La lenta agonia dell'Ospedale di Osimo sta subendo in questi giorni una rapida accelerazione che sa di preparativo per il “colpo di grazia” che preluderà alla sua chiusura. Il PD copia/incolla le sue scelte scellerate a danno della popolazione da una parte all'altra della Regione: ieri nella provincia di Pesaro, oggi in Val Musone e a Osimo.
L'Istituto Gramsci, Circolo della Valmusone, ha organizzato per l'ottantesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci. Inizierà venerdi prossimo, il 24 febbraio alle ore 21.15 quando, presso il Teatrino Campana, verrà proposta la visione del Docufilm sull'Hotel House.
da Circolo Gramsci Valmusone
“Con l'apertura di uno sportello Atm al centro commerciale Cargo Pier proseguiamo ad incrementare la nostra presenza sul territorio approdando anche nel territorio del comune di Osimo al servizio dei moltissimi fruitori del parco commerciale che ha oltre 30 negozi, 23.000 mq di superficie per 1200 posti auto”.
Cresce l’arte della pizza in città e lo fa ancora una volta grazie a Luciano Antonelli, molisano di nascita ma osimano di adozione, da oltre 7 nella nostra città. Dopo il riconoscimento, ottenuto il 5 aprile 2016 a Loreto Aprutino come istruttore pizzaiolo della Italian Pizza Academy, sotto la guida del maestro Marcello Bernaudo, ad inizio febbraio 2017 Antonelli ha frequentato un’intensa tre giorni a Mercato San Severino in Campania.
Domenica 19 febbraio dalle 17 alle 19, in occasione della giornata di apertura della mostra "Capolavori Sibillini, l'arte dei luoghi feriti dal sisma" presso Palazzo Campana a Osimo (An), i visitatori potranno ascoltare gli omaggi musicali offerti dal Maestro Marco Santini, che suonerà il violino del 1838 (esposto in mostra) della città di San Ginesio (Mc), e dai solisti dell'Accademia d'Arte Lirica di Osimo che canteranno le arie "Domine Deus" e "Quoniam tu solus sanctus" di Pergolesi.
Nelle mattinate di mercoledì e venerdì, l’assessore all’ambiente Romina Calvani ha presentato agli studenti dell`Istituto A. Meucci il progetto educativo “Non buttiamoci via” proposto dall’ATA (Autorità Territoriale d’Ambito), gestore della raccolta rifiuti nel territorio provinciale di Ancona.
I buoni propositi e le promesse che si fanno durante i periodi di campagna elettorale, spesso proprio in quel contesto nascono e muoiono, specie quando non si è al governo di una città. Il nostro gruppo consilire PD-Castelfidardo bene in Comune, invece, si ripropone l’intento di concretizzare la buona quanto desueta pratica di attuare quanto più possibile gli obiettivi del programma elettorale stilato con la compartecipazione di tanti cittadini.
da Gruppo consiliare PD-Castelfidardo Bene in Comune
Per 150 lettori di Vivere l'anteprima del film "Il diritto di contare" il 21 febbraio alle ore 20:00 all'UCI Cinemas di Ancona sarà gratuita. È sufficiente scaricare il coupon nella pagina dei regali entro il 20 febbraio.
di Redazione
Il teatro della Scuola S.Anna di Castelfidardo ha ospitato mercoledi 15 Febbraio una interessantissima lezione-concerto tenuta dai musicisti Rinaldo e Gianmario Strappati. Molteplici gli argomenti proposti, tra i quali il repertorio della tuba, dell’euphonium e degli ottoni con affascinanti performances di concerti solistici applauditissimi dai presenti.
da Filarmonica Gioachino Rossini
Loreto: videoclip dei giovani del Centro Giovanni Paolo spopola negli Usa con 10 milioni di contatti
“West Coast Praze”, lo show di musica gospel marcato USA e UK, che conta un audience di più di 10 milioni di ascolti, ha trasmesso “We are not alone”, il primo inno ecumenico europeo scritto e interpretato interamente da giovani nei laboratori di preghiera in musica del Centro Giovanni Paolo II di Loreto, a corollario del Campo Ecumenico 2016.
Il ruolo di Ancona nella Grande Guerra è il prossimo degli argomenti che verrà trattato nel ciclo dei Sabati Culturali organizzati dall’ Unitrè Numana-Sirolo in collaborazione con il Parco del Conero. All’ incontro al centro visite del parco, sabato 18 febbraio alle ore 17, che vedrà come relatore il Capitano di Vascello Claudio Bruschi, la novità è che seguirà lo spettacolo ‘Die Landung-Lo Sbarco’ al teatro Cortesi venerdì 24 febbraio alle 21,30.
Polemica a seguito del comunicato a firma dell'insegnante di lettere Argentina Severini, ex consigliera comunale del Pd, nei confronti del Comune, che chiede spiegazioni dell'impegno di spesa di 15mila euro sottoscritto da Comune il 30 dicembre scorso a favore dell’Istituto Comprensivo Caio Giulio Cesare.
Il sindaco Pungnaloni ha incontrato il direttore dell'Area vasta 2 Bevilacqua. Ne ha dato notizia lo stesso primo cittadino sulla sua pagina social. Due le questioni sul tappeto, pronto soccorso e integrazione Inrca-Ospedale. Sul primo fronte si è deciso, sul progetto esecutivo, di procedere per stralci funzionali.
