La partita più brutta del campionato con tanti falli e con neanche una parata da parte dei due portieri. L’unico tiro in porta è quello al 26’ di Ledesma dagli 11 metri che è valso una vittoria preziosa in chiave salvezza per il Borgo Minonna. Sterile la reazione del San Biagio che manca così il definitivo salto di qualità ma resta ugualmente in zona playoff.
Come pronosticato continua il ciclo di incontri organizzati dall'Associazione Senso Unico in stretta collaborazione col dott. Giuseppe Lanari. Questa volta storia e cultura faranno da sfondo ad una delle contrade più antiche della frazione di Passatempo, ossia la periferica Via Fratte. Ad intrattenere i partecipanti ci sarà Samuele Ubertini, autore del volume “Veragra campo di primavera”.
La tragedia dell’A14 si sarebbe forse potuta evitare se le amministrazioni competenti, il Ministero dei Trasporti e i giudici amministrativi avessero accolto le richieste del Codacons. Lo denuncia l’associazione dei consumatori, che rende oggi noti alcuni documenti relativi proprio alla sicurezza dei cavalcavia autostradali.
Asta Spa nei giorni scorsi ha inviato al Comune di Osimo il Piano finanziario per la tariffa rifiuti da inserire nel suo bilancio di previsione 2017. E dal calcolo tra costo del servizio e coefficienti per le 30 categorie produttive e le diverse tipologie domestiche, si potrà mantenere la Tari sostanzialmente invariata.
da Gruppo Astea
Dopo la pausa invernale sono ripresi da qualche settimana gli allenamenti dei ragazzi del Team Ciclistico Campocavallo. La squadra juniores guidata dal vulcanico presidente Emilio Paolini e dai direttori sportivi Mario Austero e Gianni Cipriani si prepara ad una nuova stagione da protagonista con l’obiettivo di omaggiare al meglio il prestigioso sodalizio.
da Team Ciclistico Campocavallo
In occasione della festa della donna, l`I.C. Soprani in collaborazione con l`Unitre, il Lions Club Riviera del Conero-Castelfidardo e l`Amministrazione Comunale, propone venerdì 10 alle 17.30 presso l`Auditorium delle scuole medie, una riflessione sul tema "Donne e profumi nel mondo antico".
Tipicità fa rima con visibilità. E orgoglio di esserci stati come eccellenza fra le eccellenze made in Marche. “Un appuntamento importante per la promozione del territorio, di cui siamo stati una sorta di colonna sonora”, commenta l’assessore alla cultura Ruben Cittadini che ha fortemente voluto allestire al Palaforum di Fermo uno stand in cui veicolare l’immagine di Castelfidardo e del Premio Internazionale di Fisarmonica in collaborazione con gli sponsor Poldo Service, Fioretti Brera casa vinicola, Fondazione Ferretti, Tracce di 800, Mengascini fisarmoniche, Zero Sette, Beltuna e Spring Color.
Si è svolto domenica 5 marzo, al Palaindoor di Ancona, l’incontro di atletica leggera per rappresentative regionali, categoria Cadetti/e (anni 2002 – 2003), denominato “Ai confini delle Marche”. Tra i convocati della nostra regione, anche due rappresentanti dell’ASD Atletica Osimo: Angelica Ghergo per i 600 m. ed Emanuele Ghergo per le prove multiple (foto di MARCHE RUGGIERI/Marche).
da Asd Atletica Osimo
L’Accademia di Oplologia e Militaria di Ancona dopo aver pubblicato i due volumi a firma di Massimo Coltrinari che illustrano gli avvenimenti che si sono succeduti nelle Marche nel settembre 1860 visti dalla parte dei Pontifici , con questo volume mette a disposizione dei Soci e dei lettori, in seconda edizione, la versione dei Vincitori, ovvero quella che comunemente viene intesa come Storia Patria.
Il Presidente della Accademia di Oplologia e Militaria Massimo Ossidi
“Chiunque vinca, grazie a voi, le Marche hanno già vinto”: così il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, a due delle massime espressioni del volley femminile marchigiano, Lardini Filottrano e myCicero Pesaro, ospitate questa mattina in Regione alla vigilia della finale che assegna l’ambito trofeo tricolore domenica prossima al PalaBaldinelli di Osimo.
da Giunta Regione Marche
Sarà una terza edizione un po’ speciale quella della“Festa per le Pro Loco” delle Marche in programma domenica, 12 marzo a Loreto. Speciale perché quest’anno è dedicata alle Pro Loco dei comuni terremotati che hanno dovuto sospendere la loro attività, come ha annunciato in conferenza stampa il presidente delle Pro Loco marchigiane ( UNPLI-Marche), Mario Borroni .
da Giunta Regione Marche
Per il parco del Conero si accorcia la strada verso il Geoparco. Sono 4 le aree protette arrivate vicino al traguardo, che competono per raggiungere questo ambito obiettivo: parco nazionale Aspromonte, parco nazionale Gran Sasso e Monti della laga, parco regionale del Conero e il parco regionale dei Castelli romani. Solo due ce la faranno.
