Si è costituito formalmente ad Osimo il comitato Articolo 1-Mdp di Osimo-Valmusone alla presenza di diversi iscritti e simpatizzanti e del coordinatore provinciale Gianfranco Leonelli. Il comitato, che ha individuato nella figura di Argentina Severini la coordinatrice locale, ha in animo di rappresentare un nuovo punto di riferimento per tutti coloro che desiderano impegnarsi politicamente, sia a livello locale che nazionale.
da Comitato Articolo 1 Mdp Osimo-Valmusone
Un Premio internazionale della fisarmonica a misura di bambino, per calarsi nella fiabesca atmosfera musicale vivendo anche una dimensione familiare. Nel contesto della 42^ edizione della prestigiosa rassegna che richiama centinaia di artisti da tutto il mondo, in programma anche speciali iniziative per stimolare l'interesse e la creatività dei più piccoli Pif for kids, laboratorio per bambini (e non solo...) sulla storia della fisarmonica.
Con l’ordinanza del 5 settembre 2017 il Sindaco di Osimo ha vietato l’utilizzo dell’acqua ad uso potabile e alimentare nella frazione di Padiglione e per una zona limitrofa molto ampia. La prima considerazione riguarda l’informazione ai cittadini, dato che l’ordinanza stessa prevede di “fornire immediata e adeguata informazione alla cittadinanza”.
15 luoghi d’arte aperti al pubblico, 12 locali con menù speciali e 5 concerti. Osimo pronta al secondo appuntamento con “Spazi e Sapori”, l’iniziativa di Confartigianato in collaborazione con la Regione Marche e con il patrocinio del Comune che dalle 19 alle 23 di domenica 10 settembre animerà le vie e le piazze del centro storico.
Nella serata di ieri, su indicazione della Asur e con revoca dell’ordinanza sindacale, l’acqua del pozzo Padiglione è tornata potabile e pienamente utilizzabile ai fini alimentari. In questi giorni di emergenza Astea, che gestisce le reti idriche a Osimo, ha provveduto immediatamente a misurare il parametro “cloro residuo libero” (indicatore dell’efficacia della disinfezione operata) nel punto di rete di via Po del serbatoio Padiglione, rilevando un valore nella media pari a 0,06 mg/l.
E' stato revocato il divieto di utlizzo ad uso potabile e per scopi alimentari per le zone servite dal serbatoio 'Padiglione'. Di giovedì l'ordinanza pubblicata sul sito del comune. Dopo le nuove analisi dell'Arpam e cone una nota dell'Asur Marche Area Vasta 2 che comunicava "la normalizzazione del parametro 'Enterococchi'" entro i limiti di legge, il Comune ha provveduto a ripristinare la situazione di normalità.
La 70^ Coupe Mondiale sta per emettere i suoi verdetti. In attesa però di quelli musicali, arrivano le prime valutazioni degli stessi organizzatori. “Una settimana coinvolgente, intensa, sicuramente partecipata”. Chi parla è il presidente della CIA, l’inglese Raymond Bodell, che traccia un primo bilancio dell’evento che Osimo ed il suo hinterland si appresta a salutare.
IAC
A conclusione della “anteprima” della ceramica di Paola Grizi cui hanno contribuito Susanna Giannoni e Sandra Zuccari, nell’ambito di Spazi e Sapori della Confartigianato di AN-PU, l’associazione Mastri Vasari Auximi 1308 di Osimo propone agli osimani una serie di dimostrazioni sull’arte che già apparteneva agli osimani sin dal 1308: l’arte di trasformare l’inerte materia dell’argilla in qualcosa di straordinario ovvero nella ceramica sia essa artistica che artigianale anche se i due termini a volte combaciano.
Associazione Mastri Vasari Auximi 1308
Un sabato sera di fine estate, la suggestiva location di piazza Garibaldi, l’energia della pizzica: le note della fisarmonica avvolgono Loreto grazie alla prima tappa del Pif around (9 settembre, ore 21.30, ingresso libero; in caso di maltempo, lo spettacolo si tiene all'interno del teatro.), la rassegna con cui l’Amministrazione in collaborazione con i Comuni limitrofi, introduce la 42^ edizione del Premio internazionale diffondendo il linguaggio universale della musica e toccando siti significativi nella storia dello strumento.
Un Premio internazionale della fisarmonica a misura di bambino, per calarsi nella fiabesca atmosfera musicale vivendo anche una dimensione familiare. Nel contesto della 42^ edizione della prestigiosa rassegna che richiama centinaia di artisti da tutto il mondo, in programma anche speciali iniziative per stimolare l`interesse e la creatività dei più piccoli PIF for kids, laboratorio per bambini (e non solo...) sulla storia della fisarmonica – Lunedì ore 17.00, Museo internazionale della fisarmonica di via Mordini.
Un altro giovanissimo atleta del Villa Musone in una squadra pro. Infatti il nostro Lorenzo Raccio, classe 2002, difenderà i pali della formazione allievi nazionali della Fermana. Lorenzo, giunto in prestito alla società canarina, disputerà il campionato da sotto età, a conferma della sue ottime potenzialità e dei suoi margini di miglioramento.
Asd Villa Musone
Un successo la ‘prima’ di Spazi e Sapori a Loreto. L’iniziativa della Confartigianato in collaborazione con la Regione Marche e con il patrocinio del Comune ha richiamato tantissimi visitatori in centro, alla scoperta degli ‘spazi’ d’arte e cultura e dei ‘sapori’ prelibati proposti dai locali e dei suoni, assistendo ai concerti dei più svariati generi con performance in differenti location.
