La tragedia che in queste ore ha coinvolto l'Abruzzo con la valanga che ha travolto l'Hotel Rigopiano di Farindola coinvolge anche la nostra città. Al momento non si avrebbero più notizie di un 41enne abruzzese di stanza al commissariato di Osimo e di sua moglie, commerciante osimana di 37 anni. All'appello manca anche il loro figlioletto che frequenta la scuola elementare.
E’ stato firmato questa mattina il contratto tra il Comune di Osimo e la ditta Ma.Pa. Cannelloni Costruzioni srl, vincitrice dell’appalto, per l’assegnazione definitiva dei lavori di ristrutturazione del Centro Educazione Ambientale (CEA) di Via Capanne, alla presenza dell’assessore all’Ambiente Michela Glorio e del direttivo di Casa CEA, Agnese Massaccesi e Gioia Cingolani.
Apprensione e paura nel pomeriggio di mercoledì per una fuga di gas in centro città. Un residente di via Fuina, ha sentito l'odore di gas provenire da un appartamento disabitato. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia municipale che hanno isolato la zona e fatto uscire i residenti dal condominio per effettuare l'intervento di ripristino operato dai vigili del fuoco.
Un nuovo Habitat arricchisce la biodiversità del Conero I ginepri crescono e la natura del Conero si rivela più ricca e più bella. La presenza di questa specie – Juniperus oxycedrus L. (ginepro rosso)– era già nota dalle precedenti ricerche floristiche sul parco in formazioni arbustive abbastanza frequenti nell’area mediterranea ma ora la scoperta di esemplari arborei, alcuni di notevoli dimensioni, peraltro in una specie dal lento accrescimento, consente l’individuazione di un nuovo Habitat d’interesse europeo.
A seguito delle scosse di terremoto avvenute nella mattinata di mercoledì, sono stati effettuate ,già dal nel pomeriggio, le verifiche sulle scuole da parte dei tecnici della Provincia. Controlli proseguiti anche nella giornata di giovedì presso gli edifici scolastici di competenza. Le verifiche effettuate nei plessidelle città di Osimo e Loreto hanno dato esito positivo.
L'Associazione Opere Caritative Francescane e la Caritas Diocesana Ancona-Osimo con il patrocinio del Comune di Camerano organizzano la presentazione del volume "Cerco Significazione, vivo!" con l'autore Franco Acciarri, ospite della casa alloggio Il Focolare di Ancona sabato 21 gennaio 2017 ore 17.00 Sala convegni "U. Matteucci",Comune di Camerano.
Castelfidardo eccezione, anche se non isolata, nella Valmusone e nei comuni della Riviera per quanto riguarda le scuole, che saranno regolarmente aperte giovedì 19 gennaio. Così ha deciso il sindaco Ascani diversamente da quanto operato dagli omologhi di Osimo e Loreto, ma anche di Sirolo e Numana.
A seguito della riunione pomeridiana con il Centro Operativo Comunale abbiamo deciso di non emettere ordinanza di chiusura dei plessi scolastici (sia didattici che amministrativi). I tecnici hanno confermato il perfetto stato delle strutture in quanto non si sono ravvisati né danni strutturali né crepature di intonaco.
L’Associazione dei Partigiani di Osimo, unanimemente a tutti i cittadini democratici, liberi e antifascisti di Osimo e a chi crede con determinazione nelle civili e democratiche Istituzioni italiane nate dall’antifascismo, dalla Resistenza e dalla Lotta di Liberazione del popolo italiano prendono le distanze dalla consigliere comunale Mariani per quanto scritto sul social Facebook in data 13 gennaio u.s..
Como, Varese, Modena, Milano, Bergamo, Padova, Mestre. Non sono semplicemente nomi di località bensì le tappe del lungo e tortuoso percorso che dal prossimo sabato, con la prima giornata del campionato nazionale di Serie B maschile, condurrà la squadra di pallanuoto della Team Osimo Nuoto in giro per tutto il nord Italia alla ricerca di quell’obiettivo che prende il nome di salvezza.
