utenti online

Gli osimani che vanno all'estero

2' di lettura 21/03/2017 - Al 1 marzo 2017 sono 3.805 i cittadini che da Osimo si sono trasferiti all’estero e che risultano iscritti all’Aire ( l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero). Il 49,7% vale a dire, 1.894 sono donne mentre gli uomini sono 1.911 pari al 50,2 %.

Rispetto all’anno precedente gli osimani iscritti all’Aire sono aumentati di 117 unità in un anno pari ad un incremento del 3,17 %. L’incidenza degli iscritti all’Aire nel nostro Comune, sul totale della popolazione è pari all’11 %, l’incidenza regionale è del 8,3 % , e questo dato colloca il nostro comune tra i comuni delle Marche con la più alta incidenza di iscritti all’Aire.

Che cosa è l’Aire e come funziona. L’AIRE è l’anagrafe della popolazione italiana residente all’estero. E’ stata istituita nel 1990, a seguito dell’emanazione della legge n° 470 del 27/10/1988 e del suo regolamento di esecuzione, DPR n° 323/1989.

L’Aire contiene i dati dei cittadini che hanno dichiarato spontaneamente di voler risiedere all’estero per un periodo di tempo superiore ai dodici mesio, per i quali, è stata accertata d’Ufficio tale residenza. I Comuni sono gli unici competenti alla regolare tenuta dell’anagrafe della popolazione residente all’estero e ciascun comune ha la propria AIRE.

Sono iscritti all’AIRE oltre ai cittadini che trasferiscono la propria residenza da un comune italiano all’estero, anche i cittadini nati fuori del territorio nazionale, il cui atto di nascita è stato iscritto in Italia, nonchè coloro che acquisiscono la cittadinanza italiana continuando a risiedere all’estero, e infine, i cittadini italiani la cui residenza all’estero è giudizialmente dichiarata.

L’iscrizione all’AIRE è un diritto-dovere che consente al cittadino di usufruire di diversi servizi amministrativi e consolari, nonchè di esercitare con regolarità il diritto di voto. Ritornando ad Osimo i dati dicono che ogni 1.000 residenti ben 105 risultano iscritti all’AIRE, e la nostra città si colloca nella Regione al 10° posto tra i comuni con più iscritti residenti all’estero, dietro ai comuni di: Acquasanta Terme ( 51,9%), Cingoli ( 28%), Treia (22,7%), San Severino Marche (20,9%), Morrovalle ( 15,8%), Recanati (15,2%), Potenza Picena (15,2%), Tolentino (11,2%), Loreto (11,9%).

Un dato in ascesa. Gli osimani all’estero risiedono in 61 Paesi. Considerando le principali “nazioni di adozione”, l’Argentina si colloca al primo posto, seguita dalla Francia con il 4,70%, dalla Spagna (4,18%) e dalla Germania 3,68%.


   

La Presidente del Consiglio Comunale di Osimo prof.ssa Paola Andreoni







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-03-2017 alle 18:43 sul giornale del 22 marzo 2017 - 795 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aHFX





logoEV
logoEV