Arriveranno in ordine sparso da tutte le parti d’Italia da nord a sud compresa la Sardegna: sono gli ex collegiali del “Campana” i quali ritorneranno - alcuni accompagnati dai loro familiari – a calcare i luoghi di un tempo, sede della loro gioventù studiosa; un folto gruppo verrà dal Lazio, e poi saranno presenti le Marche, l’Emilia Romagna, la Toscana, la Lombardia, il Veneto…
Associazione ex Convittori ed Amici Nobil Collegio Convitto "Campana"
Alla riscoperta della Torre Serbatoio acquedotto di Osimo. Grazie a “Spazi e Sapori”, l’iniziativa promossa da Confartigianato lo scorso 1 settembre, che tornerà in città domenica prossima (10 settembre), è stato possibile entrare nell’edificio, conoscere la sua storia e l’utilizzo attuale.
“Trovare il ritmo partita è importante e, più che vincere magari affrontando avversari poco competitivi, ci interessa affinare l’intesa e crescere nella capacità di risolvere situazioni complicate”. Ecco il Giannini pensiero dal quale si è partiti per organizzare un ricco programma di amichevole la prima delle quali si disputerà sabato 16 settembre a Fano.
da Nova Volley Loreto
Basket: Biondini e Paccamicci convocati nella selezione regionale U14 per il "Gran Galà dell'Umbria"
Sono state diramate le convocazioni per la selezione regionale under 14 che andrà ad affrontare il “Gran Galà dell’Umbria”, in programma dal 14 al 17 Settembre. Anche la Robur Family avrà i suoi portabandiera, visto che Mattia Biondini è stato scelto insieme ad altri 12 atleti provenienti da tutta la regione, mentre Andrea Paccamicci è stato inserito tra i cestisti riserva di coach Andrea Pecchia.
da Robur Family - Special Club
A seguito dei continui ritrovamenti di cani e gatti vaganti sul territorio Comunale ricordiamo a tutti i proprietari di fare maggiore attenzione nel vigilare i propri animali. La normativa è abbastanza chiara in tema di responsabilità: “Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall'animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito”.
di Redazione
Quattro location prestigiose, un territorio unito da una comune radice culturale valorizzata dalle vibranti note dello strumento ad ancia. Il Premio internazionale di fisarmonica prepara la settimana clou in programma a Castelfidardo fino a domenica 17, aprendo i mantici con quattro anteprime di qualità specchio di un’incisiva azione promozionale e di una dimensione più ampia.
La polifonia sacra dei franco-fiamminghi tra suggestioni profane e ispirazioni mariane musiche di J. Ockeghem, P. de La Rue, L. Compère, J. Desprez, A. Brumel, H. Isaac ossia i cantori ‘oltremontani’ ai quali in Italia era riconosciuto il primato assoluto nella tecnica compositiva della polifonia vocale.
di Redazione
Nel pomeriggio di martedì, a seguito di controlli periodici, il Dipartimento di Prevenzione – Servizio Igiene degli Alimenti dell’ASUR Marche – Area Vasta n. 2 – ha comunicato al Comune di Osimo i risultati delle analisi batteriologiche effettuate dall’ARPAM di Ancona sulle acque prelevate presso il pozzo “Valentino 2” e punto di rete OS3 via Po, a controllo della zona servita dal serbatoio denominato “Padiglione” sito in Via Quercetti con sigla OS46.
In merito alle interrogazioni presentate nei giorni scorsi dalla consigliera comunale di Recanati Sabrina Bertini della lista In Comune, Astea Spa conferma che l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (Aeegsi) ha svolto una serie di attività ispettive nelle società di gestione del servizio idrico, tra le quali Astea.
Alla scoperta di Castelfidardo “segreta”: “Spazi e Sapori” svela gli angoli più nascosti e le meraviglie custodite tra vie e piazze, chiese e Palazzi del centro storico. Venerdì 8 settembre l’iniziativa della Confartigianato, in collaborazione con la Regione e con il patrocinio del Comune, dopo Osimo e Loreto fa tappa nella città della fisarmonica per proporre un itinerario di musica, gusto, bellezza.
Osimo mai così cosmopolita. In fondo questa è la magia da sempre della Coupe Mondiale CIA che si ripete ad ogni suo appuntamento. In centro si respira un’aria diversa. Un pullulare di lingue e culture che sta incuriosendo anche i più distratti. Insomma è impossibile non accorgersi della portata dell’evento che Osimo sta ospitando.
dagli Organizzatori
Si è svolto sabato 2 settembre presso lo stadio Helvia Recina di Macerata, il 30° Meeting San Giuliano – Trofeo UBI BANCA – Memorial “Delio Salvucci” – Memorial “Jessica Palmieri”. L’Atletica Osimo ha schierato il velocista, più volte Campione Italiano nelle categorie FISDIR, Gaetano Schimmenti, che ha vinto la sua serie dei 100 m. con un buon 12.02, considerando un vento contrario di 1,7.
da Asd Atletica Osimo
E’ ancora tutta da definire la partita del personale dell’Ospedale di Osimo dipendente dell’Area vasta 2 che sarà coinvolto nella cessione ed incorporazione di ramo d’azienda conseguente all’ integrazione tra l’Inrca e l’Ospedale di Osimo che coinvolgerà oltre 200 dipendenti dell’ area sanitaria (Infermieri, Oss, Tecnici sanitari) e altri 30 dell’area amministrativa e tecnica.
FP CGIL-CISL FP-UIL FPL Ancona