utenti online

23 marzo 2017

...

Molisana di origine, residente a Osimo, una donna di 59 anni è morta in un tragico incidente in A14, nel trattto teramano dell'autostrada, in direzione nord. Da ricostruire la dinamica del sinistro Sembrerebbe che l'auto sulla quale viaggiava la donna, condotta dal filglio, sia finita contro il guardrail nella corsia di sorpasso.



...

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2017 torna il tanto atteso evento di primavera del Fondo Ambiente Italiano, che in tutta Italia ci porterà alla scoperta di oltre 1.000 siti, tra luoghi d’arte e natura, spesso sconosciuti e solitamente inaccessibili al grande pubblico, per apprezzarne le loro bellezze e sensibilizzarci alla loro tutela.



...

Il Direttivo dell'Avis Osimo cambia abito e si prepara ad affrontare il prossimo quadriennio con un Consiglio rinnovato. Il 5 marzo i soci hanno eletto i nomi dei nove consiglieri e dei tre Revisori dei Conti che lunedì 20 si sono ufficialmente insediati.


...

Nella serata di mercoledì, i carabinieri di Castelfidardo ha sorpreso e arrestato in flagranza di reato M.C. , pluripregiudicato 48enne, residente in città, tossicodipendente. L'accusa è di tentato furto aggravato con violenza sulle cose e violazione alle prescrizioni della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno.



...

Sono 78 gli aspiranti volontari della Croce Rossa Italiana-comitato di Osimo che hanno partecipato alla prima lezione del corso di formazione di lunedì 20 marzo. Anche quest’anno l’associazione guidata dal presidente Adriano Antonella potrà contare su nuove leve pronte a dare il loro prezioso contributo per un servizio di fondamentale importanza non solo nelle situazioni di emergenza.


...

La Camera di Commercio di Ancona , Legambiente Marche e Parco del Conero con il supporto tecnico di AssoEGE (Associazione nazionale esperti gestione dell'energia), nell'ambito del progetto EU Sme energy check up, organizzano il prossimo 23 marzo alle ore 16.30 presso il Centro visite del Parco del Conero di Sirolo, il workshop ' Efficenza energetica per le strutture ricettive.


...

Sabato 18 marzo 2017, alle ore 17,30, è stata inaugurata la mostra antologica "Le distanze tra i filari" presso la Casa vinicola “Garofoli”. L’artista modenese che espone è la Prof.ssa Cristina Messora (https://cristinamessora.wixsite.com/cristinamessora), docente presso l’Istituto “A. Meucci” di Castelfidardo.


...

A seguito di ulteriori approfondimenti sulle condizioni strutturali del palazzo comunale, il sindaco Simone Pugnaloni, preso atto del parere del responsabile del Dipartimento del Territorio ing. Roberto Vagnozzi, ha disposto l’inizio dei lavori di messa in sicurezza della torre civica.



...

Orientarsi in tema di rifiuti ed essere attenti alle problematiche ambientali è un fatto di cultura, proprio per questo anche quest’anno si stanno svolgendo i percorsi educativi e di sensibilizzazione rivolti ad alcune classi della scuola elementare.


...

Città della musica. Lo sta dimostrando nei fatti, ma ora c`è anche una legittimazione internazionale. "Per la prima volta, Castelfidardo è inserita nel circuito europeo che il 21 giugno nel giorno del solstizio d’estate celebrerà la festa della musica", annunciano il sindaco Roberto Ascani e l`assessore alla cultura Ruben Cittadini rappresentando l`impegno dell`Amministrazione nel promuovere l`immagine della città in generale e della fisarmonica di cui è culla produttiva e artistica in particolare.


22 marzo 2017




...

Al 1 marzo 2017 sono 3.805 i cittadini che da Osimo si sono trasferiti all’estero e che risultano iscritti all’Aire ( l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero). Il 49,7% vale a dire, 1.894 sono donne mentre gli uomini sono 1.911 pari al 50,2 %.





...

