utenti online

Loreto: visitabile fino all'11 dicembre la mostra" le Mani del Sapere" promossa da Confartigianato

2' di lettura 09/12/2016 - L’esposizione, allestita all’interno della suggestiva cornice del Bastione Sangallo dalla Confartigianato, si apre come uno scrigno ai visitatori proponendo una rassegna di fini ceramiche, raffinate porcellane, elaborati intarsi, delicate stoffe, gioielli e preziosi, rosari artistici. Manufatti unici, prodotti d’arte realizzati dai maestri artigiani de La Via Maestra, un ampio progetto di valorizzazione dell’artigianato artistico e dei centri storici.

La mostra è stata infatti già apprezzata da migliaia di visitatori a Osimo ed a Loreto, resterà aperta presso il Bastione Sangallo di Loreto fino al prossimo 11 dicembre e poi si trasferirà a Senigallia. L’esposizione, promossa da Confartigianato e Regione Marche con il patrocinio dei Comuni coinvolti, rappresenta una grande opportunità che permetterà ai marchigiani e ai turisti che la visiteranno di apprezzare e conoscere una importante testimonianza della cultura e dell’identità del nostro territorio.

Vi sono inclusi antichi mestieri propri della tradizione che tendono purtroppo a scomparire, mestieri che vanno però a tutti i costi salvati, in quanto eredità culturale e - non ultimo - strumento di promozione non indifferente dell'offerta turistica locale. Per il suo pregio la Mostra è stata visitata da importanti delegazioni estere, anche in occasione della ricorrenza dei 25 anni dal gemellaggio tra il Comune di Loreto e il Comune di Altotting con la numerosa delegazione che ha partecipato al gemellaggio di Loreto, dalla nutrita delegazione russa, guidata dal Sindaco, Niccoletti, ha potuto visitare in anteprima la mostra sulle eccellenze artigianali del territorio.

La delegazione composta da: Oleg Dovganuk, Sindaco della città di Kronshtat, isola facente parte dell’area amministrativa di San Pietroburgo; Oleg Kadomtzev, suo consigliere; Sergey Lazutkin, Direttore della Fondazione del Forum Economico Internazionale di Yalta; Marina Rakhmanova, Consigliere del Presidente del Forum; Iurii Volobuev, Pretoirej Georgiy della Basilica della Santa Trinità, rappresentante dell’archimandrita Alexiy Gangin dell’Ordinariato Ortodosso presso le Forze Armate della Federazione Russa; da Natalia Kovaleva, Capo delle relazioni internazionali dell’Unione degli Operatori della Cultura.

Dai rappresentanti dell'Associazione dell'Arma dei Carabinieri, dal Presidente dell'Assemblea Legislativa regionale Dr. Antonio Mastrovincenzo e da tante altre personalità. Un mostra di eccellenza quella delle "Mani del Sapere" che potrà essere visitata fino a domenica 11 dicembre.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-12-2016 alle 15:51 sul giornale del 10 dicembre 2016 - 284 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, confartigianato, urbino, ancona, pesaro, confartigianato ancora e pesaro - urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aEtK





logoEV
logoEV