Ironfish 3: Niccolò Torriani, Michele Ciavattini, Dino Martinangeli, Federico Rinaldi, Jacopo Carancini, Mirko Gagliardini, Manuel Bellucci, Alessandro Bellucci, Lucio Maria Mancini. Papero Bar 2: Samuele Pace, Matteo Frontini, Daniele De Luca, Diego Ascani, Michele Mobbili, Alessandro Cittadini, Anthoni Jhommy, Luca Orlandoni. Reti: Alessandro Cittadini (Papero Bar), Michele Ciavattini (Ironfish), Daniele De Luca (Papero Bar), Michele Ciavattini (Ironfish), Lucio Maria Mancini (Ironfish).
da Memorial Stefano Zoppi
Incidente sul lavoro nella mattinata di giovedì in un'azienda di Osimo Stazione che opera nel settore meccanico. Ferito un operaio 37enne rumeno che risiede in città. Trasportato con l'eliambulanza a Torrette per lui lesioni al capo e ad un arto, non sarebbe comunque in pericolo di vita. Da chiarire la dinamica dell'accaduto, sul posto anche la polizia di Osimo.
Dopo il grande successo mercoledì sera con le tribune gremite per lo spettacolo degli Sbandieratori, piazza della Contesa domani (venerdì) ospiterà alle 23 lo show del gruppo Tamburi, con i ragazzi offagnesi che si esibiranno in “Melancholia” accompagnando una donna che, in preda al declino emotivo, deve confrontarsi con la propria anima in frantumi fino alla resa dei conti con sé stessa.
da Pro loco di Offagna
La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare che domani, venerdì 28 luglio 2017 su Rai tre, alle ore 21.20 circa, all’interno del programma “La Grande Storia” verrà presentato, tra gli altri, il documentario Reliquie, di Ilaria Degano, una parte del quale è stato registrato nei mesi scorsi presso il Santuario della Santa Casa di Loreto.
Si apre il sipario e allo spegnersi delle luci, domani (venerdì 28 luglio) alle ore 21 si parte con ‘Il Conero nel cuore delle Marche’, il meraviglioso viaggio attraverso musica, fotografia e poesia, alla scoperta di un territorio dove la bellezza di vari ecosistemi perfetti lo rendono unico e straordinario.
Sarà possibile richiederla presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Osimo a partire dal 4 settembre 2017. La nuova carta di identità elettronica (CIE), oltre ad essere uno strumento di identificazione, è valida come documento di viaggio (solo per i cittadini italiani) in tutti i paesi dell’Unione Europea ed in quelli con cui l’Italia ha sottoscritto specifici accordi; può essere utilizzata, inoltre, per richiedere un’identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e accedere così ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni.
La Camillona ASD - affiliata alla Federazione Italiana Sport Equestri ed al CONI – svolge dal 2015 a Castelfidardo attività sportiva di “equitazione” nella specialità del “salto ostacoli”. Un bel gruppo di giovani – guidati dalla giovane Istruttrice Federale Ludovica Bargilli – partecipa attivamente e con successo a Concorsi Ippici Nazionali con un lavoro costante di preparazione all’insegna di passione, dedizione, lavoro nel rispetto dei pony e dei cavalli impiegati in questa attività.
di Redazione
A fuoco le stoppie, intervengono i pompieri di Osimo. E' successo nella tarda mattinata di mercoledì a Campocavallo in un'area agricola di 2 ettari e mezzo sita in via Fosso di Lama. Due squadre di vigil del fuoco impegnate a spengnere l'incendio . Non si segnalano danni a persona.
Come ogni anno è tempo di cena medievale in piazza della Contesa. Il giovedì sera (domani) delle Feste medievali sarà caratterizzato dal banchetto in onore al rione vincitore del Palio, quindi San Bernardino. Sotto la regia di Gianni Nardoni sarà allestita la cena per celebrare la vittoria della Contesa della Crescia con la partecipazione di una delegazione dei rioni di Offagna.
da Pro loco di Offagna
E’ una “Notte Rossa” piena di sapori e passioni quella che Girogustando si prepara ad offrire. Il filo conduttore del quarto appuntamento stagionale della rassegna del giovedì organizzata dall’assessorato alla cultura in collaborazione con la Pro Loco e i commercianti, sono i racconti (e le…degustazioni) di-vini del Conero, come presentati a Porta Marina in “Una bottiglia per due” da Roberto Mazzufferro (bartender) e Francesco Nicastro del Lago (sommelier), conduttori dell’omonimo programma in onda su Radio Fermo 1.
