utenti online

Sgr si presenta alla città dopo l'acquisto di Astea Energia. Tani(Sgr): 'garanzie su lavoro e identità'

5' di lettura 23/01/2017 - Astea Energia ed il gruppo Sgr mettono a punto un piano che fa guardare con spirito positivo al futuro. Sempre più presente nelle Marche, il gruppo di Rimini, ha da tempo pensato alla regione come ad un naturale mercato dove sviluppare, con partner del territorio, le proprie competenze industriali nel settore.

Per questo da tempo è iniziato il rapporto con il gruppo Astea, oggetto: una forte collaborazione con Astea Energia, valorizzando gli asset della società marchigiana. Per questo lo scorso 29 dicembre è stato siglato il contratto di compravendita del 70% delle quote di Astea Energia Spa tra Astea Spa e Gruppo Società Gas Rimini Spa. L’accordo è stato sottoscritto dal presidente di Astea Spa Fabio Marchetti e dal Procuratore di SGR delegato alla Firma Federico Riccardi.

La nuova compagine societaria di Astea Energia è composta per il 70% da Gruppo Società Gas Rimini Spa, per il 24,05% da Astea Spa ed il restante 5,95% da Iren Mercato Spa. La valutazione di Astea Energia Spa partiva da una perizia giurata affidata a terzi di 23,6 milioni di euro.

L’offerta della società SGR di Rimini è stata di 29, mentre l’accordo finale raggiunto valuta il 100% di Astea Energia 30,5 milioni di euro, cifra che ha portato il controvalore incassato per l’operazione a 21.350.000 euro.

In realtà, grazie agli accordi raggiunti ed agli ulteriori impegni assunti da SGR per 5 anni, la valutazione globale di Astea Energia supera complessivamente i 40 milioni di euro. Tra le clausole infatti sono stati garantiti sia il mantenimento del Fondo di garanzia per il sociale e del Fondo per sponsorizzazioni a sport e cultura, sia il mantenimento dei service con Astea Spa, oltreché il godimento dell’intero utile 2016 alla vecchia compagine di Astea e la salvaguardia delle maestranze che, tramite Astea Spa, lavorano per Astea Energia.

Saranno inoltre mantenuti sia il nome della società sia la sede nelle attuali strutture di Osimo e Recanati, mentre sarà ridotto il numero dei consiglieri di amministrazione che passerà dagli attuali nove a cinque componenti, dei quali due scelti da Astea Spa.

“Si tratta di un accordo strategico –commenta il presidente di Astea Spa Fabio Marchetti-. La dismissione del pacchetto di maggioranza di Astea Energia si è resa necessaria per legge prima di tutto, in quanto la normativa prevede che i Comuni non possano detenere e mantenere partecipazioni in società commerciali, come lo è la vendita di gas ed energia elettrica, a differenza di acqua, rifiuti e gestione delle reti che sono considerati invece servizi di interesse pubblico.

Inoltre si è reso necessario trovare ora l’accordo perché allo stato attuale il valore di Astea Energia è al suo massimo potenziale, nel tempo rischiava di essere ridotto. Alla società serve infatti un partner forte, come lo è SGR, che fosse capace di maggiori investimenti per fronteggiare i grandi colossi nazionali del settore.

A chi paventa dubbi sulle tariffe future di gas ed energia elettrica, che vengono applicate nell’ambito del libero mercato, la garanzia la fornisce la storia di SGR, una società nota per avere una politica del tutto simile ad Astea, di fidelizzazione della clientela attraverso il rispetto del territorio e la serietà”.

“L’operazione – ha detto Demis Diotallevi, di Sgr - ha una significativa valenza strategica per il Gruppo SGR. Con l’acquisizione di Astea Energia, infatti, si è perfezionato un percorso di partnership di lungo periodo con ASTEA S.p.A. con interessanti prospettive di sviluppo”.

“SGR - ha detto Bruno Tani di Sgr - ha come obiettivo primario quello di consolidare, migliorare ed ampliare i servizi prestati da Astea Energia, anche attraverso la valorizzazione di quanto ha costituito fino ad oggi un punto di forza della società stessa, e lo sviluppo delle aree aziendali che presentano margini di crescita e miglioramento E’ proprio in quest’ottica che SGR ha assunto con convinzione nei confronti del partner Astea importanti impegni a garanzia sia del mantenimento dell’identità che della forza lavoro locali”.

Gruppo Società Gas Rimini è un gruppo industriale a proprietà interamente privata che ha segnato la storia della distribuzione e della vendita di gas ed energia elettrica nel territorio romagnolo e marchigiano. Negli anni si è strutturato e ha arricchito la propria offerta con servizi complementari per aziende, artigiani, commercianti, pubbliche amministrazioni, famiglie e professionisti.

La forte connotazione territoriale, il legame con la collettività e il servizio efficiente ne hanno fatto un modello imprenditoriale apprezzato e già esportato con successo anche all’estero. La solidità di Gruppo SGR e le sue caratteristiche intrinseche, fatte di mezzi e persone coordinate al conseguimento degli obiettivi aziendali, hanno dato vita nel tempo a un modello di business che incorpora al proprio interno le competenze tradizionalmente presenti nelle grandi aziende, abbinate a una attenzione per la qualità del servizio e ad un legame con il territorio difficilmente riscontrabile nelle aziende che operano su scala nazionale.

Il Gruppo opera nel mercato dell’energia da sessant’anni e con l’acquisizione di Astea Energia servirà oltre 300 mila clienti luce e gas. Oggi, il mercato italiano della distribuzione e vendita di gas naturale, gli riconosce una posizione di eccellenza, collocando SGR nei primi tre posti tra i gruppi non quotati.

Dal 2005 si dedica anche al mercato estero con la distribuzione e la vendita di gas. Il piano industriale dei prossimi 10 anni conta su un consolidato in forte ascesa che aspira alla duplicazione dell’attuale bacino di utenza. Il gruppo attualmente può contare su una forza lavoro di circa 400 persone.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-01-2017 alle 18:16 sul giornale del 24 gennaio 2017 - 969 letture

In questo articolo si parla di lavoro, economia, gruppo astea

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aFIy





logoEV
logoEV