utenti online

Ancona: domenica 12 marzo conferenza, "il combattimento di Loreto detto di Castelfidardo"

1' di lettura 09/03/2017 - L’Accademia di Oplologia e Militaria di Ancona dopo aver pubblicato i due volumi a firma di Massimo Coltrinari che illustrano gli avvenimenti che si sono succeduti nelle Marche nel settembre 1860 visti dalla parte dei Pontifici , con questo volume mette a disposizione dei Soci e dei lettori, in seconda edizione, la versione dei Vincitori, ovvero quella che comunemente viene intesa come Storia Patria.

Il volume verrà illustrato nella conferenza in oggetto domenica 12 marzo alle ore 17 presso il Museo della Città di Ancona, in Piazza del Plebiscito; ingresso libero. E’ la ricostruzione della Giornata del 18 settembre 1860, durante la quale le forze operative pontificie provenienti dall’Umbria furono intercettate nella loro marcia su Ancona dalle forze del IV Corpo d’Armata al Comando del gen. Enrico Cialdini.

L’Autore sostiene la tesi, ampiamente esposta e documentata, che la giornata del 18 settembre 1860 non fu decisiva per la chiusura della campagna d’invasione sarda, che fu combattuta nella vallata del Musone, sotto Loreto, che i Pontifici sorpresero tatticamente i Sardi, ma che, per errori dei Comandanti sul campo, non riuscirono a sfruttare, e quindi permisero la reazione sarda che li costrinse a ripiegare su Loreto e quindi a rinunciare di raggiungere Ancona, che era l’obiettivo fondamentale da conseguire.

Solo il Comandante in Capo, generale De La Moricière vi riuscì, seguito da 125 cavalieri e da pochi soldati; gli altri, circa 5000, si dovettero arrendere. L’Accademia di Oplologia e Militaria di Ancona prosegue nella sua azione di approfondire e valorizzare la Storia di Ancona e delle Marche, nella speranza che ciò sia utile anche come fonte di aggregazione culturale e sociale.


   

Il Presidente della Accademia di Oplologia e Militaria Massimo Ossidi





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-03-2017 alle 18:07 sul giornale del 10 marzo 2017 - 311 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aHgo





logoEV
logoEV