Dopo il bagno di folla dell'apertura, nella intima e suggestiva Piazza Garibaldi, con il filosofo Umberto Galimberti e la sua lectio sul sacro, la rotta di Loreto Percorsi continua all'insegna del fil rouge dell'Altrove, con un'ospite davvero di riguardo, la scrittrice e conduttrice televisiva Serena Dandini, che racconterà la sua peregrinazione, fatta di amore per la città di Parigi, in Piazza della Madonna a Loreto , giovedì 27 luglio alle ore 21,15.
È la serata più romantica dell’estate marchigiana, la festa più lunga e più estesa. Promossa dalla Regione Marche per celebrare la piacevolezza della vacanza al mare e nei territori dell’entroterra, la Notte dei Desideri è in programma venerdì 28 luglio dall’ora dell’aperitivo a tarda notte.
E’ il rione San Bernardino a vincere la Contesa della Crescia 2017. Ieri sera poco dopo la mezzanotte, al termine di una lunga maratona con le quattro prove in arme, ha trionfato per la sua dodicesima volta, chiudendo la sfida con 13 punti, davanti al Torrione rivale di sempre che è arrivato a 12 e a Croce con 11, più staccato invece il rione vincente l’anno scorso, Sacramento, fermo a 7 punti.
da Pro loco di Offagna
Il Villa Musone è pronto a partire per una nuova stagione. La dirigenza gialloblu ha presentato lo staff tecnico del settore giovanile che andrà a vivere il prossimo campionato 2017-18. Il vivaio dei villans, fiore all'occhiello della società con 250 tesserati l'anno scorso, avrà dieci gruppi in totale, partendo dai primi calci 2011-12 per arrivare fino alla juniores, seguiti da uno staff tecnico validissimo.
Asd Villa Musone
Il Villa Musone arricchisce la rosa con altri nuovi innesti. Dopo gli arrivi in serie di Pucci, Menghini, Ortolani e Recanatini, il ds Vincenzo Masi puntella l'organico con altri elementi. Il primo è l'esperto centrocampista Andrea Ruggeri, classe 1977, con alle spalle una carriera più che ventennale tra i campi di serie D, Eccellenza e Promozione.
Asd Villa Musone
Nella tarda mattina di domenica, nella splendida cornice della Spiaggiola di Numana, alcuni ragazzi mentre si facevamo il bagno nelle limpide acque della Riviera del Conero hanno trovato un raro esemplare di polpo Argonauta, un mollusco che solitamente vie in superficie in mari caldi e temperati.
Pompieri in azione alle prime luci dell'alba in A14 direzione sud al Km 250+800 tra i caselli di Porto Recanati – Loreto e Civitanova Marche per incidente stradale. Per cause in fase di accertamento, un autoarticolato ha perso il controllo urtando il guard rail diverse volte e incendiandosi.
Con sentenza n. 955/2017 la seconda sezione della Corte d’Appello di Ancona, ribaltando il verdetto di primo grado, ha condannato il Comune di Osimo al risarcimento di circa 311 mila euro a favore dell’ATI (associazione temporanea d’impresa) Marinelli e Campanelli, nel 1998 titolare dell’appalto per la costruzione del primo lotto dell’ospedale di San Sabino.
La cerimonia di consegna questa mattina presso la Sala Vivarini del Comune di Osimo. Le borse di studio, riservate a studenti meritevoli per l’accesso ai corsi di studio in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria, sono state assegnate a Marco Matteucci e Filippo Violini. I due studenti osimani, entrambi iscritti al primo anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia, percepiranno un assegno di 1.000 euro ciascuno.
Quarto e ultimo appuntamento mercoledì alle 21.15 per le "Conversazioni in Giardino", la rassegna promossa dalla Fondazione Ferretti e dalla sezione locale di Italia nostra in collaborazione con il Comune centrata sulle tipicità del territorio con particolare attenzione alla salvaguardia e conoscenza del paesaggio marchigiano, alla buona e sana alimentazione e all’ arte dello scrivere e musicare.
Due arresti e 10 denunce, 7 segnalazioni per uso personale di sostanze stupefacenti, sanzioni amministrative e contravvenzini per diverse violazione sono il risultato dell'operazione condotta dai carabinieri di Osimo fino all'alba di sabato sulla Riviera del Conero e in tutta l'area sud.
di Redazione
L’associazione Adesso Musica di Camerino nonostante le innumerevoli difficoltà legate alla terremoto e la inagibilità totale del Palazzo della Musica sede dell’associazione e di tutte le attività a essa correlate ha cercato in qualche modo di portare avanti tuttle le attività didattiche e i diversi progetti musicali tra cui quello dei “FILARMONICI CAMERTI".
da Adesso Musica