Associazione Mastri Vasari Auximi 1308: dimostrazione di ceramica

Anche se Osimo non è certo stata avara di ritrovamenti di terrecotte decorate con puntini e rilievi di pregevole fattura o, ancora, di ceramiche già decorate ottenute affumicando la cottura e che appartengono a epoche assai più remote, le prime notizie scritte, non avendo accesso al Codice Bavaro altrimenti detto Libro Rosso, le prime notizie dove appare la dicitura “vasellorum” sono contenute negli Statuti del 1308 a proposito di tariffe doganali e relative sanzioni; di qui la data 1308 sul logo dell’associazione.
Quell’antichissima arte cui contribuirono anche gli ebrei osimani e descritta ne “Li tre libri del vasaio” del durantino C. Piccolpasso, i Mastri Vasari Auximi 1308 la riproporranno a quanti visiteranno la mostra in piazza Dante, 7 presso la sede dei Lions Club di Osimo.
In quella sede sarà fatta una dimostrazione di manipolazione al tornio (molti fanno il riferimento alla pellicola del film fantasma), di decorazione con gli ossidi e smalti come pure dell’arte del graffiato.
Unire la visione della bellezza dell’opera finita partendo dalla sua realizzazione è una possibilità cui gli osimani non hanno mai potuto assistere: domani invece sarà loro possibile dalle 18 alle 22.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-09-2017 alle 16:09 sul giornale del 09 settembre 2017 - 389 letture
In questo articolo si parla di arte, cultura, ceramica, mostra
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aMPO