utenti online

Sirolo: Parco del Conero, dal 7 all’11 giugno al via il Festival del Parco del Conero

Riviera del Conero 4' di lettura 05/06/2017 - Ci siamo, il grande Festival del Parco del Conero è alla linea di partenza. L’edizione 2017 è particolarmente significativa perché rientra nei festeggiamenti per il trentennale del Parco, un traguardo importante per quest’ area protetta inserita tra le più suggestive ed importanti a livello ambientale.

Dal 7 all’11 giugno il Festival offre un intenso programma di appuntamenti con ricco di contenuti e proposte, di approfondimenti e momenti di condivisione dedicati all’ambiente e all’area protetta, alle sue unicità, a come viverla e all' eno-gastronomia.

Mercoledì 7 giugno il Festival inizia alle ore 9,30 al centro visite in via Peschiera 30 a Sirolo con la finale del Premio Nazionale un libro per l’ambiente, firmato da Legambiente. Segue, alle 10:30, l’incontro con gli autori e le case editrici dei testi finalisti e la cerimonia di premiazione

. Il pomeriggio alle 16, in collaborazione con la Proloco di Sirolo, interessante Trekking storico alla scoperta di Sirolo con visita guidata (Info, prezzo e prenotazioni 334/1471264). Giovedì 8 giugno la giornata è dedicata ad un evento nell’ evento: alle ore 17,30 inaugura al centro visite la mostra storico documentaria ‘Sirolo’, congiuntamente alla presentazione del volume ‘1600-2000’ – quattro secoli di sirolesi’ degli autori Cesare Baroni Urbani e Maria Lourdes de Andrade, ntroduce Maula Sciri, Direttrice dell’Archivio di Stato di Ancona.

Venerdì 9 invece, dalle ore 15 ci sarà approfondimento e confronto di natura tecnico scientifica sulle tematiche della difesa della costa e tutela/valorizzazione delle biocenosi marine del Conero. Al centro visite interverranno: Marco Menichetti, dell’Università di Urbino con ‘L’appennino nell’ Adriatico’; Carlo Bisci, UNICAM e ‘Evoluzione storica del litorale piceno’; Gino Cantalamessa, UNICAM, parlerà di ‘Geologia e geormofologia dell’ area Sassi Neri a Sirolo; al geologo Andrea Dignani ‘La pocket beach di Portonovo’; Laura Airoldi dell’ Univ. di Bologna interviene con ‘La perdita di popolamenti algali del Conero: trend, cause e potenzialità di reccupero; il biologo marino Federico Betti dell’ Università di Genova porta ‘Biodiversità marina della Riviera del Conero’.

Alle ore 17,30 nella sala meeting dell’Hotel Monteconero a Sirolo: “Il Conero segreto- eremi e monasteri sul Monte Conero’. Conferenza e visita guidata con l’archeologa Gaia Pignocchi, un’iniziativa organizzata da “L’Arcobaleno” di Pietralacroce e dall’Hotel Monteconero. Il Trekking storico, la visita guidata alla scoperta di Sirolo parte alle 18 dall’Ufficio Informazioni della cittadina, in Piazza Vittorio Veneto.

Il rientro è previsto per le ore 19:30 al Centro Visite del Parco del Conero dove, in collaborazione con la Proloco Sirolo si sono organizzati stand gastronomici per la cena “Mosciolo di Portonovo a tavola” (quota trekking e cena 17€. Info & Prenotazioni 334/1471264). Sabato 10 giugno “Astrovagando- trekking naturalistico e astrologico’, visita guidata alle incisioni rupestri, partenza ore 17 dal centro visite, con la possibilità di abbinare il biglietto all’intrattenimento gastronomico “IL Cinghiale a tavola’, che chiude la giornata (Info & Prenotazioni 3339120301).

Sempre sabato, alle ore 19 al centro visite, Legambiente presenta il dossier ‘L’importanza di un’area marina protetta del Conero-Verso una nuova rete ecologica. Domenica 11 il Festival chiude in bellezza con una lezione dimostrativa di Nordic Walking dalle ore 9 alle 11, partenza dal centro visite (quota €7,00, Info e prenotazioni 3339120301).

Sempre alle 9, un altro appuntamento è alla foce del Musone con il WWF Marche Centrali-Campagna Tutela del Mare per la pulizia della spiaggia e della duna di Marcelli. Durante la mattinata, ‘Gli Scouth C.N.G.E.I giocano con i bambini di Sarnano’.

L’incontro è al Centro Visite poi gli scout accompagneranno le scuole primarie di Sarnano alla scoperta del Conero. Alle 18,30 ‘La fotografia subacquea nelle acque del Conero è a cura dei fotografi Marco Boncompagni e Franco Profili con il supporto del biologo marino Federico Betti. Si chiude con la musica di Alessandro Pellegrini che presenta ‘Qualcosa tour – concerto d’autore’, alle ore 21 presso la sede del Parco. Voce e pianoforte Alessandro Pellegrini, batteria Daniele Egidi, basso Baldo Gambanera, chitarre Umberto Ferretti.


   

da Parco del Conero




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-06-2017 alle 18:32 sul giornale del 06 giugno 2017 - 1945 letture

In questo articolo si parla di ambiente, cultura, ancona, parco del conero, riviera del conero

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aJ4Z





logoEV
logoEV