utenti online

La Fiaccola della Pace del 39° Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto fa tappa ad Osimo

2' di lettura 17/06/2017 - Anche quest’anno Papa Francesco al termine dell’Udienza Generale, in Piazza San Pietro, ha benedetto la Fiaccola della Pace del 39° Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto. Questo grande evento culturale-religioso, a suo tempo ideato da Monsignor Giancarlo Vecerrica ha voluto collegare con “Fiaccola della Pace” il Santuario Lauretano della Madonna Nera con la Piazza San Pietro di Roma.

Da questa Piazza luogo della centralità cristianità, i 20 atleti tedofori, tra questi gli Osimani Alessandro Bracaccini, Cesari Graziano e Osimani Marco e l’intera carovana degli accompagnatori seguito hanno iniziato il loro cammino attraversando i territori terremotati Laziali Umbri e Marchigiani.

Un segno di vicinanza e solidarietà che la Fiaccola ha voluto dare incontrando le popolazioni terremotate di Amatrice, Norcia, Preci, Camerino, San Severino Marche dalle quali hanno avuto le drammatiche testimonianze di un evento calamitoso che li ha espropriati dei loro beni e dei loro affetti personali.

Anche quest’anno, come ormai succede da diversi anni, l’ormai storico passaggio nella città di Osimo, la cui organizzazione la sosta e l’accoglienza curata dalla Comunità Francescana della Basilica, dal Comune di Osimo, e dalla Società Atletica Amatori Osimo Bracaccini.

Nella sua tappa a Osimo la Fiaccola, è stata accolta dal Presidente del Consiglio Comunale Paola Andreoni, dall’Assesore allo Sport Alex Andreoli e da Padre Duilio, che l’ha poi accompagnata, con a seguito un nutrito gruppo di persone, presso la tomba del Santo Giuseppe da Copertino.

Durante la sosta sulla tomba del Santo Giuseppe Padre Duilio ha evidenziato l’aspetto religioso della fiaccola, simbolo di pace e di speranza per tutti quei popoli che in questo momento si trovano in guerra e che la sacra pace di Cristo, quale bene interiore, regni nel cuore di tutti noi . il responsabile del comitato organizzatore, Paolo Cesanelli, figura storica di questo evento che nel prendere parola ha elogiato e ringraziato tutti i componenti del gruppo che insieme a lui hanno vissuto una forte esperienza di fede e collaborato per la realizzazione dell’evento e sudato poi nei 350 km percorsi in quattro tappe per il trasferimento della Fiaccola da Roma a Loreto.

E così che nel primo pomeriggio la Fiaccola, è ripartita da Osimo per fare l’ingresso poco prima della Messa allo stadio “Helvia Recina” di Macerata e fare poi il giro di pista tra gli applausi di tutti i pellegrini presenti con l’emozionante rito dell’accensione del tripode.

All’imbrunire, uscita dallo stadio ha preso il Via lo stupendo spettacolo di fede Religiosa che solo i 100.000 fedeli riescono a dare per tutta la notte lungo i 28 km della vallata che porta verso la Santa Casa di Loreto .






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-06-2017 alle 08:08 sul giornale del 19 giugno 2017 - 993 letture

In questo articolo si parla di attualità, camminata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aKqe





logoEV
logoEV