utenti online

M5S Marche: incontro pubblico sulla Canapa industriale, sabato 18 marzo all'Hotel Palace del Conero

2' di lettura 16/03/2017 - Sabato 18 marzo presso l'Hotel Palace del Conero (via Grandi, 6 Osimo) dalle ore 16.0, si terrà un incontro, aperto al pubblico, dal titolo "E' possibile realizzare filiere territoriali della canapa sativa ?", organizzato dal Movimento 5 Stelle.

All'incontro, a cui sono stati invitati gli addetti ai lavori (agricoltori, aziende di trasformazione, organizzazioni di categoria) parteciperanno, oltre all'on. Filippo Gallinella e al consigliere regionale Piergiorgio Fabbri (entrambi del M5S, commissioni Agricoltura), esperti del settore come la Dott.sa Glenda Giampaoli (Direttore del Museo della Canapa di Sant'Anatolia di Narco), l'arch. Antonio Trionfi Onorati (che ama definirsi "agritetto" in quanto coltivatore ed appassionato del settore da molti anni), e l'ing. Marco Antonini (ricercatore ENEA sulle applicazioni della canapa nel settore tessile).

L'obiettivo che l'incontro si pone è quello di capire in che modo costruire filiere industriali nel settore della canapa sul territorio marchigiano. La coltivazione e la trasformazione della canapa per usi diversi da quelli terapeutici, attività un tempo molto diffuse in Italia, sono state gradualmente abbandonate decenni or sono.

La nostra intenzione è quella di promuovere una reintroduzione della canapa nei suoi molteplici utilizzi: dalla produzione dei tessuti a quello dei materiali per l'edilizia, passando per i prodotti alimentari (olio, farina, birra, tisane, alimenti per animali) per giungere al settore dei combustibili, della carta e della bonifica dei terreni inquinati.

Esiste una recentissima legge nazionale sulla coltivazione e lavorazione della canapa che stimola la realizzazione di filiere agro-industriali (L. 242/2016) e proprio in questi giorni ho depositato una proposta di legge regionale, che indica quali interventi la regione possa realizzare a sostegno della creazione della filiera; la legge coinvolge l'Assam per la selezione di un cultivar specifico per il nostro territorio, individua i soggetti attuatori della filiera e introduce gli elementi per la tracciabilità del prodotto.

Ci sono già molte realtà a livello marchigiano che coltivano e trasformano canapa: vanno messe a sistema per creare la filiera. La nostra proposta di legge cerca di incentivare il rilancio di questo settore per creare occupazione e realizzare prodotti di qualità che possano trovare interessanti sbocchi sui mercati ester


   

Piergiorgio Fabbri Consigliere Regionale M5S Marche





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-03-2017 alle 17:23 sul giornale del 17 marzo 2017 - 640 letture

In questo articolo si parla di lavoro, economia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aHvr





logoEV
logoEV