utenti online

Associazione Mastri Vasari Auximi 1308: la Mostra “Anteprima”, prolungata al 18 settembre

2' di lettura 14/09/2017 - Dopo la chiusura e i risultati lusinghieri raggiunti per numero di visitatori, per il consenso riscosso e le richieste pervenute, grazie alla collaborazione della Confartigianato AN PU, della Curia, dei Lions Club di Osimo, la mostra “Anteprima” delle opere di Paola Grizi direttrice artistica della Civica Scuola della Ceramica d’Arte Auximi della Marca, verrà riaperta alla libera visita nei medesimi orari, dal 15 al 18 settembre.

Alla mostra è associata pure l’esposizione di alcune opere di Susanna Giannoni, Sandra Zuccari e Francesco Saverio Grizi, cui si aggiungono alcuni lavori in argilla torniati sul luogo della mostra da Gianni Francioni maestro appignanese.

A tal proposito si ringrazia, oltre agli artisti che hanno reso possibile la mostra con le loro opere, l’associazione dei ceramisti appignanesi del MAV dalla cui esperienza nasce proprio la Mastri Vasari Auximi 1308 di Osimo. Paola Grizi, romana dalle origini jesine-recanatesi, ha esposto in diversi paesi europei e cinesi ed è accompagnata dalla CASART di Parigi.

Le sue opere rappresentano prevalentemente volti di donna che rappresentano varie sfaccettature dell’universo femminile. Opere che vengono a volte trasformate in opere monumentali in bronzo: l’ultima frontiera di Paola.

Altri lavori artistici sono della poliedrica osimana Susanna Giannoni, apprezzata artista locale, cui stanno arrivando i primi riconoscimenti nazionali. Nell’alveo della mostra si notano, oltre ad alcuni lavori dimostrativi della Civica Scuola osimana, alcuni pregevolissimi lavori d’artigianato artistico di Sandra Zuccari e alcuni vasi e albarelli straordinariamente forgiati davanti ai visitatori in sede di mostra.

Un bel prologo ad una nuova storia, quella dei Mastri Vasari Auximi della Marca, che inizia avendo salde radici nella millenaria storia di questa città dalle mille vocazioni, dai mille aspetti.

La situazione è in rapida evoluzione è si pensa che presto la scuola artistico-professionale potrà dotarsi di una sede congrua e definitiva dove avviare i corsi che non saranno solo specifici sui materiali e la loro manifattura ma anche di carattere formativo artistico con annessi corsi strutturati di storia evolutiva del manufatto e della sua decorazione.

L’esposizione è collocata presso la sede dei Lions Club di Osimo sita a Palazzo Gallo-Carradori in Piazza Dante, 7.


Associazione Mastri Vasari Auximi 1308





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-09-2017 alle 16:36 sul giornale del 15 settembre 2017 - 400 letture

In questo articolo si parla di arte, cultura, mostra

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aM2Q





logoEV
logoEV