utenti online

Il Ministro Franceschini inaugura la Mostra “Capolavori dei Sibillini. L'Arte dei luoghi feriti dal sisma”

2' di lettura 14/02/2017 - Giornata importante per la cultura quella di martedì 14 febbraio. Inaugurato la mostra “Capolavori dei Sibillini. L'Arte dei luoghi feriti dal sisma” alla presenza del Ministro Dario Franceschini. Ad accoglierlo nella sede di Palazzo Campana, luogo espositivo della mostra, il Sindaco Siomone Pugnaloni, Il Cardinale Edoardo Menichelli e il Presidente dell'Istituto Campana Giampiero Solari.

Presente anche il Questore di Ancona Oreste Capocasa. Alla prima del nuovo evento dedicato all'arte in città anche una delegazione di sindaci proveniente dai comuni colpiti dal sisma. Il taglio del nastro ha visto la direttrice della rete museale dei Sibillini, Tisi, madrina dell'evento, consegnare le forbici per il taglio del nastro al Ministro che a dato il via alla visita delle opere nelle diverse sale espositive.

Il Presidente della Repubblica Mattarella ha inviato un. a medaglia ed una lettera. Il Sindaco Pugnaloni ha dato lettura del messaggio del Presidente Mattarella che ha assegnato alla città la medaglia di bronzo per la bella iniziativa di avere accolto le opere delle terre colpite dal sisma.

La mostra consta di un centinaio di opere e durerà fino al prossimo 1° ottobre. Tra i grandi nomi dell'arte le cui opere saranno visibili nei locali di Palazzo Campana si annoverano: De Magistris, Caracciolo, Pagani e Ghezzi e molti altri.

L'idea della mostra, come è noto, sorge dall'esigenza di forire un luogo sicuro a tutte quelle opere che sono rimaste prive della loro naturale sede a seguito degli eventi sismici che tra l’agosto e l’ottobre 2016. Eventi scolpiti nella nostra memoria, capaci di trasformare e incidere profondamente nel nostro entroterra.

Cone queste premesse, lo scorso novembre è stato sottoscritto un protocollo d'intesa con la partecipazione della Regione, dello stesso comune di Osimo, dell'Istituto Campana oggi guidato da Giampiero Solari, della Rete Museale dei Sibillini unitamente alla Soprintendenza regionale. Il presidente del Comitato scientifico Vittorio Sgarbi, martedì peraltro assente al taglio del nastro








Questo è un articolo pubblicato il 14-02-2017 alle 18:24 sul giornale del 15 febbraio 2017 - 472 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aGr2





logoEV
logoEV