utenti online

A Bruxelles con Unioncamere: un'azienda osimana presentata come best practice energetica

2' di lettura 31/01/2017 - C’è un’azienda di Osimo, la RECA plast SRL, unica italiana, tra i tre casi di successo europei a presentare oggi la propria storia aziendale a Bruxelles, nell’ambito dell’iniziativa organizzata da Eurochambres (l'Associazione delle Camere di Commercio europee) “Energy Efficiency: from legislation to SME reality”.

All’evento prendono parte istituzioni e imprese legate al progetto comunitario di efficientamento energetico STEEEP (che sta per “Support and Training for an Excellent Energy Efficiency Performance”) cui anche Unioncamere partecipa e che si rivolge principalmente alle PMI in quanto importanti produttori e consumatori di energia rinnovabile.

Tra le Pmi marchigiane che hanno aderito al progetto ed hanno usufruito di un percorso di efficientamento energetico gratuito comprensivo di una serie di informazioni e strumenti specifici per la valutazione e il miglioramento della propria efficienza energetica (nelle Marche le diagnosi energetiche sono state curate dai tecnici EGE dell’Associazione Assoege), la Recaplast si è distinta per le buone pratiche realizzate che gli hanno consentito un risparmio energetico di circa 15%.

Un ottimo risultato meritevole di essere illustrato alla platea europea quest’oggi dal titolare Remo Carnevalini che ha fondato RECAplast trent’anni fa e l’ha portata ad essere un’ azienda riconosciuta nel mercato internazionale nel settore delle materie plastiche e della costruzione di stampi; attività energivore che, grazie a STEEEP, sono state riorganizzate in termini di risparmio energetico e di riduzione dell’impatto ambientale.

“Abbiamo avuto l’opportunità di lavorare insieme ad esperti certificati della Gestione dell’Energia che ci hanno mostrato come organizzare i dati energetici e Grazie alle nuove informazioni a disposizione abbiamo maturato una differente visione dei processi e dello sviluppo dell’azienda” ha spiegato Carnevalini “Questo nuovo approccio ci ha aiutato a ridurre e controllare lo spreco di energia” Come? I miglioramenti energetici di RECAplast sono andati dalla sostituzione di macchinari con attrezzature in grado di garantire maggiore risparmio energetico a quella dei sistemi di illuminazione con tecnologia LED.

L’azienda inoltre si è fatta essa stessa produttrice di energia rinnovabile con l’istallazione (realizzata col contributo di fondi nazionali) sul tetto dello stabilimento osimano di impianto fotovoltaico di 85kWp che fornisce energia durante le ore di punta in cui l’azienda registra il picco di consumo di energia. E un ottimo risultato anche per il sistema delle Camere di Commercio che, nonostante le molte difficoltà legate alla riforma in atto che tende a limitarne competenze ed ambito d'azione, continuano ad assistere le imprese, specie le più piccole, in percorsi di sviluppo che, nel 2017, non può che essere realizzato nel segno della sostenibilità ambientale ed energetica.


   

da Camera di Commercio di Ancona




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-01-2017 alle 18:38 sul giornale del 01 febbraio 2017 - 510 letture

In questo articolo si parla di lavoro, economia, Camera di Commercio di Ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aFZi





logoEV
logoEV