utenti online

Offagna: la vera storia della Famiglia Reale inglese: "The Tudors" in scena all'I.C. Caio Giulio Cesare

3' di lettura 24/03/2017 - Il giorno 1 marzo, sarà una data che verrà ricordata a lungo nella storia dell'IC Caio Giulio Cesare di Offagna: il plesso ha ospitato una drammatizzazione in lingua inglese proposta dalla classe prima della scuola secondaria di primo grado.

Ad assistere alla drammatizzazione messa in atto, molti ospiti speciali: gli alunni ed i docenti delle classi seconde e terze . L'opera dal titolo 'The Tudors' è stata magistralmente eseguita dagli alunni di prima media in rigorosa lingua inglese!

Gli alunni hanno messo in scena le vicende dei re inglesi, partendo dalla fine della guerra delle Due Rose, passando per i 6 matrimoni di Enrico VIII, lo Scisma dalla Chiesa di Roma, il regno di Elisabetta I e la successiva unione della corona inglese con quella scozzese.

Un bel cammino nella storia britannica! L'idea è nata a fine gennaio, da una fantastica idea dell'insegnante di inglese Prof. Izzo che ha magistralmente guidato gli alunni in questa breve rappresentazione teatrale, curando con loro anche la scelta di materiali e colori per la realizzazione di semplici abiti di scena! I ragazzi della classe prima ne sono stati entusiasti, e l'attività è diventata un vero e proprio spettacolo da mettere in scena per l'intero istituto.

Un role-play accattivante che ha meravigliato tutti gli spettatori! Una attività di "gioco di ruolo" come questa svolta è una attività didattica che consente di valutare molte abilità trasversali oltre alla capacità linguistiche e di memoria, come quella di mettersi in gioco, di imparare dai propri errori, di collaborare con i compagni per un fine comune, rispettare il proprio ruolo.

Linguisticamente semplice ma scenicamente complesso, lo spettacolo ha richiesto continui cambi di personaggi - tutti gli studenti avevano un ruolo! - entrate, uscite, scambi di corone, matrimoni, nascite, morti e perfino decapitazioni!

Durante le lezioni di preparazione e le prove gli oggetti di scena necessari (candele, bambole, veli da sposa, ascia da boia, rosario e bibbia, frutta finta, piatti, bicchieri, ventagli, piume per scrivere su pergamena...) si sono materializzati con velocità impressionante con la collaborazione di tutti gli studenti.

Si è instaurato un circolo virtuoso, per cui più i ragazzi si impegnavano più venivano idee per migliorare il lavoro. Sono stati realizzati cartelli per le scene, pergamene anticate, corone dipinte d'oro ispirate ai veri gioielli della corona inglese, mantelli per i re. Molti hanno vinto imbarazzo e timidezza, e hanno recitato in inglese e perfino ballato in scena!

Sono stati tutti bravissimi, e sicuramente i 6 matrimoni di Enrico VIII o lo svenimento del Papa davanti all'atto di Supremazia rimarranno indelebilmente nella memoria di tutti i presenti che hanno imparato divertendosi alcuni eventi importanti della storia europea.

Il valore aggiunto di questa esperienza è stato riuscire a far sentire agli studenti l'importanza di superare i propri limiti e la soddisfazione di collaborare per un risultato finale di cui essere poi tutti giustamente orgogliosi! Bravissimi tutti


   

Da Istituto Comprensivo Caio Giulio Cesare




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-03-2017 alle 17:51 sul giornale del 25 marzo 2017 - 809 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, spettacoli, Istituto Comprensivo Caio Giulio Cesare

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aHOr





logoEV
logoEV