Loreto: domenica 3 settembre, convegno e concerto per Andrea e Francesco Basili

Quella dei Basili fu una vera e propria dinastia di musicisti. Andrea, che intraprese lo studio della musica sotto la guida di uno zio, dopo essersi perfezionato a Roma, nel 1740, divenne Maestro di Cappella della Basilica lauretana, posizione che mantenne fino alla morte.
Oltre che come compositore si rese noto anche come teorico e didatta della musica, come testimonia l’opera Musica universale armonico pratica, pubblicata a Venezia nel 1776. Durante gli anni trascorsi a Loreto, Andrea ebbe tra i suoi allievi il nipote, Pasquale Antonio, che grazie alla formazione ricevuta dallo zio intraprese la carriera musicale.
Figlio di Andrea fu Francesco Basili, che dopo aver studiato per pochi anni con il padre, completò la sua istruzione musicale a Roma, divenendo in pochi anni celebre compositore e insegnante di musica. Dopo aver ricoperto l’incarico di Maestro di Cappella a Macerata e a Loreto, Francesco terminò la propria carriera con il prestigioso ruolo di maestro della Cappella Giulia in San Pietro a Roma.
Il programma delle celebrazioni è il seguente: Domenica 3 settembre 2017 ore 17,00 Loreto, Sala Paolo VI –Vicolo degli Stemmi Convegno di studi Intervengono: Paolo Basilici I Basili musicisti, più che una famiglia una dinastia Riccardo Castagnetti Andrea Basili.
Note per una biografia critica Giovannimaria Perrucci Francesco Basili e la Musica Sacra in Italia nella prima metà del XIX secolo Ore 21.00 Pontificia Basilica della Santa Casa di Loreto Concerto del coro Polifonica Pievese diretta dal Maestro Carlo Pedini e della Cappella Musicale della Santa Casa di Loreto accompagnata dalla Sinfonietta Gigli - Orchestra da camera dirette dal Maestro p. Giuliano Viabile.
Prima parte Andrea Basili: Ave Regina Coelorum, per coro a 4 voci e basso continuo, Surrexit, per coro a 4 voci e basso continuo, Sacrum Convivium, per soprano, violino e basso continuo, Alma Redemptoris Mater, per coro a 4 voci e basso continuo, Lauda Jerusalem, per coro a 4 voci e basso continuo (dall’Archivio Storico S. Casa Loreto, revisioni e trascrizioni a cura di Carlo Pedini).
Coro Polifonica Pievese Soprano Annalisa Capponi Violino Daniel A. Obando Barahona Organo Fabio Afrune dirige il Maestro Carlo Pedini Intermezzo d’organo Andrea Basili. Esercizio 2° in Bfa terza maggiore (da Musica universale armonico pratica, Venezia, 1776), Scala, Partimento, Fuga, Canone in subdiapason Francesco Basili, Versetti in Bfa (da Versetti in toni diversi, edizione moderna a cura di G. Perrucci), n. 37 Allegro maestoso, n. 38 Allegro vivace, n. 39 Allegro brillante, n. 40 Andante sostenuto, n. 41 Vivace Assai, n. 42 Allegro brillante all’organo il Maestro Riccardo Castagnetti.
Seconda parte Francesco Basili: Terribilis est | Introito cogli istrumenti per la Traslazione 3 7bre 1819 dall’Archivio Storico S. Casa Loreto, Messa a 4 voci concertata con strumenti del Celebre M.tro Sig. Francesco Basili, Kyrie, Gloria dalla Biblioteca comunale Mozzi Borgetti di Macerata (revisioni e trascrizioni a cura di p. Giuliano Viabile) dirige il Maestro p. Giuliano Viabile.
Si ricorda infine che l’iniziativa è promossa dal Comune di Loreto con il contributo di Tecnostampa e Paolo Basilici e con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Città della Pieve, Comune di Macerata e Delegazione Pontificia Santuario della Santa Casa Loreto.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-08-2017 alle 07:59 sul giornale del 01 settembre 2017 - 707 letture
In questo articolo si parla di chiesa, cultura, loreto, Delegazione Pontificia di Loreto, religione cattolica
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aMzX