Trasferta a Lavis, Trento, con buoni risultati ottenuti dagli atleti del nostro club, piazzandosi al 5° posto della classifica su 108 società partecipanti, ben 4 medaglie d'oro, 4 di bronzo e 2 quinti posti. Primo posto conquistato da: Massacesi Yuri vince 5 incontri piazzandosi 1° su una categoria di ben 30 atleti, nella categoria Esordienti B Proietti Mattia vince 4 incontri tutti prima del limite nella categoria Cadetti dove vede 17 atleti in gara Braconi Eleonora vincendo 2 incontri nella categoria Juniores.
Quando Chiara Negrini alla fine del secondo set mette a terra il pallone che vale la finale della coppa Italia di A2 il PalaBaldinelli si accende a festa e tributa un lunghissimo applauso ad una Lardini che il 12 marzo sfiderà la myCicero Pesaro per la conquista del trofeo e che nella semifinale di ritorno con Trento non si accontenta del set “mancante” ma chiude con un successo al tie-break.
da Lardini Filottrano
Il Movimento 5 Stelle di Osimo chiede chiarezza all’amministrazione comunale (e al sindaco Pugnaloni in primis) sulla vicenda del contributo “esclusivo” di 15.000 euro erogato all’Istituto Caio Giulio Cesare. Il 30 gennaio 2017 i Dirigenti Scolastici dei tre Istituti Comprensivi osimani hanno incontrato il Sindaco e l’assessore all’istruzione del Comune di Osimo.
A tutti i proprietari di aree verdi e agli amministratori di condominio che abbiano in gestione aree verdi private sul territorio comunale di effettuare, entro 15 (quindici) giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza, tutte le opportune verifiche ed ispezioni sugli alberi a dimora nelle loro proprietà, al fine di accertare la presenza dei nidi del Processionaria del Pino (Traumatocampa pityocampa); Dette verifiche dovranno essere effettuate con maggiore attenzione sulla specie di alberi soggetta all’attacco degli infestanti.
Vetrina di prestigio per Castelfidardo e la produzione di fisarmoniche su Rai 3. Il 19 febbraio alle 13.00, la trasmissione “Il Posto Giusto” (in onda ogni domenica per circa 50 minuti) dedicherà uno spazio all’eccellenza artigianale della nostra città all'interno della rubrica “Distretti e mercato del lavoro” condotta da Rebecca Vespa Berglund.
Gli eventi sismici del 2016 hanno profondamente colpito le aree interne e il diffuso patrimonio culturale delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Le opere d’arte erano conservate, in gran parte, nei musei associati alla Rete Museale dei Sibillini comprendente otto comuni: Montefortino, Montefalcone Appennino, Smerillo, Monte Rinaldo, Montelparo, Montalto Marche, Loro Piceno e San Ginesio.
L’ Istituto Caio Giulio Cesare di Osimo ed Offagna, anche durante questo anno scolastico, sviluppa il tema della legalità. Il primo argomento trattato è l’inclusione nello sport e la disabilità. Nel trattare questo argomento, il nostro Istituto ha attivato una collaborazione con la S.S. S.Stefano Basket in carrozzina che attualmente disputa il campionato nazionale di serie A.
“L'inaugurazione a Palazzo Campana della mostra “Capolavori Sibillini. L’arte dei luoghi feriti dal sisma” è un'iniziativa molto importante che tiene viva l'attenzione sui problemi della ricostruzione dei territorio feriti dal sisma valorizzandone il grande patrimonio artistico e culturale”. Lo ha detto l'On. Emanuele Lodolini, membro della Commissione Bilaterale per gli Affari Regionali intervenendo all'evento alla presenza del Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini.
Si rinnova l`appuntamento con la solidarietà: nei giorni di sabato 18 febbraio e sabato 25 febbraio (fascia oraria dalle 15.00 alle 20.00) si riattiva presso il locale di piazza Leopardi attiguo il Comando di Polizia Locale, la raccolta di generi di prima necessità da destinare agli sfollati ospitati presso il Klass Hotel.
Giornata importante per la cultura quella di martedì 14 febbraio. Inaugurato la mostra “Capolavori dei Sibillini. L'Arte dei luoghi feriti dal sisma” alla presenza del Ministro Dario Franceschini. Ad accoglierlo nella sede di Palazzo Campana, luogo espositivo della mostra, il Sindaco Siomone Pugnaloni, Il Cardinale Edoardo Menichelli e il Presidente dell'Istituto Campana Giampiero Solari.
Si avvisano i cittadini che il Gestore del servizio di raccolta rifiuti (RIECO) sta eseguendo, congiuntamente con gli Organi di Vigilanza preposti, controlli sulla conformità del rifiuto esposto nel territorio comunale. La poca attenzione nel separare i rifiuti da parte di pochi, può rendere vano l’impegno di molti.
Mai come all’altezza di questa 52^ edizione, la Tirreno Adriatico conduce le Marche nel mondo, che risponde immettendo in carovana i big delle due ruote professionistiche internazionali. Tre dei sette giorni sotto i fari per la gara del calendario World Tour. Mercoledì 8 marzo, le 22 formazioni inizieranno con la cronosquadre della lucchese Camaiore.
da Umberto Martinelli