utenti online

KLANG: arriva la rassegna itinerante che coinvolge il territorio marchigiano ideata da AMAT e il Loop Live Club di Osimo

6' di lettura 09/02/2017 - Parte il 16 febbraio "Klang - altri suoni, altri spazi" rassegna musicale itinerante che coinvolge tutto il territorio marchigiano, ideata da AMAT e il Loop Live Club di Osimo. Il festival, alla sua 2a edizione, includerà tutte le province della regione utilizzando location non usuali per ospitare proposte musicali alternative e di qualità, nazionali ed internazionali.

Parte la seconda edizione del “Klang festival”, rassegna itinerante che coinvolge il territorio marchigiano ideata da AMAT (Associazione Marchigiana Attività Teatrali) e il Loop Live Club di Osimo.
La rassegna nasce con lo scopo di valorizzare esperienze musicali di qualità nazionali ed internazionali che si contraddistinguono per un significativo tasso di sperimentazione e una forte autorialità.
"Altri suoni, altri spazi" è lo slogan scelto per sottolineare l'intento di valorizzare il territorio utilizzando location non usuali per ospitare proposte musicali alternative.
L'intento è di avvicinare luoghi solitamente votati ad ospitare prosa, danza e musica classica, alla sperimentazione tipica della musica contemporanea, coinvolgendo un pubblico più ampio e vario.

Il connubio tra le proposte artistico musicali e i suggestivi spazi in cui si svolgeranno gli eventi non possono che potenziare l’impatto emotivo di un festival che vede la collaborazione di moltissime realtà: Regione Marche, MiBACT, Università Politecnica delle Marche, i comuni di Ascoli Piceno, Fermo con l’associazione Nufabric, Montecarotto, Offagna e NewEvo Festival, Osimo, Pesaro, Porto Sant’Elpidio, Recanati, San Costanzo, San Lorenzo in campo, Urbino e Fondazione Teatro Della Fortuna di Fano.

Queste tutte le tappe, che vi consigliamo di seguire una ad una, vista anche l’abbordabilità del prezzo dei biglietti, reso popolare appunto per favorire la fruizione di eventi tanto importanti. QUINDICI APPUNTAMENTI IN TREDICI COMUNI, da febbraio a giugno:

Le luci del “Klang Festival” si accenderanno giovedì 16 febbraio al Teatro della Fortuna di Fano con il concerto di DENTE, geniale cantautore italiano che negli anni ha conquistato un pubblico sempre più numeroso e affezionato. Dopo 10 anni di carriera, nell’ottobre 2016 è uscito il suo ultimo album: “Canzoni per metà”. Il suo personalissimo linguaggio pop dai tratti essenziali e ricercati riempirà il Teatro di Fano.

Il 24 febbraio al Teatro della Concordia di San Costanzo ci sarà invece DUKE GREENWOOD (UK) cantautore e polistrumentista inglese che, dopo essersi lasciato alle spalle Mark Lanegan (Screaming Trees, Queens Of The Stone Age) torna sulla scena musicale con “Garden of Ashes”.

Si continua il 2 marzo, quando Klang porterà la musica elettronica al teatro Sanzio di Urbino con PICK A PAPER (CA), progetto dance-pop del canadese Brad Weber, batterista e collaboratore di Caribou.

Il 3 marzo al Teatro delle Api a Porto Sant’Elpidio sarà la volta di una band storica e leggendaria. L’imperdibile evento vedrà tornare sul palco i BLACK HEART PROCESSION (US), che per il ventennale della sua pubblicazione suoneranno nella sua interezza il loro primo album: “1”.

Dopo decine di spettacoli in tutta Europa, il 4 marzo al Teatro La Nuova Fenice di Osimo, i TAXIWARS feat. TOM BARMAN/dEUS (BE), ci faranno immergere in “Fever” il loro album composto da 12 tracce in cui fiorisce il jazz in tutte le sue declinazioni.

Al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, il 16 marzo, ANDREA CHIMENTI, noto per essere stato leader dei Moda, porterà sul palco un omaggio al grande David Bowie, più volte incontrato da Chimenti lungo la sua carriera fino alla collaborazione con Mick Ronson, chitarrista e produttore proprio del Duca Bianco.

L’appuntamento del 18 marzo è al Teatro Comunale di Montecarotto con MIMES OF WINE (IT),progetto solista di Laura Loriga. Pianista con la peculiarità di trascinare in una dimensione musicale eterea, sognante ma ricca di momenti accesi. Classicità e modernità si fondono in un suggestivo folk dalle tinte contraddittorie.