Passi in avanti per la rotatoria di Osimo Stazione. Nella mattinata di martedì è stata firmata la convenzione con Anas e Provincia di Ancona, un passaggio che segna il via ufficiale all'iter amministrativo che dovrebbe consentire all'ente gestore delle strade di appaltare i lavori entro il 2017.
di Redazione
Marcelli, 13 gennaio 2017: Venerdi’ 13 e con la Cenerentola del girone, per la Vigor ci potevano essere tutti i fattori scaramantici del caso, ma non è stato cosi. Punto1 di venerdi’ ci si gioca quasi sempre, punto 2 l’Acli non ha giocato da ultima. Risultato? Una bella partita da vedere, 3 punti guadagnati e non scontati, importantissimi per i bianco verdi, motivazione sicurezza e gioco per l’Acli.
Reati in calo ad Osimo e Valmusone nell'ultimo anno. Il dettaglio emerge dal report annuale presentato dalla compagnia dei carabinieri di Osimo. Il calo dei reati in genere è stato pari al – 10,04 % a .007 compelssivi, con una differenza di – 224 rispetto all’anno 2015, quando i reati erano stati 2231.
Si sono concluse con grande successo le masterclass, i seminari e i corsi di alto perfezionamento musicale promossi dall’Associazione C.F.M. di Castelfidardo. Musicisti provenienti dalla nostra provincia ma anche da altre regioni italiane hanno partecipato a Castelfidardo alle lezioni tenute dal Mo Rinaldo Strappati, docente presso il Conservatorio di Stato “G. B. Pergolesi” di Fermo nonché concertista e direttore di chiara fama.
da Associazione Culturale C.F.M.
Si sono conclusi a Castelfidardo i corsi di alto perfezionamento musicale promossi dall’Associazione C. for Music. Musicisti provenienti da ogni parte d’Italia hanno partecipato in questi mesi alle masterclass di ottoni tenute, dal Mo Rinaldo Strappati, docente presso il Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo, una delle eccellenze musicali piu’ riconosciute.
da Associazione Culturale C.F.M.
Diramata l'allerta meteo fino a mercoledì 18 gennaio per nevicate fino a basse quote e sulla costa. In città già nel primo pomeriggio di lunedì la neve è comparsa causando i primi disagi alla circolazione. Dalla sua pagina social il Sindaco Pugnalonim a causa del peggioramento della situazione meteo comunica che nella giornata di martedì 17 gennaio le scuole resteranno chiuse.
Al via da febbraio i corsi di formazione per i volontari della Lega del Filo d‘Oro presso la Sede Nazionale di Osimo. Una esperienza formativa per tutti coloro che vogliono dare una mano a bambini, ragazzi ed adulti sordociechi. Per tutte le informazioni, collegarsi al sito www.legadelfilodoro.it Si terranno dal 4 al 25 febbraio ad Osimo i corsi di formazione che la Lega del Filo d’Oro organizza ogni anno per tutti coloro che vogliono diventare volontari e vivere una esperienza gratificante e formativa a contatto con bambini, ragazzi e adulti sordociechi.
Una foto sulla bacheca facebook della consigliera Maria grazia Mariani ( la foto ritrae Benito Mussolini con sovrimpressa una sua citazione) ha fatto scoppiare nelle scorse ore una feroce polemica. Lo scatto è comparso venerdì sulla bacheca della consigliera che ha così motivato il gesto: "Ho condiviso questo pensiero (non mio) sul mio diario (profilo Facebook) ed ho suscitato tantissime emozioni.
Il Parco del Conero riparte da Gilberto Stacchiotti a cui è andato il testimone del presidente dimissionario antitempo Lanfranco Giacchetti. ‘Un ambientalista alla guida di un parco –spiega Stacchiotti- non è una situazione diffusa nel nostro Paese, vuoi per il protagonismo della politica, la diffidenza verso approcci ritenuti settoriali o, al contrario, la ritrosia di un certo associazionismo “puro”’.
