utenti online

Castelfidardo: alla scoperta della città “segreta”.“Spazi e sapori” fa tappa nella città della fisarmonica

3' di lettura 06/09/2017 - Alla scoperta di Castelfidardo “segreta”: “Spazi e Sapori” svela gli angoli più nascosti e le meraviglie custodite tra vie e piazze, chiese e Palazzi del centro storico. Venerdì 8 settembre l’iniziativa della Confartigianato, in collaborazione con la Regione e con il patrocinio del Comune, dopo Osimo e Loreto fa tappa nella città della fisarmonica per proporre un itinerario di musica, gusto, bellezza.

L’evento si svolge tra le 19 e le 23, e prevede l’apertura di luoghi d’interesse dove i visitatori saranno guidati da architetti ed esperti. La Chiesa di San Francesco e della Misericordia con il Presepe permanente; Palazzo Mordini, i suoi giardini e il Museo del Risorgimento; il Museo della Fisarmonica, teatro dalle ore 21 di una conversazione con Anna Maria Panini e Beniamino Bugiolacchi sulla collezione di strumenti antichi donata da Giuseppe Panini.

Aperte anche la Collegiata dove si potranno visitare il campanile, la cripta di San Vittore e ammirare gli stendardi delle Confraternite; Palazzo Comunale, il Salone degli Stemmi e la Sala Mordini; Palazzo Tomassini, l’istituto Sant’Anna e le relative grotte; un appartamento di pregio in via Garibaldi; la Piazza dell’Acquedotto.

Visitabili anche i laboratori di fisarmoniche Vignoni e Gabbanelli, quello della famiglia Bugiolacchi, l’Atelier Chambre di Massimiliano Orlandoni. Ad accompagnare l’itinerario culturale, tappe sfiziose di gusto e menù declinati da otto locali, caffè, ristoranti e pizzerie e alla rete di imprese “Anima del Centro – Food & Drink” della Confartigianato.

Non mancherà la musica, nei più svariati generi: soul & jazz, musica popolare e d’autore dal mondo, il concerto d’organo, musiche rinascimentali profane, musiche sacre, e naturalmente la fisarmonica.

“Questa iniziativa, dichiara il Presidente Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino Graziano Sabbatini, si inserisce in un progetto organico che stiamo portando avanti da anni volto alla valorizzazione dei centri storici e delle loro attività. I

n rappresentanza del variegato mondo delle piccole imprese, dell’artigianato artistico e tradizionale che costituiscono il tessuto imprenditoriale locale, afferma Giorgio Cataldi Segretario di Confartigianato, stiamo proseguendo il nostro impegno. I centri storici svolgono un importante ruolo nella valorizzazione dell’identità di un territorio e sono inoltre destinazione di un turismo che vuole sperimentare il territorio, ammirandone arte e tradizione, la maestria artigiana, i sapori dei suoi prodotti tipici.”

“Gli ‘Spazi e Sapori’ di Castelfidardo sono quelli della città della musica per antonomasia e dell’ingegno. Un evento che si inserisce a meraviglia nel percorso culturale recentemente intrapreso, teso a restituire alla piazza la sua centralità come luogo di socialità, confronto e incontro, valorizzando la dimensione familiare, le tipicità del territorio e ogni tipo di espressione artistica, dichiarano il sindaco di Castelfidardo Roberto Ascani e l’assessore Ruben Cittadini.

La sinergia sviluppata da Confartigianato permetterà al visitatore e allo stesso residente di gustare con maggiore consapevolezza eccellenze che forse rischiamo di dare per scontate. Come recita l’adagio, ‘Osimo è bella, Castello è segreta’ ed è più che mai affascinante andare alla scoperta di queste ‘segrete’ ricchezze.”

Modifiche alla circolazione per la manifestazione: divieto di transito in piazza della Repubblica e via Mazzini a partire dalle 19.00 (sosta interdetta sin dalle 18.30) e nella parte alta di via XXIV Maggio dalle 19.30. Il programma completo su www.confartigianatoimprese.net






Questo è un articolo pubblicato il 06-09-2017 alle 15:24 sul giornale del 07 settembre 2017 - 608 letture

In questo articolo si parla di arte, confartigianato, urbino, ancona, pesaro, cibo, architettura, confartigianato ancora e pesaro - urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aMLm





logoEV
logoEV