utenti online

Usb: "Dal 1° gennaio 2018 l'ospedale di Osimo scomparirà dall'Area Vasta 2 per in Inrca"

ospedale di senigallia 3' di lettura 09/09/2017 - L’Unione Sindacale di Base ha sempre sostenuto che fosse in corso, da parte di Regione Marche e Asur, un’operazione di riduzione dei Posti letto per Acuti in dotazione all’Area Vasta 2 e quindi di tutta la Provincia di Ancona.

L’Operazione, a giudicare dalle notizie comparse sulla stampa Locale, riguardanti le dichiarazioni del Direttore Generale dell’INRCA, si sta completando attraverso la produzione di un Atto amministartivo da parte dell’Assessore regionale nonchè Presidente della Giunta Ceriscioli.

La USB è stata sempre contraria alla scomparsa della Struttura osimana ritenendola logisticamente fondamentale per gestione della Salute degli abitanti della Valmusone ma, come evidente, stanno prevalendo le logiche di spartizione territoriale ed il baricentro della Sanità marchigiana deve essere spostato su Pesaro, lasciamo immaginare i motivi di questa decisione.

Secondo noi, sempre in questa ottica, va inquadrata la soppressione dell’UTIC di Senigallia che nonostanbte le promesse di sospensione della determina che ne prevede la chiusura non ce da fidarsi. Infatti con la Delibera regionale 820/ 2017 si finanzia il compltamento della Rete Cardiologica delle Marche incentrata su Pesaro.

Se si da uno sguardo ai dati presenti nella Delibera Reionale 735/2013 e precisamente alla tabelli dei Posti Letto per Acuti e si tolgono, come doveroso, i Posti Letto di Alta Specialità degli Ospedali Riuniti di Torrette che hanno valenza Regionale e si decurtano anche gli 88 Posti dell’Attuale Ospedale di Osimo, si comprendono chiaramente le dimensioni quantitative del problema. L’AV1 avrà sostanzialmente la stessa capienza dell’AV2 rispettivamente 813 e 881.

E, per favoure, non si cerchi ancora di avvalorare la tesi che l’Ospedale di Osimo rimarrà Autonomo perchè sono gli stessi Protagonisti ad ammettere che si tratta di una Cessione di Ramo d’Azienda da parte dell’area vasta 2 , e quindi di Asur verso L’Azienda Istituto Nazionale per la Ricerca e Cura dell’Anziano.

L’INRCA ha una sua nota fisionamia e particolare vocazione che intenderà giustamente mantenere sottraendo però al territorio della Valmusone le Unità Semplici e Complesse (le Specialità) che facevano integralmente parte della programmazione prevista nella visione del Presidio Unico Ospedaliero insieme a Senigallia, Jesi, Fabriano.

Poi per USB c’è il fondamentale problema connesso al Personale Dipendente del Nosocomio Osimano, Infermieri Tecnici, Amministartivi che non sa quale fine dovrà fare e quale sarà il suo futuro anche rispetto alla inevitabile conseguenza di quello che si sta facendo, cioè dovranno diventare obbligatoriamente dipendenti dell’Azienda INRCA o potranno rimanere In AV2 e quindi in ASUR? Purtroppo su questo punto le informazioni provenienti dai soggetti preposti ASUR id INRCA, si fanno confuse e ci promettono comportamenti che, a nostro avviso, non hanno fondamento giuridico.

Soprattutto in riferimento ad una questione che dovrebbe essere pacifica e cioè la Libera Scelta da parte dei Lavoratori di fare domanda per continuare ad essere dipendenti della struttura per la quale hanno svolto e vinto I concorsi pubblici. USB ritiene che l’ASUR non sarà in grado di trasferire I dipendenti negli altri ospedali dell’AV2 ma li obbligherà a transitare all’INRCA perchè, come noto nel Trasferimento di Ramo d’Azienda il Personale dipendente segue il Ramo d’Azienda trasferito.

Abbiamo già chiesto incontri chiarificatori a tutti I soggetti interssati, ma evidentemente c’è la consegna del “Silenzio” per evitare spiegazioni imbarazzanti.


   

Usb





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-09-2017 alle 09:14 sul giornale del 11 settembre 2017 - 4620 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aMQO





logoEV
logoEV