Momenti di sgomento si sono registrati martedì 7 Novembre per tutti gli alunni e le alunne della scuola secondaria di Primo grado Caio Giulio Cesare che si sono visti recapitare, alle ore 9 contemporaneamente in tutte le classi, una circolare a dir poco allarmante, il cui oggetto recitava “Attuazione provvedimenti MIUR a seguito delle prove INVALSI 2016/2017”.
I.C. Caio Giulio Cesare
L’operazione “trasparenza” fornita dal Sindaco sui risultati del Gruppo Astea si presenta piuttosto oscuro. Se vogliamo essere seri e credibili dobbiamo dire ai cittadini cifre e numeri esatti. Gli unici dati ufficiali sono quelli dei bilanci del Gruppo pubblicati sul sito istituzionale dell’Astea nella sezione “Amministrazione trasparente”.
Il FAI Delegazione di Ancona, in collaborazione con l'Arcidiocesi Ancona-Osimo e il Museo della Città di Ancona, vi presenta la III edizione di "Lezioni di Archeologia in onore di Khaled Al-Asaad", un ciclo di conferenze che, in forma divulgativa, tratterà interessantissimi temi di Archeologia, per conoscere meglio le nostre città e le nostre origini.
Delegazione FAI Ancona
Anche quest’anno, grazie all’impegno di insegnanti e studenti, le classi IVA e IVB , di Fornace Fagioli (primaria), e la classe IIE (secondaria), dell’ IC C G Cesare, hanno ottenuto il Certificato di Qualità (Quality Label) per il progetto europeo eTwinning svolto nell’anno scolastico 2016/17 (“Seeing animal from a child’s perspective”).
I.C. Caio Giulio Cesare
L’incontro sul tema “Dopo di noi – Nuove prospettive per il futuro di persone con disabilità” tenutosi presso l’auditorium S. Francesco grazie alla pregevole iniziativa dell’associazione culturale di Castelfidardo “Abitiamo il bene comune” ha riscosso un grande successo di pubblico, sia nell’approfondimento pomeridiano del quadro normativo nazionale e regionale.
da Gruppo consiliare PD-Castelfidardo Bene in Comune
Apre domani l’ottava Conferenza Nazionale delle persone sordocieche della Lega del Filo d'Oro. “L’approvazione del disegno di legge per il riconoscimento della lingua dei segni è stato un primo passo per garantire i diritti delle persone sordocieche e promuovere la rimozione delle barriere e degli ostacoli nella comunicazione.
Prosegue l'attività del settore giovanile della Robur Family. Un'altra settimana con tante partite disputate dai nostri ragazzi, che continuano il loro cammino di crescita. Partiamo dall'under 20 di coach Mattia Milone che si sblocca in questo avvio di stagione cogliendo la prima vittoria davanti al proprio pubblico per 65-55 contro il Bk Giovane Pesaro Rossa.
da Robur Family - Special Club
Il G.C Osimo Stazione detta il ritmo nell’immancabile passerella del Gala Marche Rosa, specchio dell’attività che la società del presidente Severino Antonella (scortato dal vicepresidente Roberto Lucchetti) conduce da quasi un trentennio, quale storica prima formazione marchigiana a dedicarsi interamente all’attività femminile.
da Umberto Martinelli
La Lega del Filo d’Oro lancia oggi, sul web e sui social media il nuovo spot della campagna di raccolta fondi “Adotta un mondo di sì” che vede come protagonista il piccolo Francesco, un bambino di 8 anni, nato prematuro alla 24˚ settimana di gestazione, che, dopo aver lottato per vivere, oggi è affetto da parziale cecità, sordità e altre gravi disabilità motorie ed intellettive.