utenti online

Loreto: la via Lauretana e il Rosario Mariano in un convegno a Loreto fino al 1 maggio

sant'antonio abate 3' di lettura 15/03/2017 - Il Progetto Distretto Culturale Evoluto I Cammini Lauretani è ormai riconosciuto quale una tra le più rilevanti iniziative sul turismo religioso nel quadro della programmazione della Regione Marche: è quanto è emerso al Convegno di apertura della mostra Il Rosario Mariano Lauretano che si è svolto presso il Teatro Comunale di Loreto lo scorso 8 marzo, in omaggio alla Patrona degli Aviatori - la Madonna di Loreto - e in felice connubio con la Giornata Internazionale della Donna.

Il Progetto si è ispirato al valore della spiritualità lauretana come leva per lo sviluppo del territorio ed ha concluso in questa data i suoi tre anni di lavoro con una iniziativa dedicata al contributo innovativo che i giovani possono offrire allo sviluppo dell’impresa marchigiana, con particolare riferimento all’artigianato di culto religioso. La giornata del Convegno ha visto in apertura i saluti dell’arcivescovo Giovanni Tonucci e del sindaco di Loreto Paolo Niccoletti e si è sviluppata su più livelli, prima di tutto con una analisi del contesto complessivo.

Lo staff direttivo del progetto ha esordito presentando i risultati di tre anni di lavoro e sottolineando l'importante rete delle sinergie attivate nel quadro del Progetto tra enti locali, associazioni di imprenditori e di categorie produttive, camere di commercio associazioni di pellegrini e MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali), anche alla luce di importanti finanziamenti già decisi dallo stesso Ministero.

A questo proposito sono giunte dai Relatori rassicurazioni di grande rilevanza in merito alle attività future che si continuerà a mettere in campo da parte della Regione Marche e dei Comuni interessati dal Progetto per il completamento della rivisitazione dell'antico percorso da Roma a Loreto “La Via Lauretana”, valorizzato dal MiBACT quale uno dei grandi cammini europei della fede.

Questo itinerario infatti sta cambiando volto, reso sempre più sicuro e accogliente per i pellegrini che, con fede, intraprendono il loro viaggio scegliendo di percorrere questa antica via. In un passaggio successivo del Convegno ci si è invece concentrati sul focus della giornata, con la premiazione dei migliori lavori presentati dai giovani progettisti e dalle imprese artigiane che hanno raccolto la delicata sfida per l’innovazione dell’oggetto di culto e la sperimentazione di un approccio nuovo sul tema del rosario lauretano.

Alla fine della mattinata, dopo aver ascoltato la lectio magistralis di Vittorio Sgarbi “L’iconografia del rosario nell’arte”, è stato possibile visitare la mostra “Il Rosario mariano lauretano - tra saper fare ed innovazione”, favorita dai pannelli esplicativi e iconografici e da materiali informativi. Alla Mostra sono esposti i prototipi dei nuovi rosari lauretani, progettati ad hoc dai giovani e dalle imprese, ma non solo: è data la possibilità unica di ammirare anche gli antichi rosari, gentilmente resi disponibili dall’archivio della delegazione Pontificia della Santa Casa di Loreto.

A completamento dell’esposizione è possibile infine toccare con mano le macchine artigianali e moderne (stampanti 3D) per la produzione dei rosari, ammirare una ricostruzione vivente del lavoro delle “coronare”, assistere in una sala di proiezione al video sui “Cammini Lauretani”. La Mostra “Il Rosario Mariano Lauretano” è allestita anche in questi giorni nei locali attigui al Teatro Comunale di Loreto presso il Bastione Sangallo, dove sarà fruibile dal giorno dell'apertura, 8 marzo 2017, fino a lunedì 1 maggio 2017: non lasciamocela scappare!






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-03-2017 alle 17:38 sul giornale del 16 marzo 2017 - 454 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, sant'antonio abate

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aHsP





logoEV
logoEV