utenti online

Prevenzione: sabato 10 giugno visite gratuite per la prevenzione dei tumori cutanei

Dermatologia 2' di lettura 07/06/2017 - Medicina in itinere , il medico dal paziente farà tappa sabato 10 giugno ad Abbadia con il Dott. Augusto Galeazzi specialista in dermatologia che collabora con la Clinica di Dermatologia degli Ospedali Riuniti di Ancona e che effettuerà visite gratuite per la valutazione dei nei cutanei.

Il comitato Pasteur di Osimo e il circolo culturale + 76 hanno scelto tale tematica in considerazione anche che l’estate è alle porte e l’esposizione al sole spesso viene effettuata in modo inappropriato con effetti dannosi dei raggi solari sulla cute.

Lo screening di alcune patologie è un mezzo di fondamentale importanza per prevenire quelle malattie che se diagnosticate precocemente hanno sicuramente un andamento favorevole, riducendo il peso delle terapie e assicurando la migliore prognosi.

Per quanto riguarda i tumori cutanei la prevenzione è lo strumento più efficace per ridurre incidenza e mortalità. I nevi o nei cutanei sono neoformazioni benigne della cute, di forma e colore variabile, piane o sporgenti, che possono essere presenti alla nascita o svilupparsi nel corso della vita.

Durante la crescita possono aumentare di dimensione per poi stabilizzarsi. Negli adulti la rapida modificazione di un nevo può essere segno di una trasformazione tumorale conosciuta come melanoma. In Italia i dati AIRTUM (Associazione italiana registri tumori) parlano di circa 13 casi ogni 100.000 persone con una stima che si aggira attorno a 3.150 nuovi casi ogni anno tra gli uomini e 2.850 tra le donne.

Inoltre, l'incidenza è in continua crescita ed è addirittura raddoppiata negli ultimi 10 anni Nella prevenzione dei tumori cutanei, oltre alla visita specialistica dermatologica annuale, ci sono altri due aspetti fondamentali ovvero promuovere l’autoesame mensile della propria cute e il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale.

La formazione dei MMG rappresenta un cardine strategico fondamentale nella prevenzione dei tumori della pelle. L’opera del medico di base é fondamentale al fine di attuare uno screening della cute del paziente in occasione di una visita generale, a cui seguirà in caso di dubbio la consulenza dermatologica.

Purtroppo la prevenzione è un capitolo alquanto ridotto nel programma della salute pubblica e per quanto possa essere piccolo, lo sforzo del Comitato Pasteur Osimo è quello di sensibilizzare i cittadini sui temi della prevenzione e di apportare grazie alla sinergia del volontariato un contributo concreto alle persone che avrebbero anche difficoltà economiche ad effettuare le visite mediche.


   

Comitato Pasteur-Osimo e Circolo Culturale + 76







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-06-2017 alle 16:12 sul giornale del 08 giugno 2017 - 2015 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aJ8u