utenti online

Mercoledì 15 febbraio presentazione de volume 'Storie scellerate', criminalità ad Osimo nel primo '800

2' di lettura 13/02/2017 - Che la storia fosse fondamentale non lo si scopre certo ora. Fin dall’età scolare ogni cittadino ha assimilato date e avvenimenti che nel bene e nel male hanno condizionato e caratterizzato il passato del mondo in cui oggi viviamo.

Paradossalmente, però, gran parte di noi non è al corrente di quelle che sono state le vicende del cosiddetto “giardino di casa”, quel luogo nel quale tutti i giorni trascorriamo la nostra vita e che talvolta sembra apparirci privo di storia. Da qui nasce l’idea di Matteo Biscarini, autore del libro “Storie scellerate, miseria e criminalità a Osimo nel primo ‘800”.

Un lavoro che tenta di rendere chiaro il contesto storico dei primi anni dell’ottocento nel comune osimano, attanagliato – come si evince dal titolo – da miseria e delinquenza. La stessa miseria contrassegnò anche la frazione di Passatempo, a quell’epoca rappresentata dalla storica contrada di Via Casette.

Per quel che riguarda quest’ultima, Biscarini si è avvalso dell’aiuto del dott. Giuseppe Lanari, ormai noto archivista della Parrocchia San Giovanni Battista. I documenti analizzati nell’archivio parrocchiale hanno permesso all’autore di toccare con mano la realtà “passatempese” di quel periodo.

Ed è proprio attraverso il sostegno del dott. Lanari che l’Associazione Senso Unico (da anni promotrice di manifestazioni socio-culturali) organizza, per la serata di mercoledì 15 febbraio, un evento nel quale Biscarini avrà modo di esporre le vicende e gli avvenimenti che nel primo ‘800 hanno costituito parte integrante della frazione osimana.

L’evento, titolato “Storie scellerate, miseria e criminalità in Via casette nel 1800”, si terrà presso la sede dell’associazione (Via Andrea Costa n°5, Passatempo di Osimo) a partire dalle 21. Inoltre, l’organizzazione fa sapere che, nel caso in cui l’incontro avrà un buon riscontro da parte della cittadinanza, prenderà in considerazione anche ulteriori convegni inerenti ad altri luoghi della frazione o del comune.


   

Associazione Senso Unico Passatempo





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-02-2017 alle 09:27 sul giornale del 14 febbraio 2017 - 373 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aGny





logoEV
logoEV