utenti online

Castelfidardo: per la rassegna “Abitiamo il mondo” giovedì 9 febbraio un incontro sulla Siria di oggi

siria 2' di lettura 06/02/2017 - A Castelfidardo dallo scorso novembre è stata costituita l’Associazione culturale “Abitiamo il Bene Comune”. Per presentarsi alla città, ha fatto la sua uscita ufficiale nel successivo mese di dicembre con la proiezione al Cinema Astra del film “Homeward Bound. Sulla strada di casa”, di Giorgio Cingolani e Claudio Gaetani.

Un lungometraggio creato insieme ad alcuni adolescenti che abitano all’House, diventati poi i protagonisti della pellicola. Per i primi mesi del 2017, con il patrocinio del Comune di Castelfidardo, l’Associazione propone invece alla cittadinanza una rassegna di incontri dal titolo “Abitiamo il mondo”.

L’idea di fondo è che il mondo nella sua ampiezza e varietà geografica e culturale è il luogo in cui tutti abitiamo e in cui potremmo, dovremmo e vorremmo vivere meglio. Ed è un luogo che deve essere conosciuto e può essere rappresentato da diversi punti di vista e con diversi linguaggi.

Si partirà il prossimo giovedì 9 febbraio ore 21.15 con un incontro dal titolo “Pagine di Siria, testimonianze e articoli di Asmae Dachan”. Ospite dell’evento sarà proprio la giornalista italosiriana Asmae Dachan, la quale ci aiuterà, attraverso la sua testimonianza diretta e la lettura di alcuni suoi articoli, a capire cosa stia accadendo in Siria, con speciale attenzione su Aleppo.

La sede dell’incontro sarà la Biblioteca comunale, una location scelta non a caso, ma fortemente voluta dai promotori per contribuire a renderla un luogo vivo e frequentato dai cittadini di ogni età. La rassegna proseguirà a cadenza mensile con altri incontri, nel corso dei quali verrà dato spazio ad altri linguaggi e ad altre prospettive con il contributo di scrittori e intellettuali marchigiani.

Mecoledì 15 marzo sarà la volta dello scrittore di origini argentine Adrian N. Bravi, che, partendo dal romanzo “L’inondazione” (2016), ci farà riflettere su temi quali il rapporto di identità con un luogo, l'abbandono, il senso di attaccamento. Il 19 aprile avremo come ospite la prof.ssa Lidia Massari, docente di Lettere al Liceo classico di Recanati e curatrice di alcune pagine Facebook tra le quali “Diverso viaggiare” e “Cronache mesopotamiche”.

Con lei l’abitare il mondo verrà affrontato secondo una prospettiva completamente diversa: quella della libertà e autonomia di movimento e viaggio per chi ha difficoltà motorie o disabilità. Infine, il 6 maggio, a conclusione di questa prima fase di attività, insieme alla prof.ssa e scrittrice Rubina Carancini, leggeremo racconti in musica. L’incontro di giovedì 9 sarà anche l’occasione per lanciare il tesseramento per l’anno 2017. Si può restare aggiornati sull’attività dell’associazione attraverso la pagina Fb “Abitiamo il bene Comune”


   

Associazione culturale Abitiamo il bene comune





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-02-2017 alle 16:51 sul giornale del 07 febbraio 2017 - 419 letture

In questo articolo si parla di attualità, siria

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aF0W





logoEV
logoEV