Arcidiocesi Ancona Osimo: da giugno ad ottobre 2017 la quinta edizione di Scrigni Sacri Schiusi 2017

Tra le novità spicca la donazione di due opere del Maestro Floriano Ippoliti, la Vergine annunciata e Santa Elisabetta. Nella successiva cornice del chiostro del Museo diocesano venerdì 30 giugno, ore 21,15, alla presenza dell’artista e di S. Em. Card. Menichelli si terrà la presentazione delle due sculture che vanno ad arricchire la collezione d’arte contemporanea del Museo accompagnata da un concerto di flauti.
A partire da venerdì 23 giugno tornano le consuete aperture serali delle chiese della Diocesi, caratterizzate da arte e musica con visite guidate e letture storico-artistiche, religiose e iconografiche delle opere più importanti, a cura delle guide del Museo Diocesano di Ancona, e concerti.
Anche qui tante novità: si inserisce nel calendario la città di Castelfidardo con la Collegiata di Santo Stefano mentre, per i comuni già presenti nelle precedenti edizioni, fanno ingresso nuovi edifici come il santuario di S, Giuseppe da Copertino di Osimo, la chiesa del SS. Sacramento di Ancona, che apre la rassegna serale, e la chiesa dei SS. Cosma e Damiano di Ancona, che chiude il 29 settembre.
Confermate invece le chiese del SS. Sacramento di Polverigi e S. Pietro al Conero di Sirolo. Inoltre, per la prima volta, i concerti vedranno protagonisti le associazioni musicali di tutta la provincia: il Coro di voci bianche “A. Orlandini – Istituto A. Scocchera” di Ancona, diretto dal Maestro Laura Ricciotti, il Centro Musicale A. Orlandini, la scuola di Musica Bettino Padovano, il Complesso musicale Belvederese, la Civica scuola di Musica Paolo Soprani, l’Accademia Musicale e Zona Musica, con la direzione artistica di Claudia Carletti.
Tutti i venerdì pomeriggio, in occasione anche degli sbarchi dei croceristi, a partire dal 9 giugno fino al 6 ottobre, in collaborazione con il Comune di Ancona, si svolgeranno gli itinerari con visita guidata attraverso le principali piazze ed edifici religiosi di Ancona, quali le chiese di Santa Maria della Piazza, San Domenico, San Francesco alle Scale, Gesù, Cattedrale di San Ciriaco e conclusione con gli arazzi di Rubens al Museo Diocesano (ritrovo ore 15.00 a Santa Maria della Piazza, durata circa 3 ore).
Tra le altre proposte della rassegna, l’apertura straordinaria delle chiese di Santa Maria della Piazza e del Gesù di Ancona dal 9 giugno all’8 ottobre. A cura del FAI (Fondo Ambiente Italiano), Delegazione di Ancona le aperture della chiesa del Gesù, tutti i venerdì (ore 15.00-17,30), i sabati e le domeniche (ore 10.30-12.30); mentre l’Associazione Templari Cattolici d’Italia di Ancona conferma le aperture di Santa Maria della Piazza, il venerdì (ore 10.00-18.00), il sabato e la domenica (ore 9.00-13.00, 15.00-19.00).
Una proposta per riscoprire e vivere la bellezza del territorio che è parte di un racconto legato allo sviluppo urbano delle città e di cui l’Arcidiocesi vuole farsi promotrice. Per questo motivo, la scelta di rendere le iniziative a ingresso libero con un eventuale contributo volontario finalizzato al parziale sostegno delle attività stesse, alla cura e al mantenimento dei beni storico-artistici diocesani.
Grande è l’attesa del direttore del Museo, don Luca Bottegoni, entusiasta di questa nuova edizione della rassegna che si aspetta una partecipazione crescente e in linea con quanto accaduto negli anni passati, grazie anche ad un lavoro di squadra che ha permesso di raggiungere questi lusinghieri risultati.
La rassegna è realizzata con il patrocinio e con la collaborazione di Regione Marche, Camera di Commercio di Ancona, Comuni di Ancona, Castelfidardo, Numana, Osimo, Polverigi e Sirolo, Pro Loco di Polverigi e di Sirolo, FAI (Fondo Ambiente Italiano) Delegazione di Ancona, Associazione Templari Cattolici d’Italia, OPERA Società Cooperativa Sociale ONLUS, Coro di voci bianche “A. Orlandini – Istituto A. Scocchera” di Ancona e Associazioni musicali quali: Centro Musicale A. Orlandini, scuola di Musica Bettino Padovano, Complesso musicale Belvederese, Civica scuola di Musica Paolo Soprani, Accademia Musicale, Zona Musica. Progetto a cura di don Luca Bottegoni, Diego Masala, Susanna Gobbi Paolini, Paola Pacchiarotti.
Con la partecipazione di: Letizia Barozzi, Ilaria Bastianelli, Mariangela Bedini, Claudia Carletti, Barbara Dubini, Laura Fadda, Valentina Paciello. Info: 320.8773610 - http://www.museodiocesanoancona.it/; museo.ancona@diocesi.ancona.it Ancona, 19 giugno 2017

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-06-2017 alle 10:24 sul giornale del 21 giugno 2017 - 652 letture
In questo articolo si parla di cultura, religione, Arcidiocesi Ancona Osimo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aKuv
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"