Si è concluso a Osimo con ottimo riscontro il corso “Tecnico manageriale di manifattura additiva”, una iniziativa formativa con l’obiettivo di aprire una finestra sul futuro della manifattura attraverso la conoscenza delle tecnologie e degli strumenti di produzione additiva, come la stampa 3D.
Molto atteso all’Unitre il ritorno del Dott.Gianfranco Buccelli ,appassionato conoscitore della storia d’Egitto, come aveva già dimostrato lo scorso anno, con una interessate conferenza. Gianfranco ha presentato quest’anno agli ascoltatori, un personaggio affascinante :Tutankhamon, narrandone il ritrovamento della tomba. Legato a questo Faraone- ragazzo, è il nome di Howard Carter ,un londinese nato nel 1874,che ebbe un ruolo fondamentale nella scoperta della sua tomba .
da Rossana Giorgetti Pesaro
“Chiunque vinca, grazie a voi, le Marche hanno già vinto”. Le parole del presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, sono la perfetta sottolineatura della finale della Samsung Galaxy A Coppa Italia di A2 femminile che questa mattina nella Sala Raffaello di Palazzo Raffaello è stata presentata alla stampa, di un evento che su coinvolgimento, condivisione e valorizzazione ha posto le sue fondamenta.
da Lardini Filottrano
È stata presentata ufficialmente questa mattina, presso Palazzo Raffaello, sede della Regione Marche, ad Ancona, la Finale della Samsung Galaxy A Coppa Italia di Serie A2 Femminile. Istituzioni, autorità, dirigenti, allenatori e giocatrici si sono ritrovati tutti insieme per lanciare il derby tra Lardini Filottrano e myCicero Pesaro, in programma domenica 12 marzo al PalaBaldinelli di Osimo alle ore 18.00.
da Volley Pesaro
Secondo uno studio sulla sordocecità, realizzato dall’Istat per la Lega del Filo d’Oro, in Italia sono oltre 122 mila (il 64,8% del totale) le donne affette da problematiche relative sia alla vista che all’udito. In occasione del’8 marzo, La Lega del Filo d’Oro – da oltre 50 anni impegnata nella cura delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali – vuole ricordare le problematiche e le difficoltà di tutte queste donne coraggiose che non si arrendono alle loro gravi disabilità.
Presentata dal presidente Aldo Franco Dragoni, Il Rotary Club di Osimo ha incontrato la Dott.ssa Fausta Casagrande coordinatrice e responsabile del settore tutela fasce deboli in chiave preventiva e referente per l’Anticrimine nel progetto di rete che unisce tutti gli operatori istituzionali, forze dell’ordine, associazioni e quanti si occupano di disagio, violenza e abusi. I dati forniti dalla Polizia di Stato sono allarmanti.
Grazie al Movimento 5 Stelle che il 6 marzo 2017 ha richiesto la convocazione della V° commissione consiliare "Scuola, cultura, sport e tempo libero" siamo finalmente riusciti a portare un po' di trasparenza sui rapporti tra l'amministrazione comunale e i tre istituti scolastici comprensivi osimani, attraverso l'audizione dei tre dirigenti scolastici Mangani, Monticelli-Cuggiò e Radicioni.
Venerdi 10 Marzo, alle ore 17.30, presso le Grotte del Cantinone non mancare alla presentazione del libro “La vita privata di Giulia Schucht” di Lucia Tancredi.... Giulia, grande violinista russa, moglie di Antonio Gramsci, è stata “rimossa” dalla memoria di tutti.Ci aiuterà a capire il perché di questa condanna della storia, l’autrice stessa.Antonio Gramsci conobbe Giulia a Serebriani Bor che in russo significa Bosco d’Argento.
Istituto Gramsci - Circolo della Valmusone
Glen Matlock, icona dei Sex Pistols, a Castelfidardo: l’eccezionale data in esclusiva regionale si avvicina. Venerdì 10 marzo alle 22.00, il bassista, fondatore e mente musicale del gruppo cult negli anni settanta, propone il suo “Solo acoustic show” all’On Stage Club di via S. Soprani.