Bernardini : "questione Ospedale, stop alla disinformazione sulla sanità osimana"

In particolare vorrei precisare che il pronto soccorso dell’Ospedale di Osimo necessita di operare in spazi che siano adeguati alle circa 20 mila prestazioni che effettua annualmente. Per queste ragioni è opportuno spostare i letti per i pazienti in osservazione breve (astanteria) al piano superiore della struttura (aumentando dunque di oltre il doppio il numero dei letti disponibili), lasciando le stanze al piano di sotto in piena disponibilità per le altre prestazioni.
In questo modo si accorcerebbero le liste di attesa del pronto soccorso, andando inoltre a non intasare con ricoveri, a volte inappropriati, gli altri reparti del nosocomio. Per quanto riguarda le altre specialità mediche, mi corre l’obbligo di precisare che sino ad oggi, grazie alla sperimentazione in corso di integrazione con l’Inrca, sono stati implementati i ricoveri e gli interventi in chirurgia, grazie all’arrivo del primario dott. Boccoli, e del dott. De Sanctis dall’ospedale di Torrette.
Tutte le prestazioni sono garantite a prescindere dall’età anagrafica, perché il nosocomio di Osimo è e deve continuare ad essere ospedale di rete per l’area Sud di Ancona. I primari che sono andati in pensione saranno rimpiazzati entro breve termine. Sono già state espletate le prove concorsuali per il nuovo primario di anestesia, sapremo il nome entro pochi giorni. Lo stesso si dica per il nuovo primario di medicina, il cui concorso è previsto per il prossimo 6 marzo.
Due nuovi primari, pertanto, che garantiranno il coordinamento e la stabilità del nosocomio osimano. Per quanto riguarda gli altri reparti so per certo che stanno lavorando bene e con ottimi risultati, compresa la Ginecologia che continua ad erogare prestazioni in Day Surgery. Dispiace sentir dire, da parte di alcuni esponenti della minoranza, che l’Inrca sia una struttura privata, quando così non è, in quanto ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico.
Il fatto, poi, che i vertici Asur e Inrca siano stati convocati in sede di Consiglio Comunale, accettando l’invito, dimostra la massima trasparenza dell’operazione in corso di integrazione tra Inrca e Ospedale di Osimo, che, lo ribadisco ancora una volta, nella sua autonomia continuerà ad essere ospedale di rete sia adesso che in futuro. Scaricare i problemi della sanità nazionale, che di certo esistono, sull’attuale situazione osimana è solo blando populismo. Occorre intervenire con azioni concrete, così come stiamo facendo.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-03-2017 alle 19:17 sul giornale del 06 marzo 2017 - 1634 letture
In questo articolo si parla di attualità, politica, osimo, ospedale di osimo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aG3V
Commenti

- Ci ha lasciato Don Bruno Bottaluscio parroco della Collegiata di Castelfidardo
- Forum Zerosei: Pellai “Occorrono regole precise per proteggere i nostri figli da una virtualità che può essere dannosa”
- Osimana: obbiettivo sull'Atletico Azzurra Colli
- La Nef Salmane Osimo, coach Corrado Gambini: "stiamo valutando le tattiche da affinare"
- Osimo five: tutto pronto per l'esordio con l'Avenale » altri articoli...

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone