utenti online

Rotary Club Osimo: incontro con la dottoressa Fausta Casagrande sul tema: "Rosa… a tinte forti"

3' di lettura 07/03/2017 - Presentata dal presidente Aldo Franco Dragoni, Il Rotary Club di Osimo ha incontrato la Dott.ssa Fausta Casagrande coordinatrice e responsabile del settore tutela fasce deboli in chiave preventiva e referente per l’Anticrimine nel progetto di rete che unisce tutti gli operatori istituzionali, forze dell’ordine, associazioni e quanti si occupano di disagio, violenza e abusi. I dati forniti dalla Polizia di Stato sono allarmanti.

Ogni giorno, sempre contro le donne, si registrano 23 atti persecutori, 28 maltrattamenti, 16 episodi di percosse, 9 di violenze sessuali. Nel 2016 sono stati 108 i femminicidi in ambito familiare, 11.400 gli atti persecutori (circa il 76% a danno delle donne), 12.829 i maltrattamenti in famiglia (circa l’81% a danno delle donne), 13.146 le percosse (circa il 46% contro le donne) e 3.759 le violenze sessuali (oltre il 90% contro le donne).

La Dott.ssa Casagrande ha presentato ai soci il lavoro svolto da lei e dal suo team di poliziotti per prevenire, contrastare e assistere le vittime delle violenze domestiche e non. Questa attività prende forza grazie dalla “Convenzione di Istanbul “aperta alla firma dal 11 maggio 2011 e sottoscritta oggi da 32 paesi dell’Europa (in Italia è stata approvata dai due rami del parlamento nel 2013); essa si pone come obiettivi la prevenzione dei reati, la protezione delle vittime ed infine garantire che i colpevoli vengano puniti.

Il lavoro svolto dalla squadra si compone di alcuni aspetti fondamentali: la prevenzione dei crimini, l’assistenza, l’ascolto e l’aiuto a tutte quelle vittime, in gran parte donne, che subiscono questo tipo di violenze. Un aspetto molto importante per il contrasto agli abusi è la “valutazione del rischio”: durante l’incontro con la vittima la polizia, con il supporto di psicologi ed esperti, cerca di individuare la gravità del reato e, nel rispetto della legge, mettere in campo tutte quelle azioni di tutela per la vittima e di prevenzione di altri abusi.

Queste atrocità, un tempo nascoste da un retaggio che vedeva la donna umiliata e messa in secondo piano rispetto all’uomo, oggi sono state portate alla luce dai mass-media e da quante donne trovano il coraggio di dire basta agli abusi a cui sono sottoposte.

Questi fenomeni si manifestano sempre più all’interno delle mura domestiche, complici situazioni quali crisi di coppia, disoccupazione, malattie, o comunque disagi che fanno scattare quel raptus di violenza di cui a farne le spese è sempre la donna, madre, moglie. Rotary Club Osimo Piazza Giovanni XXIII, 60027 - Osimo - 3283197663 Verso questi fenomeni la società non deve chiudere gli occhi ma anzi assistere le forze dell’ordine nel contrasto a questi abusi.

Molti i soci presenti e molte le domande ricolte alla interlocutrice, segno che l’argomento è di forte attualità. Il Presidente del Rotary Club di Osimo nel ringraziare la dottoressa Casagrande ha concluso sostenendo l’opportunità di approfondire maggiormente questo argomento, ed altri strettamente connessi, alla presenza del Signor Questore in un successivo incontro.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-03-2017 alle 16:09 sul giornale del 08 marzo 2017 - 2162 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, Rotary Club Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aHay





logoEV
logoEV