utenti online

Sirolo: un volume sui 4 secoli di vita della 'perla del Conero'. Giovedì 8 giugno la presentazione

2' di lettura 07/06/2017 - Quattro secoli di vita della comunità di Sirolo sono raccontati in un volume che racchiude un importante lavoro di ricerca promosso dall’Archivio di Stato di Ancona. Verrà presentato domani, giovedì 8 giugno alle ore 17 al centro visite del Parco del Conero.

Si tratta di un evento eccezionale che rende ancora più significativi i festeggiamenti per il trentennale del Parco del Conero e il Festival dedicato a quest’area protetta che oggi è iniziato alla grande e durerà fino all’ 11 giugno.

La ricerca promossa dall’Archivio di Stato di Ancona è dedicato alla storia della città di Sirolo ed è opera dei professori Cesare Baroni Urbani e Maria Lourdes de Andrade. Il volume, intitolato ‘1600-2000 Quattro secoli di sirolesi’ racconta la vita e le vicende più significative della comunità sotto molteplici aspetti, istituzionali demografici culturali e di costume.

Dopo i saluti della Direttrice degli Archivi di Stato di Ancona Maula Sciri, illustrerà l’opera Marco Severini, docente di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Macerata. La mostra documentaria, allestita per l’occasione dall’Archivio di Stato di Ancona come cornice espositiva, offrirà ai presenti una selezione dei documenti, conservati presso l’Archivio di Stato, che hanno costituito il campo di ricerca degli autori.

L’ ingresso è libero. Intanto, oggi il Festival del Parco del Conero ha preso il via con la finale nazionale di Un libro per l’ ambiente che ha decretato i due vincitori della XIX edizione del concorso di editoria ambientale promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia. Sono: i ragazzi dell’altro mare di Luca Di Fulvio (Gallucci Edizioni) per la sezione narrativa e Piccola guida per Ecoschiappe di Iwona Wierzba e Emilia Dziubak (Edizioni Sinnos) per la divulgazione scientifica.

Alla premiazione erano presenti, tra gli altri, l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, il presidente di Legambiente Marche Francesca Pulcini e il Presidente del Parco Gilberto Stacchiotti, il vice Presidente Fabia Buglioni, oltre a 250 alunni delle scuole primarie regionali della provincia di Ancona, Pesaro e Fermo.

‘Un libro per l’ambiente - commenta Gilberto Stacchiotti, Presidente Ente Parco del Conero- si inserisce nel trentennale e nel festival del Parco del Conero e rappresenta una preziosa occasione per sottolineare un comune impegno delle associazioni e istituzioni, per una crescita culturale a favore dell’ ambiente. Investire sul futuro significa aiutare i giovani a far propria la sensibilità ambientale per crescere e dare buoni frutti al nostro territorio’.

I ragazzi hanno trascorso una mattinata in compagnia degli autori dei testi finalisti che hanno letto e valutato durante l’anno scolastico. In seguito alla premiazione, i giovani studenti hanno effettuato una passeggiata storico naturalistica alla scoperta di Numana e delle meraviglie nascoste del parco del Conero.


   

da Parco del Conero






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-06-2017 alle 16:31 sul giornale del 08 giugno 2017 - 680 letture

In questo articolo si parla di attualità, parco del conero

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aJ8C





logoEV
logoEV