utenti online

Castelfidardo: Madre Lengua, torna l’appuntamento con il vernacolo giunto alla 7° edizione

madre lengua 1' di lettura 22/02/2017 - Cinque serate in compagnia con il sorriso stampato sulle labbra: Madre Lengua è pronta a partire e a divertire. La sesta edizione della rassegna di teatro dialettale amatoriale ideata e organizzata dalla compagnia “I Gira…soli” in collaborazione con l’assessorato alla cultura, torna nel mese di marzo al cine-teatro Astra distribuendo il calendario nei giorni di mercoledì 1-8-15-22 più il gran finale di venerdì 31.

Prevendite in corso presso la Pluriservizi Fidardense di piazza della Repubblica 1 (orari di apertura: dal lunedì al venerdì 10-12.30, giovedì anche pomeriggio 15.30 - 18.30; info 0717821687), al prezzo di 5 € a spettacolo, con possibilità di abbonarsi a tutte le rappresentazioni a 20 €.

Gli ingredienti sono quelli semplici e genuini che hanno reso “Madre Lengua” una tradizione ormai radicata ed apprezzata dal pubblico: il vernacolo come mezzo di espressione e identificazione, l’energia di compagnie spontanee che con simpatia e immediatezza hanno l’onere e l’onore di rappresentare uno spaccato del proprio territorio.

Così è per le protagoniste di quest’anno: il Focolare di Villa Musone di Loreto (in “Anna De Picciafogo” di Paolo Torrisi), il Teatro della solidarietà di Porto Sant’Elpidio (“Na famija de troppo” di Wladimiro Bonifazi), El Passì di Jesi ("Ma lia a lu...que j'era?” di Maurizio Gironi), La nuova Belmonte di Belmonte Piceno (“Chi è più lesti...se la guadagna” di Gabriele Mancini), I Gira…soli in (“Qui ce penso io” di Stefano Pesaresi e Roberto Perini).

Le performances dei cinque gruppi si contenderanno…l’applausometro e i riconoscimenti assegnati dalla giuria composta da Luca Pesaro, Aldo Belmonti, Lorena Marzioni, Silvana Bisogni e Beniamino Bugiolacchi al miglior attore, attrice, caratterista, sceneggiatura e il premio speciale “Madre Lengua”








Questo è un articolo pubblicato il 22-02-2017 alle 17:37 sul giornale del 23 febbraio 2017 - 443 letture

In questo articolo si parla di castelfidardo, spettacoli, Comune di Castelfidardo, madre lengua

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aGIm





logoEV
logoEV