La Maratona: una corsa permeata da un alone di leggendarietà e di fascino che rappresenta oggi per i tantissimi runner una sfida che a volte va oltre i propri limiti e che mette a dura prova il proprio corpo e la mente. Questa gara, fatta di tanta fatica gioia e sudore non è solo sport, ormai da tempo è diventata un grande evento sociale che riesce a movimentare un gran numero di gruppi di atleti loro familiari e accompagnatori.
da Asd Atletica Osimo
Chi sono io? Cogito ergo sum”. La dotta citazione del filosofo e l’accattivante immagine di Nathan Sauwaia, avvocato newyorkese che ha saputo reinventarsi coltivando la passione nutrita sin dall’infanzia per i Lego diventando uno dei maggiori artisti contemporanei, introducono il tema della nuova edizione di “Genitori a confronto”.
Nell’ambito della rassegna Musica della Marca, la civica scuola di musica P. Soprani propone domenica 22 gennaio alle 17.30 presso la sala convegni di via Mazzini con ingresso libero, il raffinato concerto ispirato “Il buffo rossiniano”. Ad interpretare un repertorio che attinge prevalentemente ad arie del celebre compositore pesarese come nelle finalità di una iniziativa tesa a valorizzare le eccellenze artistiche del territorio, i docenti Alessandro Battiato e Andrea Rocchetti.
Operazione dei pompieri di Osimo che, nella tarda mattinata di domenica, sono intervenuti in via San Francesco per mettere in sicurezza la torre campanaria della chiesa di San Giuseppe. I vigili del fuoco, utilizzando autoscala e tecniche S.A.F. (speleo. Alpino, fluviale) hanno messo in sicurezza la torre rimuovendo la croce in ferro. Per la durata dell’intervento, circa sessanta minuti, la via sottostante è rimasta chiusa al traffico veicolare e pedonale, non si segnalano danni a persona.
Inaugurata nella mattina di sabato la nuova Scuola Primaria di Casenuove. Tanti i cittadini accorsi per l'occasione. Alla cerimonia presente il Sindaco Pugnaloni, orgoglioso, assieme all'Amministrazione comunale di aver mantenuto l'impegno preso, appena eletto, di portare a compimento il progetto che i cittadini, a gran voce, avevano chiesto.
In vista della imminente elezione regionale del presidente Fipav si è deciso di farsi parte attiva e scendere in campo per cambiare e dare un nuovo e diverso impulso alla Pallavolo Marchigiana, ferma alla notte dei tempi. Lo spirito che ha mosso l’iniziativa della quale non si ha memoria storica nel passato, (si ricorda che l'attuale presidente è in carica da “sempre” praticamente e, non ha mai avuto contendenti alle passate elezioni….) è dettato dalla voglia di cambiamento, innovazione e trasparenza, ed in linea con quanto lo stesso Presidente del Coni Giovanni Malagò, auspica in termini di numero di mandati che ogni Presidente delle varie federazioni possa svolgere (il ddl recita 3 mandati quale limite massimo, qui siamo al decimo?)
Comitato per il cambiamento - Il Candidato Presidente- Avv. Paolo Carnevali
Il ritratto è per definizione la rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze e sembianze che può essere eseguito in pittura, in scultura, in fotografia o anche in letteratura. Nella storia dell'arte il ritratto non può essere mera rappresentazione fisica, reale del soggetto perchè in un qualunque processo artistico entra in gioco il contesto in cui esso viene eseguito, l'esigenza per cui il ritratto viene fatto, quella che un tempo era la committenza, ma sopratutto la sensibilità dell'artista che la esegue, la sua poetica, la sua capacità di ridare, agli occhi del mondo, la visione che attraverso lui si crea.
Nell'ambito dei controlli sul territorio venerdì mattina una pattuglia della Polizia Municipale di Osimo ha fermato un tir che circolava senza copertura assicurativa. All'autista è stato sequestrato il mezzo ed è stata applicata una sanzione di 849 euro, come previsto dal codice della strada.