utenti online

Loreto: per la Rassegna Percorsi 2017, martedì 1 agosto terzo appuntamento con Piergiorgio Odifreddi

3' di lettura 31/07/2017 - Una standing ovation è stata tributata a Serena Dandini, ospite del secondo appuntamento di Loreto Percorsi. Una folla numerosissima e incontenibile, nella intima e suggestiva Piazza Garibaldi, ha applaudito le gag della nota autrice e conduttrice di programmi televisivi che con intelligenza ed ironia ha presentato la sua ultima fatica letteraria dedicata a Parigi e titolata Avremo sempre Parigi.

La pirotecnica ed esilarante Serena Dandini lascia il posto al terzo ed ultimo appuntamento della rassegna che avrà come protagonista uno dei matematici più sagaci e brillanti del panorama intellettuale italiano: Piergiorgio Odifreddi.

Martedi 01 agosto, a Piazza Garibaldi, alle ore 21.15, sarà l'illustre matematico con i mezzi offerti dalla sua disciplina a cimentarsi con L'Altrove, fil rouge della Rassegna, attraverso un excursus da Plutarco a Keplero. Il titolo esatto del suo intervento, infatti, è Un matematico guarda altrove, da Plutarco a Keplero. Piergiorgio Odifreddi è matematico, saggista, editorialista, docente, logico e polemista italiano.

La sua coerenza intellettuale e le sue posizioni chiare e nette hanno suscitato più di una polemica, ma non potrebbe essere altrimenti da colui che si ispira all'insegnamento e alle posizioni di Bertrand Russel e Noam Chomsky. Ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica, e insegna Logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Collaboratore di Repubblica, L’Espresso, Le Scienze e Psychologies, dirige per Longanesi la collana di divulgazione scientifica «La Lente di Galileo».

Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche, tra le quali, come ospite fisso, a Crozza Italia su La7. Ha vinto nel 1998 il Premio Galileo dell’Unione Matematica Italiana, nel 2002 il Premio Peano della Mathesis e nel 2006 il Premio Italgas per la divulgazione. Tra i suoi libri: Il Vangelo secondo la scienza 1999, La matematica del ‘900 2000, Il computer di Dio 2000, C’era una volta un paradosso 2001, La repubblica dei numeri 2002, Il diavolo in cattedra 2003, Le menzogne di Ulisse 2004, Il matematico impertinente 2005, Penna, pennello e bacchetta 2005, Incontri con menti straordinarie 2006, Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) 2007, Il matematico impenitente 2008, In principio era Darwin 2009, Hai vinto, Galileo 2009, C'è spazio per tutti 2010, Caro Papa, ti scrivo 2011.

La sua ultima fatica letteraria è il Dizionario di stupidità, non un'enciclopedia, ma un dizionario, basato sull'assunto che nessuno domina completamente la stupidità propria o altrui e ognuno ne ha una visione parziale interna o esterna, a dimostrare che anche la ragione ha i suoi limiti e benedetta stupidità che ci rende tutti così umani.

A Loreto Percorsi, dopo un filosofo e una scrittrice, verrà a ristabilire il dominio della divina ratio, quella stessa ragione che il prof.Umberto Galimberti definiva il mezzo con cui l'umanità si emancipava dall'orrore del sacro e , quindi, dall'angoscia dell'imprevedibile.

Infatti, La lectio magistralis di Piergiorgio Odifreddi sarà una libera dissertazione su come il matematico guarda altrove rispetto alla confusione del sacro e delle forze irrazionali, ristabilendo l'ordine convenzionale della ragione attraverso il pensiero da Plutarco a Keplero. Un'altra rivoluzione copernicana?








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-07-2017 alle 16:53 sul giornale del 01 agosto 2017 - 726 letture

In questo articolo si parla di loreto, spettacoli, comune di loreto, rassegna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aLMb





logoEV
logoEV