Sì, proprio così, grandi emozioni abbiamo detto. La prima nella preparazione dei lavori, la successiva nell’incontro con Marika Kauffman Venezia, moglie di Shlomo; poi nella serata delle premiazioni dove abbiamo visto un riconoscimento importante all’impegno dei nostri ragazzi e ragazze che si sono distinti con i loro elaborati, tra più di 200 lavori a concorso, ultima la soddisfazione di ricevere l’invito dal Consiglio Comunale per presentare il lavoro della prima classificata, Martina Vatiero.


...

Da anni l’istituto Trillini ha inserito nel proprio Piano di offerta formativa la conoscenza del patrimonio storico, culturale ed artistico del proprio territorio, la città di Osimo. Anche per l’anno in corso abbiamo deciso di focalizzare la nostra attenzione su un luogo caratterizzante la storia della nostra comunità: la villa romana di Montetorto.


21 marzo 2017




...

Sabato 11 e Domenica 12 marzo arriviamo a Conegliano Veneto per partecipare al Torneo Internazionale città di Vittorio Veneto 30^ edizione con partecipanti circa 1800 atleti in due giorni gare, il torneo si svolge al Zoppas Arena che ha la capienza di 8 tatami, in questo torneo di alto livello si ha la possibilità gareggiare con atleti che provengono anche da altre Nazioni (Austria-Georgia-Ukraina) e gli atleti dei gruppi militare in questo caso Polizia e Carabinieri.


...

La Sezione Bersaglieri Lauretana ha partecipato al Raduno Interprovinciale esteso alle Regioni dell’Italia Centrale a Canino (Vt), per festeggiare la festa del loro papà “ papà Sandrin “ ( Alessandro Ferrero de La Marmora fondatore del Corpo dei Bersaglieri nel 1836 ).


...

Un progetto che nasce grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale di Osimo, l’associazione Riviera del Conero e Colli dell’Infinito e il tour operator jesino Esitur. L’obiettivo è quello di promuovere il territorio marchigiano e le sue bellezze storico-culturali e paesaggistiche.



...

Dall’incontro di ieri (organizzato dal gruppo consiliare del M5S Marche) con l’on. Fillippo Gallinella (commissione agricoltura della camera M5S), il dott. Marco Antonini (ricercatore ENEA e presidente di Arianne - Consorzio Internazionale per le fibre tessili naturali), la dott.sa Glenda Giampaoli (direttrice del Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco), “l’agritetto” Antonio Trionfi Honorati (allevatore e canapicoltore marchigiano) e la presenza del sottoscritto, sono emersi numerosi spunti molto interessanti circa la possibilità di realizzare una filiera agro-industriale della canapa sul territorio marchigiano.


...

“Chi è più lesti se la guadagna”: la compagnia “La Nuova” di Belmonte Piceno fa il suo debutto mercoledì (ore 21.00) al cineteatro Astra nel penultimo appuntamento di Madre Lengua, la rassegna di teatro dialettale organizzata da “I Gira…soli” in collaborazione con l’assessorato alla cultura.


...

Marcelli, venerdì 17 marzo 2017: Dopo i primi minuti di gioco e la leggiadria con cui l’Avis Polverigi arrivava alla conclusione, si è pensato all’ennesima sconfitta per gli osimani ormai in serie negativa da 4 giornate. Igor Pasqualini bersaglia Cicchini ripetutamente, poi l’attaccante lo beffa al 6’ con uno splendido colpo di tacco dopo aver ricevuto da calcio d’angolo.


...

Si ferma a 6 la striscia di vittorie consecutive della La Nef Osimo che cede l'intera posta e, forse definitivamente il 2' posto, ad un Città di Castello concreto e cinico. In una giornata complessivamente sottotono, la formazione di Masciarelli, di fronte ad un'ottima cornice di pubblico, non ha mai dato l'impressione di poter condurre il gioco come accaduto invece nelle ultime partite.



...

La Fondazione Ferretti propone domenica 26 marzo una giornata dal titolo "Le Ghiotte erbe". Una passeggiata con l’esperto Franco Castellani che ci guiderà al riconoscimento ed alla raccolta delle erbe aromatiche e delle piante spontanee per scoprirne i segreti, per carpirne l’uso culinario e le proprietà come rimedi naturali.