utenti online

I.C. F.lli Trillini: grandi emozioni all'evento legato alla premiazione del concorso "una perla per Shlomo”

3' di lettura 21/03/2017 - Sì, proprio così, grandi emozioni abbiamo detto. La prima nella preparazione dei lavori, la successiva nell’incontro con Marika Kauffman Venezia, moglie di Shlomo; poi nella serata delle premiazioni dove abbiamo visto un riconoscimento importante all’impegno dei nostri ragazzi e ragazze che si sono distinti con i loro elaborati, tra più di 200 lavori a concorso, ultima la soddisfazione di ricevere l’invito dal Consiglio Comunale per presentare il lavoro della prima classificata, Martina Vatiero.

Ma ripartiamo dall’inizio. Le classi della scuola secondaria di primo grado G.Leopardi decidono di partecipare alla quarta edizione del concorso indetto dall’IIS Osimo Leang Castelfidardo “Una Perla per Shlomo” sopravvissuto del campo di sterminio di Auschwitz, Birkenau. I ragazzi e le ragazze potevano partecipare con poesie, racconti, manufatti, video, ecc. Le nostre due classi decidono di partecipare con lavori molto differenti, la 3C realizza un plastico del campo di sterminio.

Il teatro reale della Shoah, il teatro di Auschwitz, quello della disperazione e dell’annientamento dell’uomo. Poi il teatro della memoria, quello della Perla che si accende per Shlomo, quello delle immagini, dei suoni, delle parole, della musica. Quello che ha unito alunni, insegnanti, famiglie, artigiani nella realizzazione di un pensiero che guarda all’orrore che fu, con l’intento di progettare e realizzare una testimonianza della memoria che guarda all’oggi, al domani.

Il messaggio positivo del lavoro è riposto nella luce che si accende all’interno della Perla per Shlomo, un simbolo di speranza per ricordare chi ce l’ha fatta ed ha voluto spendere molti anni della sua vita per raccontare il suo dolore, a rischio ogni volta di aprire ferite nascoste nel profondo del proprio cuore. Tutto ciò è il frutto dell’impegno di una intera classe, con i suoi alunni, i suoi insegnanti, le sue famiglie e le persone che hanno voluto aiutare perché il prodotto risultasse esteticamente corrispondente a chi lo aveva immaginato.

La 3D presenta un elaborato di Martina Vatiero, un fumetto di 36 tavole, interamente scritto da lei ed illustrato. E’ una storia molto suggestiva che vede come protagonista una bambina e il suo carillon. Entrambe finiscono in un campo di concentramento e la bambolina del carillon ci racconta la tristezza e lo sgomento che vede nella bambina. Insieme troveranno una strada verso la “libertà”.La preparazione dei lavori ha visto coinvolti ragazze e ragazzi che si sono documentati con la finalità di realizzare un prodotto che comunicasse con efficacia la loro presa di posizione contro lo sterminio più devastante dell’umanità.

Rilevante l’incontro con Marika Kauffman Venezia, moglie di Shlomo, che è riuscita ad entrare dritta dritta nei cuori dei ragazzi e delle ragazze che l’hanno ascoltata assorbendo parole, espressioni, sguardi che li hanno portati fisicamente nei luoghi di quell’orrore. Ma allo stesso tempo alunni ed alunne hanno colto il senso della memoria e del fare memoria, l’importanza della testimonianza diretta, con il racconto vivo dalla bocca delle persone che hanno vissuto, seppur indirettamente delle pagine di storia così importanti. Infine nella serata dello stesso giorno la premiazione che ci ha sorpresi piacevolmente.

Terzo premio alla 3C con “Il teatro reale della Shoah”,e primo premio assoluto al fumetto, anzi più graphic novel, “Castel in the ski” di Martina Vatiero, alunna della 3D. Grandi riconoscimenti a questa giovane e talentuosa artista in erba, che chiamata sul palco, ha ben celato la sua emozione divertendo il pubblico con la sua spontaneità. Si concluderà, ma forse solo per il momento, questa straordinaria esperienza, con l’invito in Consiglio Comunale il 7 marzo per presentare la vincitrice e il suo eccezionale lavoro.


da Istituto Comprensivo F.lli Trillini Osimo




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-03-2017 alle 19:11 sul giornale del 22 marzo 2017 - 493 letture

In questo articolo si parla di scuola, cultura, attualità, Istituto Comprensivo F.lli Trillini Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aHF7





logoEV
logoEV