utenti online

I.C.Caio Giulio Cesare: compiti a casa? No, grazie! Preferisco andare al cinema

2' di lettura 22/02/2017 - Far svolgere i compiti a casa dagli studenti, che dopo aver occupato 5 ore della propria mattina devono nuovamente occupare altro tempo nelle stesse cose, soprattutto se si chiede loro di svolgere esercizi ripetitivi e sforzi di memoria?

Alla Caio Giulio Cesare di Osimo non la pensano sempre così. E il pomeriggio, che è dei ragazzi, pian piano torna nella loro disponibilità. Prendendo spunto dall’iniziativa del Ministero per i Beni Culturali che offre a prezzo scontato nel secondo mercoledì di ogni mese la visione di un film per stimolare il ritorno al cinema, il prof. Rinaldi, di Lettere, ha invitato i suoi allievi di seconda media a recarsi al cinema in quel pomeriggio, ovviamente facendo loro ‘rinunciare’ a svolgere i compiti a casa.

Successo immediato, quasi metà della classe ha preso al volo la proposta, ha visto un film e ne ha poi riferito ai compagni la trama. Tale iniziativa è in linea con l’attenzione che il Prof. Rinaldi sta rivolgendo da qualche anno al grande schermo, ingiustamente bistrattato e snobbato dalla scuola italiana, ma che è parte notevole della nostra cultura, soprattutto del Novecento.

Visioni di film storici, sociali, legati a varie tematiche sono parte integrante del suo programma, tanto quanto il libro di testo, in particolar modo in Storia, dove viene considerata a tutti gli effetti una fonte storiografica (basti pensare a De Sica, Rossellini, Rosi, Olmi, Pasolini). Naturalmente, le visioni di film sono accompagnate da lezioni sulla sceneggiatura, montaggio e punto di vista del regista.

L’iniziativa si protrarrà per i successivi secondi mercoledì del mese, ma probabilmente verrà estesa ad una volta alla settimana. Il pomeriggio dovrebbe essere dedicato almeno in parte ad altre attività, diverse strutturalmente dalla didattica mattutina.

Pensiamo a laboratori, lavori di gruppo, compiti di realtà, giornalino di classe. La Caio Giulio Cesare ha già una lunga tradizione in questo: tutti i pomeriggi dal lunedì al giovedì la scuola è sempre aperta, proponendo ai ragazzi diversi laboratori – canto, strumenti musicali, lingue, latino, greco per il Classico… e chissà che l’anno prossimo non si inizi anche col Cinema.

In ogni caso, già per il prossimo aprile il Prof. Rinaldi sta pensando di estendere a due settimane intere la formula ‘Zero compiti a casa’, sostituendo i classici compiti, esercizi e studio mnemonico con lavori di gruppo, ricerche sul web, attività laboratoriali, compiti di realtà.

Si sa che gli studenti italiani sono bravissimi nell’immagazzinare conoscenze, imparare a memoria, un po’ meno nell’applicare tali conoscenze in contesti di studio, di vita (problem solving) o di lavoro. E chissà che sia davvero questa la ‘Buona scuola’


Da Istituto Comprensivo Caio Giulio Cesare




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-02-2017 alle 17:41 sul giornale del 23 febbraio 2017 - 595 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, osimo, Istituto Comprensivo Caio Giulio Cesare

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aGIp





logoEV
logoEV