‘Spazi e Sapori’, il 1 settembre la prima serata tra itinerari urbani e palazzi, ipogei, musica e tipicità

L’evento partirà alle ore 19 con l’inaugurazione della manifestazione alla presenza delle autorità presso la Sala Vivarini del Palazzo Comunale, a cui seguirà la visita alla mostra “Capolavori Sibillini” presso il Palazzo Campana e delle grotte di Piazza Dante. Fino alle 23 il centro storico osimano si trasformerà in un itinerario urbano aperto, per scoprire, guidati da architetti ed esperti, i luoghi di arte e bellezza custoditi tra le mura della città.
Un percorso tra gli ‘spazi’ accompagnato dai ‘sapori’ dei particolari menu proposti dalle attività di ristorazione del centro e dai ‘suoni’ dei musicisti che si esibiranno in differenti location. Visitabili numerosi dei Palazzi nobiliari: a cominciare da Palazzo Simonetti con le sue cantine e le grotte, Palazzo Gallo e la rinomata Sala del Pomarancio, il cortile e l’ipogeo di Palazzo Riccioni, Palazzo Campana e la Mostra ‘Capolavori Sibillini’ attualmente allestita al suo interno, Palazzo Gallo – Carradori dove, assieme alle grotte, sarà possibile ammirare il laboratorio ceramico dei Mastri Vasari Auximi e la Mostra personale di ceramiche di Paola Grizi.
Tra gli spazi compresi all’interno dell’itinerario urbano anche la Torre dell’Acquedotto progettata negli anni '30 in stile razionalista; il Battistero di San Giovanni, il Giardino dell’Episcopio e la Torretta Belvedere; la chiesa di San Bartolomeo con i suoi affreschi medioevali e la Basilica di San Giuseppe da Copertino; la Buca dei Musici al Teatro La Nuova Fenice (dalle 19 alle 21 / dalle 22 alle 23).
Aperti anche appartamenti di pregio, lo spazio deposito Campanelli, la bottega in via San Francesco. Per i più piccoli lettura e laboratori ai giardini di Piazza Nuova. Elaborata la proposta musicale per tutto l’arco della serata.
Performance artistiche al pianoforte, in collaborazione con la Nuova Coppa Pianisti, anche al Teatro La Nuova Fenice (ore 21 e ore 22), le note soul & jazz di Veronica Key e Joe Marchetti, Flamenco Gipsy con Antonio del Sordo Quartet (Palazzo Comunale ore 21.30), musica pop, assoli di fisarmonica. 13 bar, ristoranti e pizzerie del centro proporranno menu e piatti creati appositamente per l’occasione.
Il secondo appuntamento con “Spazi e Sapori” a Osimo si terrà domenica 10 settembre e concluderà la rassegna, che prevede anche una tappa a Loreto (6 settembre) e una a Castelfidardo (8 settembre). Il programma completo dell’iniziativa è online su www.confartigianatoimprese.net

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-09-2017 alle 08:53 sul giornale del 02 settembre 2017 - 1409 letture
In questo articolo si parla di cultura, confartigianato, urbino, ancona, spettacoli, pesaro, architettura, confartigianato ancora e pesaro - urbino
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aMBD