La terza edizione di “Osimo Rivivi ‘700” è stata archiviata senza dubbio con molte luci ma anche qualche ombra. Ovviamente innegabile che la macchina organizzativa debba ancora apportare qualche modifica per quanto riguarda il rispetto delle tempistiche e il solito, irreparabile, problema con l’audio ma l’edizione che si è svolta sabato scorso ha segnato tante novità sia per quanto riguarda gli spettacoli, gli allestimenti e per il numero dei figuranti coinvolti, ai quali va il plauso più grande.
da Osimo Rivivi '700
Dopo la pausa estiva riprende il progetto “Marche in salute”. L’iniziativa, organizzata dall’U.S. Acli Marche e dalla locale amministrazione comunale, col patrocinio della delegazione provinciale del Coni, ha permesso in oltre tre anni di attività (ha preso il via a luglio 2014), di far praticare attività sportiva gratuita a centinaia di persone di ogni età provenienti non solo da Castelfidardo ma anche da comuni limitrofi.
Ritengo gravissimo quanto accaduto nei confronti della consigliera comunale Mariani: il sindaco Pugnaloni ha risposto ad un comunicato della consigliera con un gift in cui si vede una donna che viene presa a calci: praticamente il sindaco risponde con una immagine di violenza ad una riflessione politica su Astea da parte della Mariani.
da Argentina Severini
Un’esperienza tra arte, artigianato, architettura e musica. Tante novità per la seconda edizione di “ Spazi e Sapori” l’iniziativa di Confartigianato in collaborazione con la Regione Marche. La seconda edizione, dopo il debutto del 2016 ad Osimo che ha riscosso un enorme successo, coinvolgerà quest’anno anche Loreto e Castelfidardo.
L’ultimo appuntamento della RampiConero in programma a metà settembre a Camerano chiuderà una stagione memorabile. La Coppa del Mondo XCO vissuta in Val di Sole portando tre under 23 tra i primi 50 (Alessandro Naspi 31°, Alessio Agostinelli 46°, Angela Campanari al 36° posto) al termine di una gara bella e intensa in uno scenario naturale fantastico, rappresenta di per sé la chiusura di un cerchio e la più alta cima conquistata da una società “piccola” capace di stare al fianco delle “grandi” con orgoglio, professionalità e qualità.
Superbike Team
Vi ricordate la battaglia per il rigassificatore al largo di Portorecanati? Il 29 novembre 2012 è l’autorevole Sole24ore seppure con un malcelato disappunto a dare la notizia che “Gas de France Suez "congela" – anche se il congelamento suona più come un'archiviazione – il progetto del rigassificatore Tritone al largo di Porto Recanati nelle Marche.
Nell`ambito di un intervento complessivo di manutenzione che riguarda anche le aree verdi localizzate nel parco Klingenthal (bonifica generale), via Volpi e XXV Aprile (realizzazione palizzate e significativa potatura di alberi), sono state ripristinate le porte nel campetto da calcio di via Brodolini, recependo le richieste degli abitanti della zona.
La Croce Rossa Osimo è costituita da circa 400 volontari, 8 dipendenti autisti soccorritori, una segretaria e anche quest’anno 5 ragazzi del servizio civile nazionale. Grazie al contributo di cittadini, sponsor e al grande lavoro svolto dai nostri ragazzi è stato possibile rinnovare il parco mezzi migliorando ulteriormente la qualità ed il numero dei servizi.
Croce Rossa Italiana Comitato di Osimo
Continuano le attività di controllo per rintracciare e verificare i prodotti potenzialmente inquinati dal Fipronil. Contemporaneamente stanno arrivando i risultati delle analisi sugli ulteriori campionamenti effettuati dai Servizi Veterinari dell’ASUR Marche in collaborazione con il Comando Regionale del NAS.
Leggiamo dalla stampa locale che è prevista a breve la firma dell’accordo di programma tra comune e frati francescani per avviare i lavori nei locali Banda ed Ex Cinema Concerto. Senza che mai nessuno abbia potuto capire nulla sulle modalità di svolgimento dei lavori e del successivo utilizzo dei locali.
da Argentina Severini
Anche la nostra Regione risulta interessata dalla problematica delle uova contaminate dal Fipronil: un allevamento di Ostra Vetere (AN), è risultato positivo ai controlli, ma il fenomeno sembra estendersi, con operazioni in atto anche a Civitanova Marche e Castelfidardo, mentre sono in corso ulteriori verifiche, controlli e campionamenti da parte delle autorità competenti.
Dalla felice due giorni di Tracce di 800 che ha realisticamente catapultato la città nelle splendide atmosfere di fine ottocento, al Premio internazionale della fisarmonica passando per gli Spazi e Sapori allestiti venerdì 8 settembre in collaborazione con Confartigianato ed il Fai, la grande macchina organizzativa non si ferma.
Una firma per fermare il consumo di suolo, questo chiede a gran voce Gilberto Stacchiotti, presidente Ente Parco del Conero. ‘E’ una risorsa limitata –spiega- i cui tempi di formazione sono molto lunghi e può essere distrutto in tempi brevi o alterato chimicamente e biologicamente, nonostante la sua resilienza, sino alla perdita delle proprie funzioni’.
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola Calcio del Villa Musone. La società gialloblu, da sempre in prima linea nella valorizzazione dei propri giovani e con un settore giovanile importante che nella scorsa stagione ha potuto contare su circa 300 atleti, è pronta a ripartire con le nuove iscrizioni rivolte a tutti i nati dal 2012 al 2001.
Asd Villa Musone