utenti online

Offagna: Giornate FAI di Primavera 2017, porte aperte alla Rocca

2' di lettura 22/03/2017 - Sabato 25 e domenica 26 marzo 2017 torna il tanto atteso evento di primavera del Fondo Ambiente Italiano, che in tutta Italia ci porterà alla scoperta di oltre 1.000 siti, tra luoghi d’arte e natura, spesso sconosciuti e solitamente inaccessibili al grande pubblico, per apprezzarne le loro bellezze e sensibilizzarci alla loro tutela.

Il Gruppo FAI Giovani di Ancona vuole festeggiare questo speciale 25° anniversario con un week- end di festa alla riscoperta della bellezza e delle tradizioni di uno tra i “Borghi più belli d’Italia”: Offagna, con l’apertura straordinaria della sua Rocca medievale, grazie anche alla forte collaborazione con la ProLoco locale.

Uno degli angoli più segreti e caratteristici della Riviera del Conero, Offagna sorge sulle morbide colline dell’entroterra marchigiano, in una posizione panoramicamente dominante, luogo di storia e di tradizioni antiche. Simbolo delle sue origini medievali è la Rocca, eretta per volere degli Anconetani a scopi difensivi e fortificatori contro la sua storica rivale città di Osimo.

Grazie alla sua posizione strategica e alla sua conformazione è un notevole esempio di architettura militare del periodo a cavallo tra Medioevo e Rinascimento. Oggi la Rocca, conservatasi perfettamente nel tempo, ospita il Museo di Armi Antiche e conserva reperti che vanno dall'Età della Pietra fino all'epoca Napoleonica, che saranno visibili durante le Giornate FAI di Primavera.

Per l’occasione, per tutti i visitatori delle Giornate FAI di Primavera, saranno organizzate speciali visite guidate con la partecipazione di guide d’eccezione, gli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti delle Scuole I.C. Caio Giulio Cesare di Offagna e I.C. Falconara Centro - scuola secondaria di primo grado "C. Giulio Cesare", che, grazie alla preparazione dei loro docenti, ci porteranno alla scoperta della storia e delle curiosità sulla bellissima Rocca di Offagna.

I visitatori potranno inoltre godere di altre iniziative speciali sempre organizzate a cura del FAI Giovani Ancona. Sbandieratori e tamburi animeranno la piazza del Maniero nel pomeriggio di sabato e nel pomeriggio di domenica. Aperture speciali al pubblico delle Chiese di S. Lucia , S. Tommaso , S.S. Sacramento.

Spettacolo di Falconeria previsto domenica pomeriggio in piazza del Maniero. Apertura straordinaria del Museo della II Guerra Mondiale ed esposizione d'auto d'epoca. Infine tipicità e particolarità artigianali della Riviera del Conero saranno esposte per raccontare la primavera offagnese, i suoi profumi e i suoi colori.

In tutta la provincia di Ancona sarà inoltre possibile visitare numerosi altri luoghi di interesse che, con la loro bellezza ed il loro pregio, contribuiscono ad esaltare la ricchezza del nostro territorio marchigiano. (Elenco dei luoghi visitabili nella provincia di Ancona sul sito www.giornatefai.it).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-03-2017 alle 18:33 sul giornale del 23 marzo 2017 - 1940 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aHIU





logoEV
logoEV