utenti online

Renzo Arbore in visita ai cantieri della nuova sede della Lega del Filo D'Oro

2' di lettura 10/12/2016 - Lo storico testimonial dell’Associazione ha voluto vedere anche il nuovo Centro Nazionale in costruzione Osimo. Venuto nelle Marche per impegni professionali, Renzo Arbore, storico testimonial dell’Associazione, non poteva mancare una visita al Centro di Riabilitazione della Lega del Filo d’Oro di Osimo, per salutare gli ospiti, bambini, giovani e adulti, le famiglie, il personale e i volontari.

“Tutti lo hanno accolto con l’affetto e l’entusiasmo che si riservano ad un vero amico, ad uno di famiglia, perché Renzo Arbore questo è – dichiara il Segretario Generale Rossano Bartoli - e dopo oltre 25 anni non possiamo che ringraziarlo per il prezioso supporto e per la sua vicinanza”.

Dopo la visita al Centro di Riabilitazione, Arbore ha fatto tappa al cantiere dove è in costruzione il nuovo Centro Nazionale dell’Ente e dove era già stato per la prima volta nel giugno del 2014. Trascorsi due anni e mezzo, il colpo d’occhio è impressionante: oggi si stanno realizzando le finiture esterne e all’interno fervono i lavori sugli impianti, le pavimentazioni e gli arredi. Il primo lotto del progetto sarà completato nell’autunno del 2017.

“Non mi immaginavo che i lavori potessero proseguire a ritmo così intenso – afferma Renzo Arbore durante la visita. - Vedere oggi che un progetto tanto grande sia arrivato a questo punto mi riempie di orgoglio perché il nuovo Centro Nazionale è il futuro della Lega del Filo d’Oro e potrà essere d’aiuto ad un numero maggiore di persone sordocieche e famiglie. Un grazie di cuore a tutti i sostenitori senza i quali ciò non sarebbe possibile e a tutti coloro, dipendenti e volontari, che ogni giorno con passione si impegnano per raggiungere sempre nuovi obiettivi.”

La nuova sede dell’Ente riunirà in un unico polo di alta specializzazione tutti i servizi esistenti dislocati oggi in 15 edifici diversi. Il beneficio maggiore di questo progetto sarà un importante incremento dei posti disponibili presso il Centro di Riabilitazione, da 56 a 80 per quelli a tempo pieno e da 15 a 20 per l’accoglienza diurna, con la conseguente riduzione delle lunghe liste di attesa, oltre alla possibilità di usufruire di ambienti appositamente progettati per rispondere alle esigenze specifiche degli utenti.


   

da Lega del Filo d'Oro






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-12-2016 alle 09:47 sul giornale del 12 dicembre 2016 - 1070 letture

In questo articolo si parla di attualità, solidarietà, osimo, lega del filo d'oro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aEvg





logoEV
logoEV