Incontro pubblico sulla questione della Tari, positivo confronto con associazioni e cittadini

Un incontro molto partecipato che ha rappresentato l'animo perplesso e sfiduciato, dei cittadini osimani, che ancora una volta si trovano a subire rincari pur nella diligenza che li ha caratterizzati, della attenta raccolta differenziata e di tasca propria pagare le inefficienze del sistema. P
reciso e puntuale l intervento del consigliere comunale Dino Latini , che ha aperto i lavori, con una ampia introduzione della gestione dei rifiuti, della sua complessità spiegando perchè questa è una tassa iniqua e la necessità di lavorare e procedere per una riorganizzazione del servizio prestato affinchè si diminiscano i costi e si arrivi a dare una risposta in termini economici ai cittadini. Importante sarebbe anche arrivare ad un frazionamento, anche mensile di pagamento tramite F24, che permetta una dilazione necessaria a quelle famiglie e/ o imprese che si trovano in difficoltà economiche, e un attento controllo ai costi di gestione , che ad oggi stanno abbattendo tutti i benefici della differenziata, determinando un aumeno della tariffa , per questo noi abbiamo già affidato ad esperti uno studio della tariffa che possa portare da subito benefici in termini economici e di ambiente .
A seguire il contributo fattivo della Confartigianato nella persona del Presidente Graziano Sabattini che conferma le difficoltà delle imprese a pagare la tariffa ogni anno sempre più incisiva sui bilanci e calcolata in maniera iniqua , e propone un tavolo di lavoro , aperto a tutti gli Enti competenti per poter addivenire ad una strategia condivisa anche con altri Comuni.
Oggi ognuno di essi ha in suo regolamento , sarebbe utile crearne uno omogeneo , concertato, che rispecchi gli interessi di tutti , afferma Marco Pierpaoli, segretario comunale della Confartiginato, al fine di avere una strategia condivisa.
A seguire si è aperto un dibattito interessante e costruttivo: dai chi lamenta la sporcizia in città, a quello che paga la tari troppo alta in rapporto alla metratura della casa, (in effetti le abitazioni di piccole metrature sono molto più penalizzate di chi ha oltre i 100mq).
Non è mancata la protesta degli agriturismi, a rappresentarli la Presidente dell'associazione ABC turismo , che da quest'anno il comune ha deciso di tassarli adottando il criterio un criterio medio tra la tariffa domestica e quella per le utenze non domestiche con categorie "08 alberghi senza ristorante", chiedendo l'annullamento di essa ed il ripristino ai precedenti anni.
"Siamo un settore in espansione, già penalizzati anche dal fattore terremoto, non possiamo essere martoriati pur dalle nostre istituzioni locali." il prossimo appuntamento sarà in autunno, anticipa il consigliere Latini, dove presenteremo l'esito dello studio già avviato che miri ad una attenta gestione dei costi, quindi meno spesa e una programmazione di riduzione della tassa.
Un ringraziamento particolare va alla Confartigianato , all' Ass. ABC turismo , ad Agoradio per la diretta sui social, all'ospitalità dell' Hotel la Fonte, ed infine a tutti gli i cittadini ed imprenditori intervenuti che hanno apportato il loro contributo.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-05-2017 alle 15:41 sul giornale del 18 maggio 2017 - 1291 letture
In questo articolo si parla di attualità, comitati
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aJrA
Commenti

- Visita pastorale nella parrocchia di Agugliano
- Castelfidardo: Campo sportivo Mancini, autorizzato il nuovo stralcio dei lavori
- Castelfidardo: occhio all'Atletico Gallo
- Domani FORM insieme ai solisti dell’Accademia d’arte Lirica di Osimo
- Pareggio a reti bianche tra Villa Musone e Sampaolese » altri articoli...