utenti online

Loreto:I temi energetici delle aziende agricole affrontati in un convegno presso le Opere Laiche Loretane

2' di lettura 17/06/2017 - Parterre scientifico di indubbio spessore quello riunito per due giorni a Loreto dalla Fondazione Opere Laiche Lauretane. Al centro della scena gli immancabili temi ambientali con un occhio particolare rivolto alle aziende agricole locali.

L’incontro interdisciplinare ha riunito infatti docenti provenienti dalle università di Ancona e Milano, dirigenti della Regione Piemonte e Marche, i vertici di Legambiente, realtà scolastiche regionali (Itis di Jesi e ITT Montani di Fermo), l’associazione Chimica Verde Bionet nata con lo scopo di promuovere e sviluppare la ricerca e l’applicazione industriale di materie prime di origine vegetale.

Al centro della conferenza, che ha avuto un prologo con la visita a realtà agricole della zona sud (a Loreto le vaste proprietà terriere delle Opere Laiche, e nella vicina Recanati quelle dell’azienda Savoretti), si è parlato principalmente di alcuni aspetti non secondari quale l’elevata frammentazione del sistema produttivo agricolo locale.

Va ricordato che la Fondazione lauretana ha partecipato recentemente al Bando previsto dal PSR 2014/2020 della Regione Marche rientrando fra quelli ammissibili al finanziamento e alla prima fase di costituzione del gruppo di lavoro.

All’incontro, introdotto dal presidente della Fondazione Paolo Casali, poi coordinato dall’agronomo Massimiliano Savoretti e dal direttore tecnico delle Fondazione, Mario Berrè, si chiedevano alcuni spunti di lavoro al fine di orientare il progetto definitivo.

Le linee guida sono state tracciate e l'obiettivo finale sarà la messa a punto di un modello sostenibile sotto l'aspetto ambientale ed economico riproponibile su altre realtà territoriali. Con l’auspicio che al termine del progetto si arrivi alla creazione di un sistema o distretto agricolo ottimizzato (definito con un termine dialettale “I grasciari riuniti).

Si dovrà puntare insomma alla valorizzazione del materiale di scarto nelle aziende agricole per raggiungere un efficientamento energetico. Per questo è stato dato avvio, con il sostegno di Copagri, Cia e Confagricoltura, ad un vero e proprio censimento presso le aziende agricole del territorio, al fine di comprenderne i singoli processi produttivi e le varie necessità.

Proprio dai loro fabbisogni si potrà concretizzare la fase finale del progetto, al fine di favorire proprio l'aggregazione degli agricoltori stessi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-06-2017 alle 10:36 sul giornale del 19 giugno 2017 - 529 letture

In questo articolo si parla di lavoro, economia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aKqo





logoEV
logoEV