utenti online

Vivere l'Arte: 'la Maddalena tra peccato e penitenza' a Loreto in mostra l'iconografia della controversa figura

1' di lettura 17/12/2016 - La Mostra intitolata “La Maddalena tra peccato e penitenza” a cura di Vittorio Sgarbi, visitabile fino all'8 gennaio al Museo Antico Tesoro della Santa casa di Loreto, mostra fecente parte del circuito culturale attivo sul territorio della valmusone è forse l'appuntamento di maggiore rilievo fra quelli dedicati al Giubileo della Misericordia nelle Marche.

La mostra espone più di cinquanta capolavori provenienti da collezioni pubbliche e private che in comune hanno il fatto di rappresentare i momenti più importanti della vita della Maddalena, che nella storia dell'arte rappresenta l'amore, l'unica la Maddalena, ad essere espressione iconografiaca nell'storia dell'arte di passione e pentimento. Una figura controversa ed importante nella religione cristiana in quanto prima testimone della resurrezione di Cristo.

La mostra espone capolavori che hanno come protagonista la Maddalena dal Medioevo al Neoclassicismo, la vediamo quindi, iconograficamente rappresentata bella e intensa, ma anche vestita elegantemente nel momento di avvicinamento alla fede, una figura dai tanti volti che porta con se tanti aspetti di femmiilità e riflessioni sulla dignità della donna.I capolavori esposti spaziano da l’“Estasi della Maddalena” di Ignazio Stern a disegni di Antonio Canova solitamente poco attento alle tematiche religiose, ma che conferma il fatto che la figura della Maddalena, fosse grande fonte d'ispirazione anche per artisti considerati laici come il Canova.






Questo è un articolo pubblicato il 17-12-2016 alle 18:26 sul giornale del 19 dicembre 2016 - 339 letture

In questo articolo si parla di cultura, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aELa





logoEV
logoEV