utenti online

Successo per 'Spazi e Sapori' .Si bissa domenica 10 settembre

2' di lettura 03/09/2017 - Itinerari guidati, degustazioni di tipicità, performance musicali: “Spazi e Sapori” ha portato tra le vie e le piazze di Osimo tanti visitatori e curiosi alla scoperta degli angoli più segreti della città.

La manifestazione è stata aperta dall’incontro con le autorità che si è tenuto presso la Sala Vivarini, Palazzo Comunale, al quale sono intervenuti il presidente e il segretario Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino Graziano Sabbatini e Giorgio Cataldi, il vicesindaco Mauro Pellegrini, l’assessore allo sviluppo economico, ambiente e turismo Michela Glorio, Paolo Picchio responsabile di zona della Confartigianato. Presenti tra gli altri gli on. Donatella Agostinelli e on. Piergiorgio Carrescia, il consigliere regionale Sandro Zaffiri.

Teatro dell’evento, organizzato dalla Confartigianato in collaborazione con la Regione e il patrocinio del Comune, è stato il centro storico che, a partire dal crepuscolo, si è trasformato in un tracciato urbano aperto, con la possibilità di visitare i palazzi nobiliari, la Sala del Pomarancio, la mostra Capolavori Sibillini, il laboratorio ceramico dei Mastri Vasari Auximi, e poi percorsi ipogei, e tanti altri spazi d’arte e cultura, accompagnati dai menu proposti per l’occasione dai 13 locali, bar, caffè, ristoranti che hanno aderito alla manifestazione.

In un coinvolgente mix di storia, arte, gusto e cultura, anche la musica ha svolto un ruolo da protagonista, con i concerti che si sono tenuti in diverse postazioni e in varietà di generi, dal jazz al gipsy, dal pianoforte della Nuova Coppa Pianisti alla fisarmonica, con grande apprezzamento del pubblico.

Spazi e Sapori tornerà ad Osimo per un secondo appuntamento domenica 10 settembre sempre con orario 19 – 23, dopo le tappe di Loreto (6 settembre) e Castelfidardo (8 settembre). L’iniziativa è infatti di natura itinerante e coinvolge i tre centri della Valmusone mettendone in mostra scorci inediti, elementi architettonici, tesori d’arte, coniugati a una ricca proposta enogastronomica e alle suggestioni della musica d’autore.

Obiettivo della manifestazione, nell’intento dei suoi organizzatori, è quello di far emergere il valore enorme dei nostri centri storici, luoghi di storia e bellezza, e di promuovere le attività economiche e le botteghe presenti al loro interno.

Spazi e Sapori è una iniziativa di grande respiro, resa possibile dalla ottima sinergia che si è creata tra il pubblico e tra i tanti privati mossi dall’amore per la città e la cultura, oltre che dal grande impegno di tutto lo staff organizzativo.

Un forte ringraziamento da parte della Confartigianato va agli architetti Monica di Vincenzo, Manuela Francesca Panini, Annalisa Appolloni, Anna Paola Martini, per l’importante contributo professionale nella realizzazione del progetto.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-09-2017 alle 17:07 sul giornale del 04 settembre 2017 - 1214 letture

In questo articolo si parla di attualità, confartigianato, urbino, ancona, pesaro, confartigianato ancora e pesaro - urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aMFr





logoEV
logoEV