utenti online

Domenica 10 settembre in città tappa conclusiva di “Spazi e Sapori

2' di lettura 08/09/2017 - 15 luoghi d’arte aperti al pubblico, 12 locali con menù speciali e 5 concerti. Osimo pronta al secondo appuntamento con “Spazi e Sapori”, l’iniziativa di Confartigianato in collaborazione con la Regione Marche e con il patrocinio del Comune che dalle 19 alle 23 di domenica 10 settembre animerà le vie e le piazze del centro storico.

Con l’ultima tappa osimana va a chiudersi il ciclo di appuntamenti con “Spazi e Sapori” che ha coinvolto, oltre a Osimo, Loreto e Castelfidardo: un format itinerante che mette in rete le città per valorizzare di ciascuna le bellezze artistiche, architettoniche, anche quelle più nascoste o sconosciute ai più, le testimonianze storiche e culturali, le tradizioni in un percorso urbano accompagnato dal gusto delle tipicità e da cascate di note musicali.

Nel corso della serata osimana architetti ed esperti guideranno i visitatori alla scoperta della Osimo dei Palazzi tra i quali sarà possibile ammirare Palazzo Simonetti, con le cantine e il percorso ipogeo; Palazzo Gallo e la Sala del Pomarancio; Palazzo Riccioni, il cortile e le grotte; Palazzo Campana e la mostra “Capolavori Sibillini” ospitata al suo interno; Palazzo Gallo – Carradori dove è allestita la personale di ceramiche di Paola Grizi ed è possibile visitare il Laboratorio Ceramico dei Mastri Vasari Auximi.

Visite alla Torre dell’Acquedotto, aperti anche appartamenti di pregio, la Buca dei Musici del Teatro La Nuova Fenice, il Battistero di San Giovanni, il giardino dell’Episcopio con la Torretta Belvedere, la Chiesa di San Bartolomeo, la Basilica di San Giuseppe da Copertino, la bottega di San Francesco, lo spazio deposito Campanelli.

Oltre alla cultura, i sapori, proposti nei locali del centro che aderiscono alla manifestazione e partecipano alla rete di imprese “Anima del Centro – Food & Drink” della Confartigianato. La musica accompagnerà tutta la manifestazione con esibizioni in differenti spazi del centro urbano.

Dalle ore 19.30 presso gli Orti Fiorenzi performance di musica swing, soul, blues e bossanova con l’Insolito Vocal Duo, Donatella Pucci & Stefano Tonnarelli, a cui seguirà Franco Mancini che recita Dante. A Palazzo Riccioni ore 20.30 musica klezmer interpretata da Silvia Badaloni al violino e Giulia Giampieri al pianoforte.

Alle 21 concerto della Corale “Alessandro Borroni” a Palazzo Comunale con musiche da film, TV e pubblicità. La fisarmonica di Gustavo Aliandre De Almeida proporrà un repertorio di musica latino-americana e jazz alle 21.15 a Palazzo Campana. Alla Basilica di San Giuseppe ore 21.30 concerto del Complesso Filarmonico “Città di Castelfidardo”, direttore Rinaldo Strappati.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-09-2017 alle 16:01 sul giornale del 09 settembre 2017 - 848 letture

In questo articolo si parla di arte, cultura, confartigianato, urbino, ancona, pesaro, architettura, visite, confartigianato ancora e pesaro - urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aMPL





logoEV
logoEV