utenti online

A Passatempo Incontro culturale con la professoressa Emanuela Marinelli, sindonologa

2' di lettura 05/06/2017 - Domenica 4 giugno 2017, la parrocchia San Giovanni Battista in Passatempo di Osimo, assieme all’associazione Senso Unico, ha organizzato un incontro culturale con la professoressa Emanuela Marinelli, sindonologa di fama mondiale.

Il tema dell’incontro è stato: “La Sindone, storia e misteri”. La conferenza è risultata di notevole spessore, grazie alla caratura della relatrice e all’eccellenza dell’oggetto trattato. Per l’occasione la professoressa Marinelli ha portato con sé una copia, identica all’originale, della Sindone, la quale è stata esposta dinanzi all’assemblea presente, che ha partecipato in numero e attenzione.

La professoressa Marinelli, dopo aver visitato, nel primo pomeriggio, la sede dell’associazione Senso Unico e la località passatempese, con le sue bellezze naturali ed artistiche, una su tutte la chiesa di via Paradiso, si è recata nella chiesa parrocchiale dove per circa due ore ha svolto la sua disquisizione circa la Sindone, toccando ogni aspetto, a partire dalle ricerche scientifiche per arrivare ai riferimenti evangelici circa la passione di Gesù Cristo.

Il taglio che gli organizzatori dell’evento hanno voluto offrire è stato: “non temere di dubitare”. Ai partecipanti è stato posto l’invito a non cercare di porsi dinanzi alla Sindone pretendendo da Essa risposte definitive, certe, inoppugnabili, ma lasciando che Questa possa parlare, possa raccontarsi a chi la osserva, senza subire accanimenti, siano essi di fede o di ragione.

La riflessione che ha introdotto l’incontro è stata la seguente: “Concediamo alla Sindone di dare alla ragione quel che è della ragione, ma lasciamo che quest’ultima si inquieti dinanzi ai dubbi che le suscita la fede. Accordiamo alla Sindone di dare alla fede quel che è della fede, e facciamo che quest’ultima accolga, senza timore, i dubbi che le pone la ragione”.

A guida dell’incontro sono state ripresi due riferimenti di particolare prestigio: una massima di manzoniana memoria che recita che è meglio agitarsi nel dubbio che riposare nell'errore; ma ancor di più il Canto III Terzina 37-39 del Purgatorio di Dante: “State contenti, umana gente, al quia; ché se potuto aveste veder tutto, mestier non era parturir Maria;”.

Alla professoressa, infine, è stata consegnata una targa ricordo, con il ringraziamento per la dotta presenza offerta alla comunità. Dopo l’evento, negli ambienti esterni ai locali parrocchiali, la professoressa Marinelli assieme all’assemblea, si è intrattenuta per la cena, naturalmente continuando a parlare della Sindone, regalando anche episodi di “colore” che di solito fanno parte del “dietro le quinte” e dell’informalità rilassata e rilassante di un postevento.

L’augurio con cui tutti si sono congedati è stato quello di far ritorno a casa ancora più dubbiosi di come si era venuti, e quindi più prossimi alla risposta.


   

Parrocchia San Giovanni Battista in Passatempo di Osimo e Associazione Senso Unico







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-06-2017 alle 18:27 sul giornale del 06 giugno 2017 - 698 letture

In questo articolo si parla di cultura, religione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aJ4Y





logoEV
logoEV