utenti online

Cento anni di Lions, ad Osimo diversi gli eventi commemorativi

Lions 3' di lettura 14/06/2017 - 1917 /2017 Il Lions Club di Osimo ha voluto celebrare il centenario della fondazione dell’Associazione nella Sala Comunale,con la premiazione di due eventi che testimoniano degnamente il suo progetto di migliorare le condizioni dell’umanità: “Il poster della Pace” e Il Concorso “Io,l’ambiente lo voglio così”.

Alla presenza del Vice sindaco Pellegrini ,delle autorità e dei soci Lions ,il Presidente Sandro Giuliodori ha tracciato a grandi linee,la storia del Lion Clubs International, ,nato a Chicago nel 1917 per iniziativa di un assicuratore,Melvin Jones, il cui slogan era “Non si può andare lontano finché non si fa qualcosa per qualcun altro” Molte persone aderirono al suo progetto ,si unirono in Clubs in tutto il mondo per intervenire fornendo aiuti in occasioni di catastrofi naturali e di altri eventi.

Da ricordare la campagna contro le malattie killer, per curare e prevenire la cecità, per combattere il Diabete, per abituare i giovani a convivere con gli scambi giovanili nei Campi Scuola in nome dell.’amicizia e della solidarietà senza frontiere.

Per la celebrazione del centenario il Club di Osimo che ha sempre operato in cooperazione con le Istituzioni civili e militari per la difesa del territorio, ha privilegiato quattro aree tematiche: i Giovani, la Vista, la Lotta contro la Fame e l’Ambiente. Grande è la considerazione lionistica che ha il Club ,considerando anche che il lion Achille Ginnetti ,Governatore Distrettuale, poi diventato P.d.G. del Multidistretto Italy 108,ha fatto conoscere e onorato l’immagine di Osimo nel mondo.

E’ arrivato poi il momento della premiazione della 29° Edizione del Poster della Pace. La giuria ,sotto la presidenza dell’artista osimano F. Torcianti,socio onorario del Club Lions, ha premiato Camilla Badiali,della Cl. II° della SC.Media G. Leopardi, mentre per il Concorso fotografico,supportato dal Circolo Foto Amatori Giacomelli,e il Patrocinio del Comune di Osimo sono stati premiati Binci Barbara (I° premio), Galassi Valentina (II° premio)e Strappato Alessandro(III°) La celebrazione del Centenario è continuata nel pomeriggio con la visita alla sede di Santo Stefano della “Lega del Filo d’Oro” dove il Segretario Generale Rossano Bartoli ha dato il benvenuto al Presidente Lions Giuliodori , al. Governatore Carla Cifola ,a Lanfranco Simonetti Past.Governatore e Officer Distrettuale della Lega e ai soci Lions.

Sotto la guida di Patrizia Ceccarani,Direttore tecnicoscientifico della Lega, il gruppo ha potuto constatare la validità dei servizi sanitari ed educativoriabilitativi di cui si avvantaggiano i bambini ,i giovani e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali.All’interno prestano i loro servizi anche il Centro Diagnostico ,il Centro di Ricerca e il Centro di Documentazione. Vengono anche svolte attività occupazionali e socio-ricreative che sono la Comunità Kalorama.

La visita è poi continuata al Nuovo Centro Nazionale di Via della Strigola, sorto perché i casi di sordocecità sono cresciuti rispetto al passato e d’altra parte le persone colpite hanno un’aspettativa di vita maggiore. Il nuovo Centro è una mega- costruzione con i canoni di sicurezza e agiata abitabilità, dove sorgeranno laboratori con l’intento di incentivare le abilità cognitive e motorie degli ospiti ed offrire loro. occasioni di socializzazione e integrazione,.oltre l’utilizzo dei servizi psico-sanitari affidati a specialisti.

La lunga giornata celebrativa dei Lions si è conclusa con una conviviale a Villa Clelia ,resa più significativa dall’ingresso nel Club di un nuovo Socio l’Imprenditore Graziano Sabbatini. Il Presidente Giuliodori , nel suo discorso conclusivo, ha percorso il cammino del Club che dal 1980, ha svolto vari services sempre in favore della Lega del Filo d’Oro,ispirati da Helen Keller ,sordo-cieca dall’età di 18 anni,che nel 1925 fece appello affinché i Lions diventassero “I cavalieri della cecità” .

Viene perciò naturale paragonare l’operato della Keller con quello di Sabina Santilli fondatrice della Lega del Filo d’Oro, e denominare i Lions “Dispensatori di luce”. L’apprezzamento della Cifola,Governatore del Distretto,ha coronato una giornata, densa di emozioni di soddisfazioni indimenticabili.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-06-2017 alle 16:45 sul giornale del 15 giugno 2017 - 1021 letture

In questo articolo si parla di cultura, lions, lions club osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aKk5





logoEV
logoEV