Il 24 Marzo Klang si fa di nuovo internazionale con GARETH DICKSON (US) al Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo. Dickson è una delle voci più autorevoli tra i songwriter di nuova generazione: riverberi elettroacustici sopra un cantato sognante e confidenziale.

Il 9° appuntamento di Klang sarà il 30 marzo nell’Aula Magna dell’Univerisità Politecnica delle Marche nell’ambito di “S4U – Storie e suoni all’Università”. Nel luogo preposto a discutere tesi e scoperte scientifiche, ci sarà MOTTA uno dei cantautori più interessanti ed amati della nuova scena musicale italiana. Il giovane musicista toscano canta della “Fine dei vent’anni”, titolo del suo album, uno dei più apprezzati dal pubblico e dalla critica (vincintore della targa Tenco 2016 come miglior album d’esordio; premio speciale PIMI 2016 del MEI per la capacità di equilibrare le risonanze di una certa tradizione). A cavallo tra rock, folk, pop e sperimentazione sonora, potrete assaporare la sua concretezza disarmante, le sue parole potenti miste ad un’inaspettata dolcezza.

Altro notevole appuntamento internazionale aspetta il pubblico di Klang il 7 aprile al Teatro Rossini di Pesaro con THE NOTWIST (DE). Forti di una carriera iniziata nel 1990, la band conferma di essere ancora unica nella sua capacità di creare un universo sonoro inconfondibile e rarissimo, frutto di innumerevoli influenze ed elementi. Autori di una musica estremamente personale, nata dall’ispirazione e dal talento, saranno Italia per sole 5 date, in occasione dell’uscita dell’album live “Superheroes, Ghostvillains & Stuff” che raccoglie i live dei pezzi più importanti della loro carriera artistica.

L’8 aprile la svedese CHRISTINE OWMAN vi aspetta al Teatro Nuovo di Capodarco di Fermo, in collaborazione con l’associazione culturale NuFabric. Christine è una polistrumentista e porterà sul palco “When on fire”, suo secondo album dalle sonorità post rock e dream pop ma venate di psichedelia.

Il viaggio musicale continuerà poi il 27 aprile, di nuovo a Pesaro ma nella suggestiva location della Chiesa dell’Annunziata. In collaborazione con Comcerto, si esibirà FIL BO RIVA, una voce intensa, un grande talento. Ventitreenne nato nella periferia romana ma cresciuto in Irlanda, nel 2012 si trasferisce a Berlino dove inizia a suonare come buskers, incontra il produttore Robert Stephenson e registra il suo ep d’esordio “If you’re right, It’s alright” diventando uno dei talenti nascenti della scena musicale europea.

Il 27 maggio nella chiesa del Sacramento di Offagna, in collaborazione NewEvo Festival, potrete apprezzare Ramona Gonzalez aka NITE JEWEL (US). Nascosta dietro enormi tastiere e oscillatori digitali ha creato “Liquid Cool” un album ibrido e sfuggente, fatto di suoni disco, elettronica e synth-pop in salsa DIY.

Al Teatro Persiani di Recanati il 1 giugno, la band di Tim Rutili CALIFONE (US) si ritrova in formazione originale per omaggiare “Roomsound” disco d’esordio uscito 15 anni fa. Con il loro blues post-moderno e sperimentale, tra tradizione e sperimentazione vi regalerà un momento musicale davvero contemplativo.

L’ultimo appuntamento di Klang, il 7 giugno al Teatro Alfieri di Montemarciano, è affidato ad un giovane cantautore di Chicago RYLEY WALKER con la sua raccolta: “Golden Sings that have been sung”. Walker impasta le sue sonorità in un mix consapevole di Van Morrison, Tim Buckley, sempre in bilico tra atmosfere jazzate e psichedelia applicata al folk più contemporaneo.

Non rimane altro che seguire la cartina di "Klang – altri suoni, altri spazi" e lasciarsi condurre da tanta qualità artistica, riscoprendo i suggestivi luoghi delle nostre Marche. La rassegna, rivolta ai giovani ma anche ai più curiosi sperimentatori culturali, promette di essere una vera e propria chicca del territorio.






Questo è un articolo pubblicato il 09-02-2017 alle 11:00 sul giornale del 09 febbraio 2017 - 172 letture

In questo articolo si parla di concerti, musica, cultura, rock, vivere fermo, folk, elettronica, musica contemporanea, disco, teatri marchigiani, cantautore, chiesa dell'annunziata pesaro, internazionalità, articolo, elisa fosco, qualità artistica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aGfx





logoEV
logoEV