utenti online

Inquinamento Osimo Stazione, il comitato: 'bene la centralina, ma ora non abbassare la guardia

3' di lettura 19/06/2017 - Siamo soddisfatti del nostro operato, ma non possiamo abbassare la guardia. Abbiamo ottenuto un anticipo di 6/8 mesi per l’istallazione della centralina mobile che rileva la presenza delle polveri sottili, da parte dell’Arpam.

La deadline richiesta alla Regione era entro giugno e sembra essere rispettata, ringraziando l’assessorato Ambiente della Regione Marche che ha ascoltato le nostre istanze per il tramite del consigliere Provinciale Monica Bordoni.

Abbiamo inoltre richiesto la possibilità di istallarla nei pressi della chiesa della frazione, ovvero dove già era in precedenza, in modo da rilevare lo storico dei dati. Consideriamo l’istallazione della centralina mobile non un traguardo ma un punto fermo di partenza dove iniziare a studiare, analizzare e capire come e quali provvedimenti saranno da prendere per dare soluzioni adeguate alle problematiche legate all’inquinamento.

Siamo ad oggi in contatto con il Prof. Allergologo Floriano Bonifazi , Ex primario di Allergologia dell’ospedale di Torrette, affinché i dati rilevati dalla centralina vengano considerati nel suo Progetto di Inquinamento, per essere studiati, valutati e messi in rapporto alle patologie connesse all’inquinamento , coinvolgendo anche l’Asur. Un primo passo quindi, dopo la petizione popolare depositata lo scorso novembre dove si richiedeva misure adeguate per monitorare la qualità dell’aria, dell’acqua e dell’elettromagnetismo, a seguito di gravi casi di leucemia , anche giovanile, verificatesi.

Rimasta inascoltata dall’amministrazione comunale, malgrado ripetuti solleciti e dopo la chiusura del ponte tratto della SP 10 “Camerano – Loreto dal km 1+940 al km 2+010 ,con il conseguente incremento ,inaccettabile, del traffico nella SS16, siamo dovuti scendere in strada e far sentire la nostra voce. In quella protesta oltre all’istallazione di una centralina mobile per la rilevazione delle polveri sottili abbiamo chiesto: deviazione del traffico pesante nella autostrada A14 tratto Ancona Sud / Portorecanati a pedaggio gratuito, di cui a giorni sappiamo le intenzioni della Società Autostrade Spa, non ci risulta ancora trovato nessun accordo formale, seppur dimostrati favorevoli; deviazione del traffico veicolare nella strada parallela di Via Agnelli e Via Gioberti , di cui il dirigente dell’ambiente della regione Marche ci ha confermato il sopralluogo e l’impegno a mettere in sicurezza la strada, affinché possa supportare la mole di traffico quotidiano ed essere una valvola di sfogo per traffico della SS16 nel tratto di Osimo Stazion.

Proseguiremo in autonomia con i controlli dell’acqua, sia diretta nelle case che quella della fontanella pubblica di via d’Aeglio.

Mentre stiamo ancora aspettando, dall’amministrazione comunale, la schermatura della centralina Enel sita nel parchetto residenziale di Via Baracca, frazione Abbadia, avendo l’Arpam rilevato misure elettromagnetiche fuori dai limiti.

Il comitato si batte per la qualità della vita di Osimo Stazione /Abbadia ed oggi avere l’ aria pulita significa una migliore qualità della vita di tutti i residenti nella Frazione Osimo Stazione / Abbadia, sottoposti al fenomeno dell’inquinamento , loro malgrado , con pesanti ripercussioni alla salute di tutti noi residenti


Il Comitato Salute e Ambiente Osimo Stazione / Abbadia





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-06-2017 alle 08:57 sul giornale del 20 giugno 2017 - 811 letture

In questo articolo si parla di attualità, inquinamento

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aKsb





logoEV
logoEV