utenti online

Castelfidardo: "Concerti del Consiglio", domenica 19 marzo c`è "l`Arte Giocunda"

2' di lettura 14/03/2017 - Prosegue nel segno della qualità, dell`apprezzamento e della partecipazione, la rassegna "I Concerti del Consiglio", organizzata dall`assessorato alla cultura per valorizzare le espressioni musicali del territorio.

Domenica 26 marzo (ore 12.15 auditorium Binci della civica scuola di musica, sede via Mordini), Roberto Lucanero propone un affascinante viaggio nel tempo, dal Medioevo ai giorni nostri, attraverso l`Arte Giocunda, ovvero la danza tradizionale, antica, moderna, colta e popolare così definita dal maestro rinascimentale Guglielmo Ebreo da Pesaro.

L`organetto e l`organo portativo del maestro Lucanero si accompagneranno a quello del piemontese Gabriele Gunnella alla ghironda strumento evocativo il cui suono è prodotto da corde strofinate da un disco, le cui caratteristiche verranno illustrate da una conferenza in Auditorium Binci il giorno precedente (sabato 25 marzo, alle 19). “L’Arte Giocunda” musiche per la danza, dal medioevo ai nostri giorni.

Roberto Lucanero: organetto diatonico, organo portativo ospite Gabriele Gunella: ghironda L’organetto diatonico ad ancia libera, fin dal suo primo diffondersi in Europa nel XIX secolo, è usato massimamente per eseguire musiche da ballo.

Prima di esso, nel Medioevo e nel Rinascimento, l’organo portativo a canne assolveva alla stessa funzione e veniva chiamato con lo stesso nome tradizionale di “organetto”. Organetto “moderno” ed organetto “antico” nella musica di Roberto Lucanero ritrovano il loro denominatore culturale e simbolico comune, assieme a rinnovate connessioni con un territorio d’elezione: quello delle Marche.

Il repertorio del concerto è costituito da musiche da cui può scaturire quella che per il maestro rinascimentale Guglielmo Ebreo da Pesaro è “l’Arte Giocunda” ovvero la danza: danze tradizionali antiche e moderne, colte e popolari si susseguiranno, a volte eseguite da Lucanero in solo, con uno degli organetti, a volte in duo con il ghirondista piemontese Gabriele Gunella.

La ghironda è uno strumento evocativo ed affascinante, di origine medievale, in cui il suono è prodotto da corde strofinate da un disco.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-03-2017 alle 18:23 sul giornale del 15 marzo 2017 - 340 letture

In questo articolo si parla di cultura, castelfidardo, spettacoli, Comune di Castelfidardo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aHqd





logoEV
logoEV