utenti online

Loreto: mercoledì 6 settembre taglio del nastro per l’Emporium dell’artigianato

2' di lettura 04/09/2017 - Cultura, tipicità, musica e artigianato d’arte. Una immersione totale nella bellezza, quella che Confartigianato propone a Loreto mercoledì 6 settembre. Si comincia alle 18,30 con l’inaugurazione dell’Emporium Marche di Stefano Pantaloni in corso Boccalini 47 alla presenza del presidente e del segretario Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino Graziano Sabbatini e Giorgio Cataldi, e delle autorità.

L’Emporium è una sede espositiva e di vendita di manufatti unici, opera dei maestri artigiani del territorio che partecipano al progetto “La Via Maestra”, una iniziativa della Confartigianato che, con il patrocinio della Camera di Commercio di Ancona, promuove il meglio dell’artigianato artistico marchigiano, dalla carta fatta a mano agli intarsi degli ebanisti, dalle eccellenze dell’arte orafa alle stoffe, ceramica pregiata e tanto altro.

Alle 19.30 presso l’Atrio del Palazzo Municipale in corso Boccalini 32 si darà poi l’avvio ufficiale alla iniziativa “Spazi e Sapori” evento itinerante che, promosso da Confartigianato in collaborazione con la Regione Marche e con il patrocinio del Comune di Loreto – Assessorato al Turismo, giunge nella città mariana dopo l’ottimo successo della “prima” osimana.

Per tutta la serata, fino alle 23, aperti nel centro storico ai visitatori gli “spazi” d’arte e cultura di Loreto. Visitabili con la guida di architetti ed esperti il Palazzo Apostolico, con il salone dei ricevimenti e il loggiato, Palazzo Solari dove ammirare lo Scalone del Vici, il Palazzo Comunale che racchiude le statue bronzee dei Galli, gli atrii di due Palazzi siti lungo Corso Boccalini, inoltre appartamenti e studi di pregio aperti per l’occasione.

Poi, le fonti storiche della Croce e delle Scalette, i percorsi tra le vie del centro, vicolo Alfieri e vicolo degli Stemmi. Nel tracciato di “Spazi e Sapori” anche le mura con il Bastione Sangallo, al cui interno è possibile visitare la Mostra Collettiva Lauretana, e il Bastione Porta Marina. Aperti il Museo Storico Aeronautico, la Sala della “Cappella Musicale” Santa Casa e la cappellina e il refettorio della Pensione Piemonte.

L’itinerario tra storia e bellezza sarà accompagnato dalle proposte enogastronomiche e menu speciali dei 9 locali, bar, caffè, ristoranti che partecipano all’iniziativa e alla rete ‘Anima del Centro – Food & Drink” della Confartigianato, e dai concerti musicali che si terranno in diversi punti del centro: musica classica nella sala della Cappella Musicale della Santa Casa (20.45), musica pop in Piazza Garibaldi (ore 21), fisarmonica all’Emporium (ore 21), jazz all’Oratorio Santa Casa (21.15), Musica sacra al Loggiato del Bramante (21.30).

Dopo la tappa nella città mariana, il prossimo venerdì 8 settembre “Spazi e Sapori” della Confartigianato arriverà a Castelfidardo, patria della fisarmonica, per aprire palazzi, chiese, laboratori musicali, e quindi si chiuderà con l’evento finale di Osimo (domenica 10 settembre). Tutto il programma online su www.confartigianatoimprese.net






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-09-2017 alle 16:20 sul giornale del 05 settembre 2017 - 380 letture

In questo articolo si parla di arte, cultura, confartigianato, urbino, artigianato, ancona, pesaro, confartigianato ancora e pesaro - urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aMG7





logoEV
logoEV