utenti online

Giornate del FAI in città, visitabili Palazzo Hercolani Fava Simonetti e Villa Tuzi Gallo

3' di lettura 17/03/2017 - Protagonisti quest’anno ad Osimo delle Giornate del FAI, nelle giornate del 25 e 26 marzo, saranno Palazzo Hercolani Fava Simonetti, situato in via Aurelio Saffi, e Villa Tuzi Gallo, in Via Chiaravallese 33. Per quest’ultima le visite sono riservate ai soci del FAI con possibilità di iscrizione in loco.

Le Giornate del FAI, come nell’edizione dell’anno precedente, vedranno il coinvolgimento del progetto “Apprendisti Ciceroni”. I visitatori delle due location saranno guidati dagli studenti della scuola secondaria Giacomo Leopardi, a Palazzo Hercolani Fava Simonetti, e dagli studenti del Liceo Scientifico Corridoni Campana a Villa Tuzi Gallo.

Questi gli orari per le visite: Palazzo Hercolani Fava Simonetti, sabato 25 marzo dalle ore alle 17.30, domenica 26 dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30; Villa Tuzi Gallo sarà accessibile (per i soci FAI) il 26 marzo dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Di seguito alcune informazioni sulle due location osimane a cura dell’architetto Manuela Francesca Panini, delegato del FAI per la provincia di Ancona.

Palazzo Ercolani Fava Simonetti, un luogo speciale che verrà aperto sempre nella citta' di Osimo e che rappresenta un unicum per completezza di storia e architettura. Gli Apprendisti Ciceroni guideranno i visitatori in un viaggio alla scoperta delle vicende di una grande e antica famiglia tutt'ora esistente: i Simonetti, una delle più antiche e nobili famiglie delle Marche, stabilitasi ad Osimo da Cingoli nella seconda metà del Cinquecento.

L' impianto originario cinquecentesco del Palazzo a corte regolare subisce, nella seconda metà del Settecento, importanti modifiche con l'aggiunta di corpi di fabbrica e il ridisegno totale delle facciate. E' uno dei pochi esempi di Palazzo nobiliare con annessi fabbricati, aventi destinazione ad opificio agricolo, depositi, officine e cantine, esistente all'interno del centro storico di una città. Il Piano Nobile, con le sale in infilata, è caratterizzato da apparati decorativi tutti da scoprire.

Una mostra fotografica, allestita nelle cantine, raccontera' per immagini le varie attivita' lavorative della Azienda Agraria Simonetti, riguardanti soprattutto le produzioni agricole che hanno connotato per lunghi secoli la storia della nostra regione.

Il secondo sito, aperto solo per gli aderenti FAI nella sola giornata di domenica 26 marzo, si trova nel territorio della citta' di Osimo e si tratta di una villa di delizia: Villa Tuzi Gallo, un edificio di originale bellezza che risale all’Ottocento, e che in occasione di importanti lavori di ristrutturazione, realizzati nei primi anni del Novecento, è stata rimodellata secondo i canoni stilistici del Liberty.

Decorazioni floreali quali festoni, conchiglie, figure femminili, mascheroni, alleggeriscono i fronti e li rendono mossi ed articolati. Stemmi di famiglia, motti e copie di reperti archeologici conferiscono all'insieme un aspetto curioso tutto da scoprire.

La Villa è inserita in un parco con piante secolari all'interno del quale si trova anche la Cappella di famiglia. Il tutto forma un insieme architettonico e paesaggistico armonico e concluso perfettamente inserito nella campagna osimana. E’ possibile visitare il complesso esibendo la tessera del FAI con possibilita' di iscriversi al FAI direttamente in loco il giorno stesso








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-03-2017 alle 16:23 sul giornale del 18 marzo 2017 - 2406 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aHya





logoEV
logoEV